Tu sei qui: PoliticaFrana Ravello-Chiunzi chiusa da due anni: a pochi giorni da elezioni Caldoro firma schema intesa per messa in sicurezza
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 maggio 2015 16:04:56
Con deliberazione numero 313 nella seduta del 21 maggio 2015, la Giunta Regionale della Campania ha approvato lo schema di intesa tra la Regione Campania e la Comunità Montana Monti Lattari per la realizzazione del "Progetto sperimentale finalizzato agli interventi urgenti di apertura del transito in modo controllato lungo la SP1 (che collega Ravello al Valico di Chiunzi nda) e alla progettazione delle azioni di messa insicurezza dei valloni in frana" da 5,2 milioni di euro per la messa in sicurezza delle montagne che da oltre due anni tengono chiusa la provinciale SP1 Ravello-Tramonti-Chiunzi. Nello specifico, oltre alla bonifica sono previsti interventi strutturali con l'apposizione di reti frangi colata, prevista un'articolata sistemazione del fronte di frana e l'installazione di nuove essenze arboree al posto di quelle esistenti.
Dopo le innumerevoli insistenze amministrative dell'instacabile Presidente della Comunità Montana Monti Lattari, Luigi Mansi, avanzate presidente Stefano Caldoro - all'indomani della fatica progettuale di cui l'Ente montano si era sobbarcato i primi oneri finanziari e tecnico-amministrativi - chiedendo il finanziamento regionale, finalmente arriva la notizia che soprattutto le popolazioni locali attendevano con ansia.
Proprio questa mattina, a Napoli, presso la sede di Palazzo Santa Lucia, Mansi, ha firmato il protocollo di intesa con la Regione Campania.
Nonostante il tanto atteso provvedimento giunga solo a pochi giorni dal voto regionale dopo due anni e mezzo di chiusura dell'arteria a causa delle frane succedutesi, a più riprese, a monte della sede viaria, rappresenta un traguardo importante per l'ente montano a cui sarà affidato il compito di proseguire l'azione già promossa da un anno e mezzo a questa parte con la presidenza del Sindaco di Scala.
La Comunità dei Monti Lattari, infatti, sta portando avanti una forte azione a sostegno della difesa del suolo, attraverso interventi di piccola e media manutenzione quotidiana, nell'ambito, tuttavia, di una pianificazione più ampia, mirata a conseguire idonei finanziamenti, come quello attuale, da destinare al riassetto idrogeologico del territorio, largamente compromesso lungo le dorsali che caratterizzano il promontorio.
Il sacrificio per i frequentatori nel relativo tragitto della Costa d'Amalfi, tuttavia, per questa estate ormai incipiente, permarrà.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106524105
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...