Tu sei qui: PoliticaGoverno, Draghi ottiene fiducia con 95 voti e senza l’appoggio di Forza Italia, Lega e Movimento 5 Stelle. Gli scenari
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 20 luglio 2022 20:36:29
Nel suo discorso al Senato stamattina Draghi si era detto, dopo gli appelli di intere categorie di cittadini, pronto a ripartire con un nuovo patto di fiducia. «Voi siete pronti a ricostruirlo?», aveva chiesto.
Oltre ai Cinque Stelle (che hanno aperto la crisi di governo), anche i gruppi di Lega e Forza Italia al Senato non hanno partecipato al voto di fiducia sulla risoluzione proposta dal senatore Casini. Contro anche Alternativa e FdI. Mentre Autonomie, Insieme per il futuro, Italia viva, Leu e Pd hanno votato a favore.
La risoluzione presentata da Pier Ferdinando Casini è stata votata per prima nell'Aula del Senato, in quanto il governo su quel testo ha posto la questione di fiducia. La risoluzione recita: «Il senato, udite le comunicazioni del presidente del Consiglio dei ministri, le approva».
Il centrodestra di governo aveva chiesto un nuovo governo guidato da Draghi ma senza il M5s. Ma il premier ha chiarito come ciò non fosse possibile.
Alle 19,25, quindi, la Presidente del Senato Elisabetta Casellati ha dato il via al voto con chiama uninominale. Presenti 192 senatori, votanti 133, voti a favore 95, contrari 38, astenuti nessuno.
Al termine delle operazioni di voto la presidente Casellati ha sospeso la seduta e ha convocato la capigruppo.
Visto l'esito del voto al Senato, Mario Draghi potrebbe annunciare le dimissioni al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Resta confermato, nel frattempo, dalle 9 di domattina il dibattito in aula alla Camera con le comunicazioni di Draghi. Intorno alle 11 era prevista la replica, dalle 13.45 la chiama per il voto di fiducia, con risultato intorno alle 15. Con ogni probabilità, però, la presenza del Premier alla Camera sarà solo formale.
Vista la fiducia comunque accordata dal Senato al governo, il capo dello Stato potrebbe sciogliere il Parlamento solo passando da consultazioni con i presidenti di Camera e Senato. O, ancora, il capo dello Stato potrebbe chiedere al Premier di rimanere in carica per il disbrigo degli "affari correnti". Quindi, le elezioni anticipate ad ottobre.
L'alternativa, poco probabile, è che il capo dello Stato formi un «governo di scopo» per arrivare fino alle elezioni nel 2023.
Leggi anche:
Crisi di Governo, Draghi parla al Senato: «Necessario ricostruire il patto di fiducia»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108316106
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...