Tu sei qui: PoliticaAutonomia, ecco la proposta di modifica. De Luca: «Evitiamo il referendum, uniamo e modernizziamo il Paese»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 06:53:17
Ieri, 15 ottobre, nella sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha illustrato in conferenza stampa la proposta di modifica della Legge Calderoli sull'autonomia differenziata. L'iniziativa mira a coniugare le esigenze di modernizzazione del Paese con la necessità di evitare divisioni territoriali, avanzando una visione unitaria per l'intera nazione.
La proposta della Campania si basa su alcuni principi chiave. Innanzitutto, il riparto del fondo sanitario dovrà garantire risorse equivalenti per ogni cittadino, senza disparità tra Nord e Sud. Inoltre, la dotazione di personale nei servizi pubblici, come sanità e istruzione, dovrà essere omogenea su tutto il territorio nazionale. Tra i punti principali, si prevede il divieto di stipulare contratti regionali per i lavoratori della sanità e della scuola, garantendo così standard comuni in tutto il Paese. L'attribuzione di nuove funzioni alle regioni, inoltre, sarà vincolata al raggiungimento e finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP), senza che questi siano differenziati per criteri legati al costo della vita o alle condizioni economiche locali.
Parallelamente, De Luca ha ribadito l'importanza di snellire le procedure burocratiche: "burocrazia zero" è il motto che guida questa proposta, volta a semplificare i processi amministrativi e a trasferire competenze alle regioni in aree strategiche come la pianificazione paesaggistica, l'urbanistica, la gestione portuale e le Zone Economiche Speciali (ZES).
«Portereremo questo testo al Consiglio regionale per l'approvazione - ha spiegato De Luca - e lo invieremo ai Presidenti delle Camere per gli atti conseguenti. Lo manderemo inoltre a tutti i gruppi parlamentari affinché promuovano iniziative coerenti con le nostre proposte».
Il Presidente chiarisce che l'accoglimento di questi emendamenti alla legge Calderoli consentirebbe di scongiurare «gli effetti divisivi del referendum. Noi offriamo l'ultima possibilità al mondo politico di collocare la discussione sull'autonomia su un piano di ragionevolezza, di dialogo e di non lacerazione del Paese. Se si modifica la legge Calderoli si può superare l'esigenza del referendum».
Resterebbe in piedi, invece, il ricorso alla Corte costituzionale promosso da cinque regioni (Campania, Puglia, Emilia Romagna, Toscana e Sardegna). «Siamo stati promotori della raccolta di firme per il referendum - ricorda De Luca - ma abbiamo chiarito da sempre che intendevamo muoverci con spirito unitario, che non eravamo interessati a battaglie ideologiche e che eravamo impegnati su un doppio fronte, il rifiuto dell'autonomia differenziata, ma anche la battaglia per la modernizzazione dell'Italia».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100812100
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...