Tu sei qui: PoliticaCaso De Luca, parla Cantone: «La Bindi ha sbagliato, presidente sospeso dopo che entra in carica»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 3 giugno 2015 14:26:10
Ha fatto discutere per le ultime settimane precedenti il voto il caso De Luca: l'affondo, poco prima delle elezioni, è arrivato da Rosy Bindi che, alla guida della Commissione Antimafia, ha pubblicato la lista degli "impresentabili" in cui rientrerebbe anche il neo governatore della Campania che, dal canto suo, ha annunciato la querela contro l'ex presidente del PD.
A parlare dalle pagine di Repubblica è Raffaele Cantone, alla guida dell'Anticorruzione. Una lunga intervista in cui il numero uno dell'autorità ha tracciato i profili politici e giuridici della vicenda che definisce «un rompicapo senza precedenti» a suo avviso «anche affascinante per chi ama le potenzialità del diritto» ma decisamente difficile da spiegare ai comuni cittadini, soprattutto da un punto di vista politico.
«Gli articoli 7 e 8 del decreto che chiamiamo legge Severino - dichiara - prevedono la decadenza o la sospensione. E quest'ultima interviene nei casi in cui l'amministratore abbia subito una condanna che però non è passata in giudicato, proprio come per De Luca, condannato in primo grado per abuso d'ufficio.
In altri termini: se si sospendesse subito, senza consentire ai consiglieri eletti di insediarsi e al consiglio di funzionare anche in rapporto alla giunta, bisognerebbe dichiarare lo scioglimento del consiglio per impossibilità di funzionamento. E la sospensione prevista dalla Severino, che ha una funzione di natura cautelare e un carattere provvisorio, diventerebbe di fatto, una decadenza».
Inevitabile la domanda sull'iniziativa della Bindi a cui Cantone risponde senza nascondersi dietro troppi giri di parole: «Questa vicenda degli impresentabili - spiega - è stato, per me, un grave passo falso, un errore istituzionale».
Secondo il numero uno dell'Anticorruzione «si rischia di produrre un'eterogenesi dei fini; cioè, di dare il bollino blu a tantissimi che, non vedendosi inseriti in quella lista, si sentono pienamente legittimati». Per Cantone è «rischiosa e fuorviante la logica di "istituzionalizzare" gli impresentabili"» che, giuridicamente, sono candidabili ed eleggibili ma non idonei moralmente ad entrare nelle istituzioni. Insomma, la paura è che un fenomeno patologico possa divenire realtà consolidata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107724100
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...