Tu sei qui: PoliticaFuga dall'Ucraina: attivati "Santobono" di Napoli e “Ruggi” di Salerno per l’assistenza dei rifugiati
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 3 marzo 2022 15:24:55
L'associazione Italia-Ucraina stima in almeno 800mila i profughi che potrebbero cercare rifugio nel nostro Paese, ma è impossibile prevedere quanti saranno esattamente coloro che nelle prossime settimane potrebbero arrivare. Per questo, il Viminale ha inviato una direttiva ai prefetti per mettere a punto un piano di accoglienza che coinvolgerà molto anche i privati.
Come stabilito dalla Cabina di Regia nel corso della riunione tenutasi in Prefettura a Napoli, la Regione Campania - attraverso la Protezione Civile e l'ASL Napoli 1 Centro - ha attivato due Centri di riferimento per i cittadini ucraini in arrivo sul territorio regionale, in modo particolare per coloro che arrivano nell'area metropolitana di Napoli.
I due centri sono quelli realizzati, rispettivamente, al Residence dell'Ospedale del mare (via Luca Pacioli angolo viale delle Metamorfosi, Ponticelli - Napoli) e presso il Consolato dell'Ucraina (Centro Direzionale isola B3, 1° piano).
Entrambi sono aperti dalle 9 alle 18 e dispongono di uno sportello/ufficio immigrazione della Polizia di Stato, di uno sportello dell'ASL Napoli 1 Centro che servirà a generare il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) valido 30 giorni, di uno sportello informazioni e di una postazione per tamponi (tampone antigenico per ricerca eventuale positività al Covid).
La struttura regionale di Protezione civile, attraverso la Sala operativa, ha attivato volontari e psicologi per offrire il massimo sostegno possibile. Ai profughi viene fornito materiale di prima assistenza, un kit per l'igiene personale e abbigliamento nuovo.
Contestualmente, su impulso del presidente della Regione Campania e in rete con l'Associazione Ospedali Pediatrici Italiani, l'Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon ha dato la piena disponibilità a fornire assistenza pediatrica ospedaliera per ogni tipo di patologia a favore di bambini provenienti dall'Ucraina.
Nell'ambito della definizione di una rete assistenziale e di percorsi umanitari tesi a garantire una offerta di salute il più ampia possibile, inoltre, è stato definito un accordo con l'Azienda Ospedaliera dei Colli - Ospedale Monaldi, per la Cardiochirurgia Pediatrica e con l'Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno.
La Fondazione Santobono-Pausilipon coordinerà il supporto delle varie associazioni umanitarie che si sono già proposte per assicurare ospitalità ed assistenza ai genitori dei piccoli pazienti.
Leggi anche:
La Campania accoglie i profughi ucraini: primi arrivati al Covid residence dell'Ospedale del Mare
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103926108
Un'indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata, su delega della Procura della Repubblica, ha portato all'arresto di 16 persone - 11 finite in carcere e 5 agli arresti domiciliari - per una vasta rete di corruzione e turbativa d'asta che avrebbe interessato il Comune di Sorrento tra...
È Carmela Riccio il nuovo vicesindaco di Atrani. La nomina è avvenuta dopo che Luciano De Rosa Laderchi ha lasciato la carica, a un anno dall'insediamento dell'amministrazione. Ad annunciarlo è proprio il sindaco Michele Siravo, con una lettera alla cittadinanza in cui spiega che la consigliera è stata...
Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...
Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...