Tu sei qui: PoliticaLuigi Mansi porta progetto bonifica Ravello-Chiunzi a Ministro Ambiente Galletti /FOTO
Inserito da (redazionelda), domenica 22 maggio 2016 12:45:01
Continua senza sosta l'impegno del presidente della Comunità Montana "Monti Lattari" e sindaco di Scala, Luigi Mansi, che vuole vedere a tutti i costi finanziato il grande progetto da 5,2 milioni di euro per la bonifica e la messa in sicurezza delle montagne che da oltre tre anni tengono chiusa la provinciale SP1 Ravello-Tramonti-Chiunzi.
Dopo il positivo incontro con il viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti Riccardo Nencini del marzo scorso a Roma, venerdì Mansi è stato ricevuto dal Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti a cui è stato sottoposto progetto sperimentale, commissionato dalla Comunità Montana e presentato dall'Autorità di Bacino Destra Sele, che prevede interventi strutturali con l'apposizione di reti frangi colata, nonché un'articolata sistemazione del fronte di frana e l'installazione di nuove essenze arboree al posto di quelle esistenti.
Anche Galletti, prendendo visioni del reportage fotografico del disastro ancora in bella mostra, si è mostrato particolarmente preoccupato per la situazione che perdura oramai dal 31 ottobre 2012, garantendo il suo interesse alla causa. Dopo aver consultato uno dei suoi dirigenti ha confermato l'inserimento del progetto nell'ambito di "Italia Sicura", la struttura del Governo contro il dissesto idrogeologico nazionale.
«Sto spendendo tutte le mie energie, contemporaneamente a quelle necessarie per il Comune di Scala, alla ricerca di una soluzione definitiva a questo disagio che col passare dei giorni mortifica il nostro territorio» ha dichiarato Luigi Mansi che ha aggiunto: «E' una promessa che ho fatto prima a me stesso come uomo, padre e cittadino impegnato e prestato alle istituzioni e non mi fermerò fino a quando non avremo raggiunto il finanziamento dell'opera. Un territorio così prestigioso non può continuare a vivere nell'incertezza e soprattutto con lo spettro quotidiano del rischio per la vita di residenti e turisti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107739103
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...