Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Politica«In Campania manteniamo mascherina al chiuso ma anche all'aperto», l'appello di De Luca a non abbassare la guardia
Scritto da (Redazione LdA), venerdì 1 aprile 2022 20:36:33
Ultimo aggiornamento venerdì 1 aprile 2022 20:36:33
«Termina oggi lo stato di emergenza in Italia, con la Campania che ha retto meglio di tutte le regioni. Abbiamo il livello più basso di persone decedute per Covid in relazione ai positivi e alla popolazione: per questo ho il dovere di ringraziare il personale sanitario e medico. È stato fatto uno sforzo gigantesco, con 10/15 mila dipendenti in meno rispetto a quello che dovrebbe essere il nostro organico. Davvero un miracolo. Si conclude l'emergenza nazionale, ma ovviamente non si conclude il contagio».
A dirlo è il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nel corso della consueta diretta social del venerdì pomeriggio.
Con le nuove regole non vengono più lasciati senza stipendio tutti coloro che non si sono voluti vaccinare; tra questi ci sono anche i 3800 docenti che potranno fare sì rientro nei loro istituti (previo tampone).
Su questo si è espresso con ironia: «Il Ministero della Pubblica Istruzione ha deciso che possono tornare liberamente a scuola i docenti e il personale scolastico non vaccinato, purché non entrino in contatto con gli studenti. Quindi il ministero invita sostanzialmente i presidi ad organizzare tornei di burraco, di bridge... Non so cosa dovrebbero fare i docenti nelle scuole per non stare a contatto con gli alunni. I tornei di bridge sono l'ultima straordinaria innovazione del ministero della pubblica istruzione. La mia solidarietà va ai presidi, ancora una volta».
Il governatore, quindi, ha invitato, come sempre, i cittadini campani alla prudenza: «Dobbiamo continuare a fare attenzione. Ieri abbiamo avuto in Campania 8mila positivi, un dato elevato. Abbiamo avuto un calo di 3-4 unità nelle terapie intensive, ma abbiamo avuto un incremento di 25 unità nei reparti ordinari. Registriamo, cioè, più ricoveri di pazienti Covid con pochi sintomi, meno ricoveri gravi: evidentemente è un effetto positivo della campagna di vaccinazione. Il fatto, però, che ci siano ancora tanti ricoverati nei reparti ordinari rappresenta un ostacolo permanente alla ripresa delle attività normali anche per i pazienti non Covid. Registriamo anche una diffusione di contagio elevata nella fascia di popolazione sotto i 18 anni».
Per questo motivo, ha aggiunto: «Dobbiamo mantenere l'uso della mascherina, per quanto riguarda la Campania al chiuso ma anche all'aperto. All'aperto solo nelle situazioni di assembramento? In Campania è tutto assembramento, quindi mettiamoci questa benedetta mascherina e stiamo tranquilli tutti quanti, salvo ovviamente nei casi di passeggio individuale o di camminata in un parco».
Infine, De Luca ha parlato anche del futuro della sanità in Italia e in regione: «Per quanto riguarda le spese Covid, ci sono regioni che hanno certificato il triplo della Campania ed altre con 1 milione di abitanti in meno che hanno certificato più di noi. La Campania ha certificato spese per 520 milioni di euro più o meno. Ieri abbiamo deciso di cominciare a dire "no". Perché è arrivato il momento di rifiutare, in maniera definitiva, la logica della rapina delle risorse a danno della Regione Campania. E questa posizione la manterremo anche quando sarà discusso il riparto del Fondo sanitario nazionale. Se non avremo le risorse proporzionate alla popolazione campana, daremo parere negativo. Poi veda il governo quello che vuole fare. Ma la logica della rapina, a danno della Campania, deve terminare perché sono 10 anni che andiamo avanti con questa presa in giro drammatica sulla pelle dei nostri cittadini».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109226107
«Fiumi di soldi pubblici - per la condotta, per il depuratore, per l'adeguamento della rete fognaria - si sono spesi senza nessun beneficio, ma si continua a dare la responsabilità a mille altre cause raccontando bugie». È così che Fulvio Mormile, consigliere di minoranza, commenta il divieto di balneazione...
‘‘Idea Comune'' ha scritto al Comune di Maiori e alla Provincia di Salerno per proporre «una soluzione coerente e fattibile per tutta l'arteria stradale Via Nuova Chiunzi, che attraversa il paese e le frazioni di Maiori, ossia renderla una zona verde». «Da più di un anno - raccontano Salvatore Della...
Il consigliere comunale di minoranza di Salerno Roberto Celano (Forza Italia), ha presentato un'interrogazione a risposta scritta riguardante i lavori alla strada di Via Irno. Premesso che "di recente il Comune di Salerno ha autorizzato alcuni lavori stradali nel tratto di strada che va dall'altezza...
«La grave ondata di maltempo che in queste ore si è abbattuta sulla Campania ed in particolare in alcuni centri urbani, tra cui Monteforte Irpino, ha provocato danni ingenti al territorio e alle popolazioni colpite. Pertanto è necessario intervenire immediatamente a livello nazionale, dichiarando lo...
Stamattina, 9 agosto, a Palazzo Sant'Agostino, il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese ha incontrato la stampa per illustrare le relazioni di riscontro a quanto richiamato dall'ANAC in merito all'operato della Provincia di Salerno sugli appalti del triennio 2019-2021 di viabilità e...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.