Tu sei qui: PoliticaLegge Editoria per la Campania: Lucarelli (OdG): «E' giorno importante»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 dicembre 2017 09:28:39
«E' un giorno importante per la Campania perché si avvia a conclusione l'iter per l'approvazione di una legge regionale, che stiamo attendendo da ben 17 anni, per l'attuazione in Campania della legge 150/2000, che disciplina le attività di informazione e comunicazione nelle Pubbliche amministrazioni, e dalla quale ci aspettiamo un positivo effetto a cascata, e che prevede un fondo regionale destinato a sostenere le imprese operanti nel mondo dell'informazione locale e, quindi, la professione giornalistica, un settore che è alle prese con una grave crisi della quale sono i giornalisti a pagare il prezzo più alto in termini di precarietà e di mancata applicazione del contratto nazionale di lavoro giornalistico».
E' quanto ha affermato il Presidente dell'Ordine dei giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, intervenendo all'audizione che si è tenuta, ieri, in I Commissione regionale permanente, presieduta dal consigliere regionale del gruppo "De Luca Presidente", Alfonso Piscitelli, sul disegno di legge ad iniziativa del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, "Norme in materia di informazione e comunicazione istituzionale e di sostegno all'editoria locale".
Hanno partecipato, tra gli altri, all'audizione il Segretario del Sindacato Unitario dei Giornalisti della Campania, Claudio Silvestri, il presidente del Corecom Campania, Domenico Falco.
«Accogliamo positivamente l'intenzione di approvare una legge sulla comunicazione istituzionale della Regione Campania e sull'editoria, tuttavia è necessario integrare il testo con alcune modifiche perché la legge possa incidere davvero sui giornalisti che lavorano presso gli Uffici Stampa regionali, prevedendo l'applicazione del contratto nazionale di lavoro giornalistico ai giornalisti degli uffici stampa di Giunta e Consiglio e degli altri enti interessati e di meccanismi di controllo che garantiscano tale applicazione da parte delle testate giornalistiche che avranno accesso ai fondi. Per quanto riguarda i fondi all'editoria, il testo così com'è individua come beneficiari esclusivamente le tv private. È evidente che, se vogliamo parlare di editoria, e non di un solo segmento, è necessario modificare la proposta normativa per allargare l'accesso ai fondi anche alla carta stampata, alle testate online e ai lavoratori autonomi» ha detto Silvestri.
«Questo disegno di legge è una vera e propria svolta per il mondo dell'informazione locale che consente alla Campania di recuperare ben 17 anni di ritardo rispetto alle altre Regioni nella attuazione della legge 150 del 2000 e di valorizzare e tutelare il lavoro giornalistico dei nostri colleghi impegnati negli Uffici Stampa - ha detto Falco - è il primo vero ed importante passo non solo per la valorizzazione del lavoro giornalistico ma anche per favorire nuova occupazione giornalistica di qualità attraverso nuovi concorsi destinati ai giornalisti e le risorse che vengono messe in campo a sostegno del settore, anche tenuto conto che, da quest'anno, la legge 448 non sarà più gestita dai Corecom ma dal Ministero delle Finanze e ciò potrebbe determinare una perdita di risorse per le imprese di informazione locale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108821108
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...