Tu sei qui: PoliticaIl ravvedimento operoso nel pagamento dei tributi comunali. Ecco cosa fare per l'omesso pagamento
Inserito da (redazionelda), martedì 20 ottobre 2020 09:10:56
di Nicola Amato*
Il 16 ottobre è scaduto il termine per il pagamento dell'acconto IMU 2020, la cui scadenza, prevista ordinariamente per il 16 giugno di ogni anno, è stata differita dal Comune di Ravello in conseguenza delle gravi difficoltà economiche di famiglie e imprese a seguito del Covid-19. La prossima scadenza (a saldo) è fissata per il 16 febbraio 2021,
Cosa fare per l'omesso pagamento dell'imposta dovuta entro la data di scadenza per non incorrere in sanzioni salate?
Il contribuente che ha dimenticato di pagare o si è trovato nella difficoltà di pagare perché non ha ricevuto i modelli di pagamento (F24) o per ragioni economiche, può procedervi in qualsiasi momento, con il cosiddetto ravvedimento operoso.
Il ravvedimento operoso è uno strumento che il legislatore mette a disposizione del contribuente per rimediare "volontariamente" alle violazioni commesse in ambito tributario, tra cui anche l'omesso o insufficiente versamento dei tributi dovuti.
Per chi intende ravvedersi:
E' da rilevare che entro l'anno dalla scadenza è possibile effettuare il ravvedimento con l'applicazione della sanzione del 3,75%, mentre superiore all'anno la sanzione è del 30%.
Per usufruire dell'agevolazione "sanzionatoria" è necessario barrare, nel modello F24, il quadratino riportante la dicitura "ravvedimento" e aggiungere alla somma IMU la maggiorazione prevista in base ai giorni di ritardo.
Alle somme pagate in ritardo dovranno essere sempre applicati gli interessi fissati al 0,05% annuo per il 2020.
IL RAVVEDIMENTO LUNGO per tutti i tributi locali
Con la conversione in Legge del Decreto Fiscale 2020 (D.L. 124/2019, convertito con Legge 157/2019) è stato esteso ai tributi locali (TARI, IMU, ex TASI, Imposta sulla pubblicità, etc) il ravvedimento lungo oltre l'anno dopo la scadenza.
Quindi oltre che con il normale ravvedimento operoso, adesso è possibile sanare la propria situazione debitoria ed effettuare versamenti per imposte dopo un anno (e fino a due anni) con una sanzione pari al 4,29% (1/7 della sanzione) e dopo due anni con una sanzione del 5% (1/6 della sanzione).
Coloro che non hanno effettuato i dovuti pagamenti o denunciato l'occupazione di immobili ai fini TARI o IMU, beneficiato di agevolazione IMU non dovute, etc. potranno regolarizzare la propria posizione versando, entro i cinque anni da quando l'adempimento andava effettuato, unicamente l'imposta dovuta maggiorata del 5% di sanzione (anzichè 30%) oltre gli interessi sotto riportati.
Da ricordare che tale possibilità è data solo a chi si ravvede prima che il Comune avvii un'attività di accertamento sul singolo contribuente.
*già responsabile Ufficio Tributi Comune di Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103015107
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...