Tu sei qui: PoliticaLuigi Mansi porta progetto bonifica Ravello-Chiunzi a Ministro Ambiente Galletti /FOTO
Inserito da (redazionelda), domenica 22 maggio 2016 12:45:01
Continua senza sosta l'impegno del presidente della Comunità Montana "Monti Lattari" e sindaco di Scala, Luigi Mansi, che vuole vedere a tutti i costi finanziato il grande progetto da 5,2 milioni di euro per la bonifica e la messa in sicurezza delle montagne che da oltre tre anni tengono chiusa la provinciale SP1 Ravello-Tramonti-Chiunzi.
Dopo il positivo incontro con il viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti Riccardo Nencini del marzo scorso a Roma, venerdì Mansi è stato ricevuto dal Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti a cui è stato sottoposto progetto sperimentale, commissionato dalla Comunità Montana e presentato dall'Autorità di Bacino Destra Sele, che prevede interventi strutturali con l'apposizione di reti frangi colata, nonché un'articolata sistemazione del fronte di frana e l'installazione di nuove essenze arboree al posto di quelle esistenti.
Anche Galletti, prendendo visioni del reportage fotografico del disastro ancora in bella mostra, si è mostrato particolarmente preoccupato per la situazione che perdura oramai dal 31 ottobre 2012, garantendo il suo interesse alla causa. Dopo aver consultato uno dei suoi dirigenti ha confermato l'inserimento del progetto nell'ambito di "Italia Sicura", la struttura del Governo contro il dissesto idrogeologico nazionale.
«Sto spendendo tutte le mie energie, contemporaneamente a quelle necessarie per il Comune di Scala, alla ricerca di una soluzione definitiva a questo disagio che col passare dei giorni mortifica il nostro territorio» ha dichiarato Luigi Mansi che ha aggiunto: «E' una promessa che ho fatto prima a me stesso come uomo, padre e cittadino impegnato e prestato alle istituzioni e non mi fermerò fino a quando non avremo raggiunto il finanziamento dell'opera. Un territorio così prestigioso non può continuare a vivere nell'incertezza e soprattutto con lo spettro quotidiano del rischio per la vita di residenti e turisti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109640102
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...