Tu sei qui: PoliticaInfiltrazioni nella Sala Fellini, “La Vela” di Furore sarà restaurata e spostata. La Soprintendenza approva ma la minoranza insorge
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 7 novembre 2022 13:02:12
"La Vela" di Furore sarà restaurata e collocata in una nuova sede. La scultura, donata nel 1985 dall'artista Luigi Mazzella, dovrà essere spostata dal luogo in cui si trova, per consentire i lavori di impermeabilizzazione della piazza di Via Mola, che è anche il solaio della casa comunale, interessato da infiltrazioni di acque meteoriche che rendono inutilizzabile la Sala Fellini. La Soprintendenza di Salerno ha approvato il progetto di «indispensabile e non più rinviabile» restauro e di nuova collocazione «al riparo dalle intemperie».
Ma l'idea di spostare la scultura, deteriorata dagli agenti atmosferici, dall'attuale collocazione alla capogruppo di maggioranza non va giù. «Milo ha certamente il potere - dichiara la consigliera Antonella Marchese - di proporre la rimozione di questa scultura (simbolo di Speranza e di Libertà), così mutando i connotati di un nostro paesaggio. Ma noi abbiamo altrettanto il dovere morale oltre che politico di opporci fermamente ad una tale volontà, denunciando ogni illegalità. Intanto chiedo, secondo voi, dove potrebbe essere installata questa scultura se non dove sta adesso? Se non nel luogo A CUI DÀ IL NOME? Quale sarebbe per Milo una più idonea collocazione?».
Per la Marchese, che ha presentato un'interrogazione lo scorso 3 ottobre, «anziché tentare maldestramente di rimuovere una statua icona di Furore, si dovrebbe fare una statua a Raffaele Ferraioli soprattutto per averci dato un'IDENTITÀ».
Ma il Primo Cittadino, Giovanni Milo, le ha fatto presente che «non sono stati rinvenuti agli atti delibere di Giunta Comunale né di Consiglio né alcun atto autorizzativo paesaggistico e/o urbanistico che attesti il posizionamento dell'opera. [...] Nemmeno presso la Soprintendenza sono conservate tracce dell'intero progetto, sia della piazza che della posa del monumento».
All'interrogazione il Sindaco Milo ha replicato allegando anche una relazione dell'Ufficio Tecnico Comunale firmata dal responsabile dei lavori, l'architetto Roberto Rago, e dalla responsabile dell'Ufficio Tecnico Comunale, Nunzia Cavociello, in cui si evidenzia che «i materiali di sottofondo della statua costituiscono un blocco fragile da rimuovere e al tempo stesso sono molto permeabili all'acqua, quindi non garantiscono la tenuta nel tempo alle infiltrazioni di acque piovane nella sottostante sala Fellini».
Quindi, la capogruppo ha interpellato il coerede del compianto scultore, Mariano Mazzella, che ha trasmesso quale prova il documento di donazione dell'opera e ha dichiarato: «A Furore, dall'apice del paese alla piazza Poggio La Vela, si susseguono negli splendidi tornanti non meno di 100 opere d'arte, per cui, secondo l'attuale Sindaco bisognerebbe cercare 100 delibere di giunta per giustificare l'installazione di tutte le opere presenti? È chiaro che l'opera si inserisce nel progetto "Furore Paese Dipinto" e che sia questo da ricercare tra i documenti dell'archivio storico dell'Ente».
Inoltre, secondo l'architetto Mazzella, «non vi è dubbio che la scultura in questione [...] è da considerarsi sia un bene paesaggistico [...] sia quale bene di interesse comunale, donato e quindi parte del patrimonio del Comune, come attesta in modo inconfutabile l'atto di donazione a firma dell'autore (donante), del Sindaco (donatario e rappresentante legale dell'Ente) e del consulente artistico del Comune di Furore e cittadino onorario Nino D'Antonio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105818104
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...