Tu sei qui: PoliticaEnzo Mammato è il nuovo presidente del Centro sociale e culturale per anziani di Maiori
Inserito da (LdA Journals), venerdì 10 giugno 2022 09:11:46
Il 24 aprile al Centro Sociale Culturale per anziani del Comune di Maiori, sito in Corso Reginna 71, si sono svolte le elezioni per il rinnovo dei consiglieri del Comitato di Gestione per il triennio 2022-2025, con la presidenza del seggio assunta dall'Assessore alle Politiche Sociali, Gisella Tenebre. Il Centro, da sempre, ha lo scopo di promuovere, tra le persone meno giovani, momenti di aggregazione, di socializzazione, di incontro, di partecipazione, di solidarietà, di svago, di convivialità, di accrescimento di scambio sociale e culturale, favorendo azioni contro l'isolamento e l'emarginazione.
Ecco il discorso del neoeletto presidente Enzo Mammato:
"La mia parola d'ordine, anzi la nostra, sarà "Collaborazione", come è stata già richiesta al presidente uscente Stefano Apicella e all'ex presidente Gaetano Di Gaeta. Affinché il Centro possa essere un luogo in cui stare veramente bene, ci impegniamo, nei limiti del possibile e con la collaborazione di tutti voi iscritti ad organizzare attività ditipo ricreativo-culturale con partecipazione a manifestazioni e cerimonie esterne, con riunioni conviviali, lettura di giornali e testi locali, tombole e giochi da tavola (carte, puzzle dama, scacchi) con possibilità di tornei; di tipo ludico-motorio con corsi pratici e teorici di fisioterapia per tenere il corpo in efficienza e svolgere attività quale ginnastica di gruppo, piccoli passi di danza, atti a prevenire le disfunzioni motorie causate da invecchiamento e sedentarietà e per favorire passeggiate, la partecipazione a gite culturali e pellegrinaggi nonché stimolare la creatività e le attitudini di ciascuno attraverso la manualità con lavori a maglia e uncinetto; di tipo formativo ed informativo, trattando sia argomenti di attualità e di storia nazionale e locale, nonché di sanità, pensioni, culinaria e informatica anche con l'intervento di esperti; di tipo sociale, facendo partecipare gli iscritti a varie forme di attività sociali quali volontariato e servizi socialmente utili: vigilanza presso scuole e su trasporto scolastico, giardini pubblici, ausilio in interventi e servizi nonché compagnia per i non autosufficienti, in collaborazione con A.S.L., la Protezione Civile e/o associazioni simili, VV. FF. e Forze dell'Ordine (Carabinieri e Polizia locale). Ma non solo: ci impegniamo ad organizzare incontri con i ragazzi delle scuole locali, con gruppi di scambio culturale ed intergenerazionale, confrontandoci con ragazzi e giovani, custodendo e valorizzando tradizioni e "mestieri" di teatro, di cucina, di ballo, ed espressioni locali (proverbi, modi di dire e preghiere), nonché l' artigianato da hobby anche con esposizione; ad organizzare feste ed eventi danzanti per le festività e ricorrenze personali in sede e gite culturali e religiosi; ad organizzare incontri con pubblici amministratori in cui gli anziani possono esporre richieste e proposte sui loro problemi e quelli della comunità locale.
Tra le attività supplementari è prevista l'organizzazione di trasferte per cure termali e la ricerca di benefici a favore dei pensionati e degli iscritti relativi ad agevolazioni economici e assistenzialistici.
Inoltre, riteniamo di dover suggerire al Consiglio Comunale delle modifiche del Regolamento relativo alla gestione del Centro Sociale Culturale... Il Comitato di gestione per il triennio 2022-2025 intende formare delle squadre atte a portare a compimento il programma appena presentato. Logicamente la prima squadra da formarsi è quella relativa alla manutenzione e manovalanza, che richiede qualche sforzo fisico che vorremmo evitare ai più anziani, ma che dobbiamo assegnare, per forza, a chi conosce bene il sito e i suoi segreti. Poi provvederemo alla formazione di una squadra per l'assistenza socio-sanitaria, per gli interventi sul territorio, per la cultura intesa come partecipazione formativa e informativa, per l'organizzazione di feste e gite, per l'organizzazione del tempo libero. Tutto coordinato dal Comitato di gestione che si compone di 7 consiglieri, che siamo, io Enzo Mammato, presidente, Vice Presidente Maria Adamo conosciuta da voi col nome di Rosaria. Segretaria Lena Apicella, coi consiglieri Tonino Mansi, Carmela Fiorentino, Anna Bottone e Giovanni Rumolo, assente giustificato per un impegno familiare precedentemente assunto. Come potete considerare nel Consiglio o Comitato vi sono 2 ex presidenti, per cui io, novello, mi sento protetto.
Durante la santa Messa celebrata dal parroco don Nicola Mammato in suffragio delle anime di chi ci ha lasciato, voglio ricordare Guido Bonito di Minori che appena tesserato, per quest'anno 2022, ci ha lasciati, come anche Gennaro Apostolico e Mario Buonocore (più conosciuto come Maio'), ma anche gli ex presidenti del Centro: il primo Bartolomeo Taiani, già conosciuto come "‘o bambolotto", poi la presidentessa Giuseppina Marino e, ancora, Mariano Marciano, Peppe Di Lieto Salvatore D'Urso e il prof. Gerardo Apicella.
Inoltre voglio ricordare l'indimenticabile fondatore del Centro, l'amico di tutti il sindaco Martino Apicella che nel 1985 si era circondato di tutte le figure politiche di allora, in particolare dal dott. Francesco Di Martino, Antonio Minerva, Tatonno Amatruda ed altri del suo gruppo politico nonché dai sindaci dott. Peppe Della Pietra, Gennaro Capone, Andrea Savastano e tanti altri esponenti, come il presente Mario Civale e gli assenti Salvatore Della PaceStefano Della Pietra, Franco Amato e Tonino della Pietra, tutti a vario titolo contributori della crescita del centro dove oggi troviamo ricovero per la vecchiaia!
Dunque, dicevo... a nome degli iscritti, attualmente 152, seppur in periodo di crisi economica per la guerra in atto, chiediamo a chi ci amministra di supportarci e tenere aperto il centro anche in futuro mentre, tanti altri, anche vicini a noi, si sono disgregati.
Un sentito ringraziamento va come augurio al sindaco dei bambini qui presente, Maria Amatruda. Un ringraziamento ai tanti rappresentanti di scuole, gruppi e associazioni, nonché delle forze dell'Ordine e della Sicurezza coi quali vogliamo e dobbiamo interagire in un prossimo futuro.
Concludo, ma Don Nicola è arrivato? Sì è arrivato, concludo, ma prima consentitemi un virtuale abbraccio con l'attuale titolare delle politiche sociali, l'assessora Gisella che, determinata, rappresentando l'intera amministrazione Capone, ha voluto dare inizio a questo triennio 2022-2025 tirandoci fuori da un periodo di stallo, dovuto principalmente al Covid e un altro abbraccio all'assessore dello stesso ufficio Mario Ruggiero, presente come iscritto e collaboratore in questa nostra avventura! Ad Major...a!"
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107426104
"Ringraziamo la sensibilità del Governo e della maggioranza di centrodestra che ha portato all'approvazione in commissione di due importanti emendamenti a nostra prima firma. Si tratta dell'emendamento 6.34 che consente di ultimare negli oltre 400 corsi formativi ancora attivi il percorso V.O. Afam (Alta...
«L'ex sindaco di Scafati, Cristoforo Salvati, appare fuori dalla realtà. Parla della sfiducia da lui ricevuta da 13 consiglieri comunali, che rappresentano la maggioranza assoluta in assise, come di un gioco di palazzo. Salvati ignora o finge di ignorare che non aveva più numeri per governare, non aveva...
A seguito del blitz dei Carabinieri del NAS di questa mattina, a Ravello, presso i locali al piano terra di Palazzo Tolla, attualmente adibiti a studio medico, il Capogruppo e il Consigliere Comunale del Gruppo "Rinascita Ravellese" Salvatore Di Martino e Giuliana Buonocore hanno chiesto al Segretario...
Il Tribunale di Salerno ha condannato, con sentenza dello scorso 30 gennaio, la Provincia al pagamento di oltre 300 mila euro in favore dell'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni. Si tratta della penale per inadempimento per il mancato raggiungimento dell'accordo circa il trasferimento della sede dell'istituto...
Un nuovo funzionale palazzetto dello sport nel comune di Minori. La struttura, dalla spesa complessiva di 3,7 milioni, sorgerà in luogo della tendostruttura di via Giovanni XXIII. Tanti sport: dal basket, disciplina dove brilla il locale Gruppo Sportivo Minori, al tennis passando per la pallavolo. È...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.