Tu sei qui: PoliticaDissesto idrogeologico, Saiello (M5S): «Regione garantisca la sicurezza dei campani»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 ottobre 2024 08:25:44
"Con l'approssimarsi della stagione invernale si manifesta, nella nostra regione, lo spettro del dissesto idrogeologico. In Campania il grado di criticità è notevolmente più elevato di quello nazionale. Circa il 60% del territorio regionale è esposto alle conseguenze dei fenomeni atmosferici, in particolar modo le isole di Ischia, Capri e Procida. La Campania presenta il più alto numero di edifici a rischio frane in area di pericolosità molto elevata (oltre 330 mila) e il pericolo di frane è elevato o molto elevato nel 19,6% del territorio regionale, a fronte dell'8% nazionale. Solo nell'ultimo mese un grave smottamento si è verificato sulla spiaggia di Marina Grande a Capri e un nubifragio ha colpito diverse strade di Ischia Porto, trasformate in veri e propri fiumi. Enormi disagi sono stati registrati anche a Ischia Ponte e in alcune zone del comune di Barano d'Ischia, episodio che ha riportato alla mente i tragici eventi di Casamicciola del 2022 e non solo. Questo quadro così grave e ampio richiede una seria assunzione di responsabilità, con interventi radicali e programmi costanti ed efficaci". Dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello, che sul tema ha depositato una interrogazione alla giunta regionale.
"Ho chiesto all'amministrazione quali interventi sta portando avanti e quali risorse sono state impiegate per fronteggiare il rischio idrogeologico, soprattutto nelle isole di Ischia, Capri e Procida. Vogliamo conoscere quali opere di rimboschimento e protezione delle aree verdi sono state attuate e quali attività di controllo e regolamentazione delle costruzioni sono state attivate. Se sono stati migliorati i sistemi di drenaggio e pianificazione urbanistica e se è stata intrapresa un'attività di mappatura delle aree a rischio. La giunta regionale è chiamata ad agire su questo tema con la massima urgenza perché la sicurezza dei cittadini campani deve essere in cima all'azione di governo".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10927100
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...