Tu sei qui: PoliticaBelgio ritira legge "contro il vino". Vuolo (Forza Italia/PPE): «È vittoria dell’Italia»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 aprile 2024 12:37:03
«Il governo belga ha deciso di bloccare il provvedimento che prevedeva l'introduzione di scritte allarmistiche nelle pubblicità per i prodotti alcolici tra cui il vino».
Ad annunciare la buona novella l'Onorevole Lucia Vuolo, europarlamentare Forza Italia/PPE.
Dopo l'Irlanda, infatti, anche il Belgio, a una settimana dall'inizio del Vinitaly di Verona, aveva varato una legge che prevedeva l'obbligo di introdurre indicazioni degli effetti sulla salute del consumo di bevande contenenti alcol.
«L'ennesimo attacco - spiega l'europarlamentare salernitana - era arrivato pochi giorni prima del 56° Vinitaly, al quale ho partecipato. Tra le varie richieste del settore vitivinicolo avevo raccolto la preoccupazione per le decisioni belghe. Si temeva un secondo ‘caso Irlanda' con l'introduzione di messaggi allarmistici sulle etichette. Poche ore dopo, con l'ufficialità della richiesta autorizzativa del Ministero della Salute belga alla Commissione europea, ho chiesto al Governo italiano di presentare un parere circostanziato contrario entro il 22 aprile per contrastare questa norma».
Una norma che avrebbe danneggiato l'Italia, il principale produttore ed esportatore mondiale, con oltre 14 miliardi di euro di fatturato. Rischio scongiurato.
«È di queste ore, la comunicazione del Capo di Gabinetto del Ministero della Salute belga che informa di aver fermato il provvedimento. È la vittoria dell'Italia. Spero che questo sia un passo indietro definitivo e che nella prossima legislatura si affronti definitivamente il problema delle iniziative dei singoli stati che svantaggiano un intero settore. Bisognerà insistere sulla definizione di consumo spiegando la differenza tra "uso" ed "abuso" e promuovendo un settore che va difeso e tutelato. Grazie a Forza Italia/PPE, il mondo del vino sarà tutelato e sarà mia premura occuparmene in prima persona per bloccare iniziative che danneggiano l'Unità economica europea», chiosa l'europarlamentare.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10468108
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...