Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaCampania a rischio sismico e dissesto idrogeologico: Legambiente presenta i dati

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Campania a rischio sismico e dissesto idrogeologico: Legambiente presenta i dati

Inserito da (redazionelda), sabato 27 agosto 2016 19:28:50

In questi giorni di dolore la Campania "riscopre" di essere una tra le regioni più a rischio, nonostante le tragedie dell'Irpinia, di Sarno e delle frane di Ischia non hanno insegnato nulla. E come un film già visto si assiste agli annunci di interventi e provvedimenti legislativi del giorno dopo. Mettere in sicurezza il territorio di fronte al rischio sismico, vulcanico, idrogeologico è la "grande opera pubblica" più urgente di tutte. Un'opera urgentissima ma sistematicamente dimenticata da quasi tutti i governi regionali e dalla maggioranza degli amministratori locali. Mancano le risorse per realizzarla? Abbiamo denunciato tante volte numeri alla mano che si spendono più soldi per opere discutibili o inutili vedi il recente grande progetto del litorale salernitano che per la prevenzione e la manutenzione del territorio campano."

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania presenta la fotografia complessiva del rischio Campania dal dissesto idrogeologico all'abusivismo edilizio, dal consumo di suolo al rischio sismico. Informazione, prevenzione, delocalizzazione laddove e' possibile e un grande piano di manutenzione ordinaria del territorio sono le ricette per una Campania sicura. Sono - denuncia Legambiente - 504 i comuni campani in cui sono presenti zone ad elevata criticità idrogeologica, l'estensione di tali aree esposte a rischio è pari a oltre 2.598 kmq (cioè circa il 19% della superficie dell'intera regione). Si stima che sono oltre 500mila i cittadini campani che risiedono in zone esposte a rischio idrogeologico.

Secondo l'ultimo Ecosistema Rischio 2016 - commenta Legambiente - ben l' 84% del campione dei comuni intervistati ha nel proprio territorio abitazioni in aree a rischio idrogeologico e il 44% presenta interi quartieri in tali aree. Inoltre, per il 30% delle amministrazioni intervistate sono presenti in zone esposte a rischio di frana o alluvione strutture sensibili come scuole o ospedali e per il 30% sono state costruite in zone a rischio strutture ricettive turistiche o commerciali. L'urbanizzazione delle aree a rischio non è solo un fenomeno del passato: secondo l'indagine di Legambiente nel 8% dei Comuni intervistati sono stati realizzati edifici in aree a rischio anche nell'ultimo decennio.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Solo il 2% delle amministrazioni ha intrapreso interventi di delocalizzazione di edifici abitativi. La regione risulta maglia nera in Italia per i piani di protezione civile sul rischio idrogeologico. Secondo l'aggiornamento sullo stato dell'arte nazionale sui piani di protezione civile del dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al 18 settembre 2015 in Campania solo il 39% dei comuni ha il piano di prevenzione.

In Campania il 50% delle coste è stato trasformato dall'urbanizzazione. Legambiente ha realizzato una analisi di dettaglio dei 360 chilometri di costa al netto delle isole: 181 sono stati trasformati in modo irreversibile, nello specifico 28 chilometri sono occupati da industrie, porti e infrastrutture, 51 sono stati colonizzati dai centri urbani. E' davvero preoccupante sottolineare come dal 1988 ad oggi, malgrado fosse in vigore la legge Galasso che avrebbe dovuto tutelare le aree entro i 300 metri dalle coste, sono stati trasformati da case e palazzi ulteriori 29 chilometri di costa di nuova occupazione, cioè il 16% dell'intera urbanizzazione.

La costruzione di nuovi complessi turistici edilizi, di case singole in aree libere, e l'espansione di alcuni agglomerati già presenti lungo la costa, hanno dato luogo a un profondo processo di saldatura e di densificazione. In Campania le destinazioni d'uso sono principalmente urbane e in parte infrastrutturali: in numeri, il 76% delle trasformazioni registrate (22 chilometri), è avvenuto per usi prettamente urbani (residenziale, turistico e servizi annessi); il restante 24% (7 chilometri), sono stati interventi infrastrutturali, portuali e industriali. Il mattone selvaggio non cede nemmeno dinanzi alla crisi generale del settore edilizio.

Secondo ultimo Rapporto Ecomafia di Legambiente, la Campania si conferma regione leader nel ciclo del cemento con il 18% delle infrazioni su scala nazionale. Impressionanti i dati sull'illegalità nell'intero ciclo del cemento: nel 2015 sono stati accertati 886 reati, 834 denunce, 3 arresti e 264 sequestri. Se leggiamo i dati su scala provinciale, Napoli svetta in testa alla classifica nazionale con 301 infrazioni, 377 persone denunciate e 188 sequestri. Una tradizione, quella di costruire fuorilegge o truccando le carte, che non rallenta nemmeno con la forte crisi dell'edilizia di questi anni. Perché se è vero che anche il mattone selvaggio ha subito una lieve flessione, tirare su una casa senza regole costa sempre molto meno che farlo nella legalità.

"Gli eventi tragici - commenta Giancarlo Chiavazzo, responsabile scientifico Legambiente Campania - devono costituire monito e tenere alta l'attenzione degli amministratori pubblici sulla priorità della prevenzione che sul fronte del rischio sismico passa univocamente dalla valutazione della condizione del patrimonio edilizio, attraverso verifiche della tenuta statica e alla adozione delle misure più appropriate per la messa in sicurezza. Iniziando dalle strutture pubbliche sensibili come ospedali e scuole»

Secondo Ecosistema Scuola l'indagine di Legambiente sullo stato di salute dei 500 edifici scolastici campani frequentati da circa 120mila studenti presenti nei 3 capoluoghi di provincia è poco rassicurante: il 39% delle scuole dei tre comuni capoluoghi è stato costruito prima dell'entrata in vigore della normativa antisismica del 1974. Solo 9,8% degli edifici è stato costruito con criteri antisismici, sul 28,3% è stata eseguita la verifica di vulnerabilità antisismica, percentuali troppo basse se consideriamo che ci troviamo in una regione dove il 91,1% delle scuole è in aree a rischio sismico. Anche i dati sulle manutenzioni e soprattutto sugli investimenti sono negativi.

Secondo il rapporto di Legambiente, a fronte di una necessità di interventi di manutenzione urgenti del 55,1% (16 punti sopra la media), l' investimento per la manutenzione straordinaria è in media di 7mila euro ad edificio (quasi 34 mila il dato nazionale). La fotografia di Legambiente su Rischio Campania non poteva tralasciare il rischio Vesuvio, circa un milione di cittadini a rischio in caso di eruzione del vulcano, presenti in 25 comuni inseriti nella zona rossa e che dovrebbero evacuare in caso di allarme e trasferiti nelle regioni gemellate nel resto d'Italia. Un piano aggiornato continuamente ma la cui applicazione anno dopo anno rimane solo sulla carta. "E proprio il caso di dire: io speriamo che me ne scappo" è l'amara conclusione di Legambiente.

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106260101

Politica

«Non sono un comò, pretendo rispetto!»: la consigliera Aliberti denuncia «insulti sessisti» del sindaco di Sarno

«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....

Ztl in Costiera Amalfitana, Ferrante (Mit): “La Regione attivi l’iter, ora serve responsabilità”

"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...

Infrastrutture. Ferrante (Mit) ad avvio lavori galleria Monte Pergola: «Impegno mantenuto, massima attenzione per sviluppo Campania»

"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...

Vincenzo Napoli si insedia come Presidente della Provincia di Salerno: «Inizio questo percorso con spirito di servizio e dedizione»

Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...

Fratelli d'Italia, Imma Vietri: "Assistenza cardiologica a rischio in Costiera Amalfitana, la Regione intervenga subito"

Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...