Tu sei qui: PoliticaAutonomia differenziata, De Luca: «Via sia la riforma che il referendum»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 dicembre 2024 14:22:52
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca è tornato a parlare di autonomia differenziata durante la sua consueta diretta Facebook del venerdì. La recente sentenza della Corte di Cassazione, che ammette la possibilità di un referendum costituzionale per abrogare la legge Calderoli, è stata l'occasione per rilanciare una proposta che supera le divisioni ideologiche: «Non dobbiamo appassionarci alle battaglie ideologiche né entusiasmarci per gli scontri politici. Dobbiamo arrivare a risultati concreti», ha dichiarato De Luca.
La sua idea è chiara: «Togliere di mezzo questa idea di autonomia differenziata e quindi anche il referendum. Dobbiamo creare un gruppo di lavoro ristretto che, in uno o due mesi, decida 50 misure di sburocratizzazione che interessino imprese, ceti professionali e famiglie».
Rivolgendosi agli altri presidenti di Regione, De Luca ha lanciato un invito al dialogo: «Vediamo di incontrarci, di sederci a un tavolo. Possiamo lavorare insieme senza ideologizzare e senza perdere tempo».
Nel suo intervento, De Luca ha ribadito il suo scetticismo nei confronti dell'autonomia differenziata, giudicata «inutile per le imprese, per le famiglie e per i cittadini italiani». Ha anche ammonito sui rischi per l'unità nazionale: «Rischiate di mettere in discussione l'unità d'Italia e di togliere credibilità alla battaglia per l'autonomia, che è invece sacrosanta».
La proposta del presidente campano punta su un approccio pragmatico, con l'obiettivo di combattere sia l'autonomia differenziata sia il burocratismo centralistico: «Difendiamo l'unità d'Italia con una linea di azione concreta: burocrazia zero. È questo il modo per fare le cose utili senza alimentare guerre ideologiche».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104910109
"L'impegno che stiamo assicurando per lo sviluppo infrastrutturale del Sud continua a produrre risultati concreti: Rfi ha messo in campo un Piano da quasi 300 milioni di euro per la riqualificazione delle stazioni ferroviarie in Campania. Investimenti importanti, che consentiranno di rendere le strutture...
"Il governatore De Luca fa bene a ricordare, anche nei suoi monologhi social, che, per dieci anni, la Campania è stata derubata di 280 milioni di euro. Ma, per chiarezza nei confronti dei cittadini, dovrebbe dire senza timore che, in otto di questi dieci anni di tagli al Servizio Sanitario Nazionale,...
"Nel Consiglio dei Ministri di oggi abbiamo introdotto l'aliquota IVA ridotta per la compravendita di opere d'arte, una misura attesa da tempo dagli operatori del settore che oggi è finalmente realtà. Con questa decisione il Governo pone fine a un'anomalia che ci rendeva meno attrattivi rispetto ad altri...
«Quella dei lavori di ampliamento al porto commerciale di Salerno è una questione che ci riguarda. ll nuovo Masterplan dell'Autorità portuale di Salerno prevede un importante ampliamento delle aree portuali verso la fascia costiera orientale (lato Vietri) e solleva giustamente forti preoccupazioni anche...
"Lo svincolo di via Campana e l'ingresso controllato in Tangenziale nel comune di Pozzuoli rappresentano interventi fondamentali nella prospettiva di assicurare un'adeguata via di fuga in caso di emergenza legata al bradisismo nell'area flegrea, oltre che per incrementare l'efficienza della mobilità...