Tu sei qui: PoliticaIn Campania rallentano adesioni alla campagna vaccinale, De Luca: «Così rischiamo nuove varianti»
Inserito da (redazioneip), venerdì 10 settembre 2021 15:42:24
Come ogni venerdì, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto il punto della situazione sui contagi, sulla campagna vaccinale, sulla scuola, a pochi giorni dal rientro in classe, e sulle misure per il contenimento dell'epidemia.
«In Campania siamo arrivati a 4 milioni di somministrazioni di vaccino per la prima dose e circa 3,5 milioni di nostri concittadini che hanno avuto la seconda dose, quindi immunizzati. Per stare tranquilli dovremmo arrivare a 5 milioni di nostri concittadini immunizzati, vale a dire che hanno ricevuto la seconda dose. Nell'ultima settimana - sottolinea De Luca - abbiamo registrato un rallentamento molto significativo nella campagna: avevamo ipotizzato 40mila somministrazioni al giorno, ma c'è stato quasi un dimezzamento di questo dato. Devo ripetere un appello ai cittadini a vaccinarsi. Dobbiamo muoverci perché come è noto già la variante Delta ha complicato le cose. Se continuiamo a perdere tempo, rischiamo di dover avere a che fare con altre varianti. Nonostante questo in Campania stiamo tenendo in maniera soddisfacente dal punto di vista dei ricoveri. Se manteniamo questi dati, credo che possiamo guardare con serenità al futuro».
Sull'inizio dell'anno scolastico, De Luca aggiunge: «A metà settembre partirà l'anno scolastico e anche qui abbiamo alcuni elementi di soddisfazione e tranquillità, ma dobbiamo fare ancora di più. Nella fascia 12/19 anni rispetto ai residenti abbiamo una percentuale di prime dosi del 60%, mentre il 40% ha avuto la seconda dose. Per quanto riguarda le medie superiori le percentuali sono più alte. Questo vuol dire che se facciamo uno sforzo ulteriore nella prossima settimana, apriremo l'anno scolastico in una situazione di tranquillità. Se facciamo un altro piccolo sforzo andremo a scuola in presenza in una situazione di tranquillità».
Poi, il governatore campano ha attaccato Salvini e Meloni: «Irresponsabili dal punto di vista politico. Se avessimo seguito le loro indicazioni l'anno scorso oggi l'Italia sarebbe chiusa. Ancora oggi hanno una posizione totalmente e gravemente irresponsabile, non si capisce cosa propongono».
De Luca ha rivolto un appello alle donne in gravidanza, molte delle quali ricoverate al Nuovo Policlinico di Napoli: «In questo momento abbiamo quattro donne in gravidanza ricoverate al Policlinico Federico II tutte non vaccinate. Per una di queste donne, ricoverata due mesi fa, si è fatto il parto cesario per tentare di salvare il bambino, che però due mesi dopo è morto. Nella famiglia di questa donna non c'era nessun vaccinato. Così anche per le altre tre donne. Faccio appello alle donne in gravidanza che dopo tre mesi facciano il vaccino. Non c'è nessuna persona vaccinata in Campania che sia morta, sia andata in terapia intensiva o che ha registrato sintomi gravi. Ti puoi contagiare, ma 9 volte su 10 sei asintomatico. In ogni caso ti salvi la vita e la vaccinazione serve a questo: a salvare la vita. Cominceremo a fare la terza dose nelle Rsa. Fra dicembre e gennaio dovremo fare la terza dose anche per il personale sanitario perché i mesi sono passati. Io darò l'esempio come sempre. Non ho nessun timore, nessuna paura. Se è il caso mi faccio anche la terza, la quarta e la quinta dose».
«Dobbiamo muoverci perché come è noto già la variante Delta ha complicato i problemi. - conclude - Se continuiamo a perdere tempo rischiamo di dover fare i conti con altre varianti che allungheranno tempi per immunizzazione. Noi nonostante rallentamento registriamo in Campania una tenuta soddisfacente, non registriamo incrementi di ricoveri e manteniamo molto bassa occupazione delle terapie intensive. Se manteniamo questi dati credo che possiamo guardare con serenità al futuro. Ma ciò non ci libera dall'obbligo di vaccinarci tutti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105238105
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...