Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaDocumento Economico di Pianificazione Forestale, assessore Caputo: «Passo epocale per assicurare dignità all’intero comparto»
Scritto da (Redazione LdA), mercoledì 1 giugno 2022 13:44:06
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 giugno 2022 13:44:06
«Un passo epocale per il settore forestale, dopo anni di incertezza sulle risorse da destinare ad un comparto davvero strategico per la Campania. Con la condivisione del Documento Economico di Pianificazione Forestale e degli obiettivi previsti, iniziamo a restituire dignità ai forestali, mettendo in campo interventi concreti in grado di assicurare la continuità economica al settore. Stiamo lavorando alacremente, su input del presidente De Luca, per perseguire tutti i fabbisogni territoriali e assegnare una maggiore flessibilità gestionale agli Enti nel raggiungimento degli alti standard qualitativi ipotizzati».
Questo l'intervento dell'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, al termine della riunione del Tavolo di partenariato forestale, alla quale hanno preso parte le sigle sindacali FLAI, UILA, FAI, UNCEM e la città Metropolitana, per la definizione del DEPF.
«L'impegno della Regione Campania - continua Caputo - si è concretizzato nella previsione di interventi di bonifica forestale che insisteranno sul fondo FESR. L'intensa interlocuzione con l'Autorità di Gestione FESR per calibrare il DEPF sui parametri di questo fondo, ci ha consentito una previsione di spesa biennale pari a 147.130.000 di euro, di cui 139.130.000 euro per gli interventi di manutenzione straordinaria dell'infrastruttura verde regionale».
Un progetto ambizioso che vede impegnati tutti gli attori coinvolti, a partire dagli Enti delegati che dovranno dimostrare, con forte senso di responsabilità, l'adeguatezza amministrativa alle complesse procedure di rendicontazione previste dal Fondo FESR.
«L'amministrazione regionale accompagnerà gli Enti delegati, mettendo a disposizione risorse umane e professionali per una congrua ed efficiente formazione di carattere amministrativo, utile a colmare le mancanze registrate in questi anni. Il nostro obiettivo è rafforzare la filiera e traghettare il comparto verso l'auspicata valorizzazione dell'immenso patrimonio forestale della Regione Campania. Ancora una volta - conclude l'assessore Nicola Caputo - la piena condivisione di intenti mostrata da tutti i rappresentanti istituzionali, ci consente di immaginare un cambiamento nella gestione della risorsa foresta, in un clima di massima collaborazione».
Proprio l'assessore Caputo - in occasione dell'incontro tematico del Comitato per la nuova programmazione sul comparto forestale, previsto il prossimo 22 giugno - illustrerà l'impianto della strategia condivisa con il Tavolo di partenariato forestale alla presenza delle massime autorità ministeriali, presentando anche le azioni a supporto di Bioeconomia e Foreste incardinate sulle risorse del PNRR e sulle programmazioni regionali 2021-2027.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105414109
Se per il Centrosinistra c'è il nome di Piero De Luca, per il Centrodestra il Collegio Uninominale della Camera dei Deputati di Salerno sarà quasi sicuramente assegnato ad un candidato dell'area centrista: si tratta del Senatore Gaetano Quagliariello. Lo rivela il sito "Agenda Politica", secondo cui...
Si sono svolte nella serata del 16 agosto le parlamentarie del Movimento 5 Stelle, consultazioni online per scegliere i candidati alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre, ed è stato raggiunto un dato record. Come riportato da Skytg24, hanno partecipato 50.014 persone su un totale di 133.664...
La Direzione nazionale del Partito democratico ha approvato le liste per le candidature in vista delle elezioni politiche previste il 25 settembre. Come riportato da ANSA, Enrico Letta sarà capolista per il proporzionale alla Camera in Veneto e Lombardia, Dario Franceschini al Senato a Napoli, Pier Ferdinando...
Dopo il messaggio dell'ing. La Mura, amministratore della Miramare SRL, arrivano, come di consueto, gli auguri dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Capone e dedicato a tutti coloro che si impegnano alla benessere di Maiori che, come tutto il comprensorio costiero, registra una forte...
«Fiumi di soldi pubblici - per la condotta, per il depuratore, per l'adeguamento della rete fognaria - si sono spesi senza nessun beneficio, ma si continua a dare la responsabilità a mille altre cause raccontando bugie». È così che Fulvio Mormile, consigliere di minoranza, commenta il divieto di balneazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.