Tu sei qui: Politica«Ieri sbarco "clandestino". Non accetteremo altre navi a Napoli e Salerno»: l'avvertimento di De Luca
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 2 agosto 2022 15:15:44
«Credo che non sia accettabile nessuno sbarco né nel porto di Salerno né nel porto di Napoli, chiariamolo bene da subito. Mi dicono che non ci sono in previsione altri sbarchi, ma chiariamo che non li accetteremo».
A dirlo è il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, interrogato da un giornalista a margine della presentazione del "Piano Idrico della Campania" in merito alla vicenda della nave Ocean Viking arrivata ieri a Salerno con a bordo 387 migranti.
Appresa la positività al Covid di una cinquantina di naufraghi, il governatore aveva chiesto di sospendere lo sbarco e avviare controlli sanitari tenendo a bordo i migranti, ma il suo appello non è stato raccolto dalle autorità.
«Il Comune di Salerno si è fatto carico dei bambini non accompagnati, anche di quelli contagiati. Non ho capito bene dove sono andati gli altri: accogliere è un dovere di solidarietà, ma non è un obbligo accettare i contagi», ha detto.
«La vicenda di ieri è stata sgradevole, nessuno ci ha avvertiti dell'arrivo di questa nave: è stata quasi una operazione clandestina», ha chiosato.
Quanto al Piano idrico, De Luca, dopo aver chiarito che la Campania non ha avuto un'emergenza come le altre regioni del nord, ha spiegato che la regione «fornisce seimila litri al secondo all'acquedotto pugliese creando a volte disagi in Irpinia e, incredibilmente, dobbiamo rifornirci da altre regioni».
«Vogliamo risolvere definitivamente questo problema realizzando anche nuove captazioni di sorgenti. Un altro capitolo riguarda gli invasi collinari per uso irriguo, terzo capitolo prevede il rifacimento delle reti idriche, perché abbiamo una dispersione di acqua che a volte raggiunge il 40%», ha spiegato.
Un riferimento anche alla situazione politica. Sulla vicenda dell'accordo Letta-Calenda, il governatore ha commentato: «Sono turbato, non ci ho capito niente. Non mi pare che ci siano elementi di grande chiarezza da nessuna parte. In un paese normale avremmo continuato a far lavorare il governo: portare il paese al voto a Ferragosto mi sembra un segno di grande crisi della democrazia».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104717102
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...