Tu sei qui: PoliticaGoverno accelera sulla legge di bilancio, verso l’estensione della flat tax fino a 85mila euro
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 8 novembre 2022 08:12:04
Il governo accelera sulla legge di bilancio.
Definita nelle linee portanti la cornice delle risorse, messa nero su bianco nella Nadef (dai 37 miliardi di gettito fiscale, 30 andranno soltanto per contrastare il faro energia), per la manovra la volontà di fare presto è chiara.
Lo dice apertamente il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti nella premessa alla Nadef: "Il lavoro di predisposizione della legge di bilancio procederà a ritmi sostenuti nei prossimi giorni", con l'obiettivo di consegnarla "al più presto" alle Camere.
E così il vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini annuncia l'arrivo della manovra in Parlamento "entro 10 giorni".
Tra le novità un primo avvio della tassa piatta al 15 per cento. La soglia per autonomi e partite Iva sarà estesa dagli attuali 65mila euro ad 85mila euro. Vorrà dire che gli autonomi si vedranno tassati al 15% tutti i loro redditi fino al tetto di 85 mila euro.
La misura sarà attivata anche se la Relazione sull'evasione fiscale allegata alla Nadef osserva che «l'introduzione di una flat tax sino a una certa soglia può generare comportamenti anomali in corrispondenza della soglia stessa», come ad esempio una tendenza a sottodichiarare i ricavi pur di non superare la soglia.
Per i lavoratori dipendenti, invece, il meccanismo sarebbe inverso. La flat tax del 15 per cento non si pagherebbe fino ad una certa soglia di reddito, ma solo su un reddito «aggiuntivo».
Non si tratta delle uniche misure fiscali che il governo ha anticipato di voler introdurre. Un'altra, ad esempio, è l'introduzione del principio del «quoziente familiare»: un meccanismo il cui fine ultimo è spingere la natalità. Il reddito non sarebbe più considerato della persona, ma della famiglia. Quindi più figli ci sono in un nucleo, meno tasse si pagherebbero. Un meccanismo che ha funzionato molto bene in Francia.
Sicura anche la revisione del Reddito di cittadinanza, anche se al Ministero del lavoro non c'è ancora una proposta precisa. C'è poi il delicato tema delle pensioni, con la necessità di superare la Fornero: la soluzione sembra essere Quota 41, ma con 61-62 anni d'età.
Previsti in manovra anche l'innalzamento del tetto ai contanti (a 5mila euro), la revisione del superbonus (che passa dal 110% al 90%, con l'apertura anche alle villette che da gennaio sarebbero state escluse), e il rinvio di un altro anno di sugar tax e plastic tax.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107111101
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...
Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...
Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...