Tu sei qui: PoliticaAssessore regionale Caputo ad Agerola, sindaco Luca Mascolo: «Necessario trovare soluzioni per salvaguardare il comparto agricolo»
Inserito da (redazionelda), sabato 28 novembre 2020 17:12:07
Venerdì 27 novembre il neo assessore all'Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo ha fatto tappa ad Agerola.
Una vera e propria full immersion durata l'intera giornata e iniziata con la visita ad alcune tra le eccellenze del comparto enogastronomico del territorio riconosciute anche al di fuori dei confini regionali e nazionali. L'Assessore ha proseguito il suo viaggio recandosi nei cantieri di due aziende che hanno deciso di investire puntando sull'innovazione, per resistere alle difficoltà attuali e restituire nuova linfa ad un comparto in sofferenza da ormai troppi anni.
Non poteva mancare la sosta nella struttura simbolo della naturale vocazione al buono di Agerola: il Campus Principe di Napoli, sede della prima Università gastronomica con la direzione scientifica dello chef pluristellato Heinz Beck. Qui, insieme al sindaco Luca Mascolo, e a una rappresentanza dei sindaci della Costa d'Amalfi composta da Luigi Mansi primo cittadino di Scala e Presidente della Comunità Montana "Monti Lattari", Giovanni Milo sindaco di Furore, Salvatore Di Martino sindaco di Ravello, Matteo Bottone vicesindaco di Amalfi e al Presidente del GAL e del DAQ Giuseppe Guida, all'amministratore delegato del Campus Principe di Napoli Generoso De Luca e al professore dell'Università Telematica Pegaso Gavino Nuzzo,l'assessore ha fatto il punto sulle numerose criticità che affliggono un territorio ricco di risorse e potenzialità, ma allo stesso tempo molto fragile.
L'abbandono dell'attività agricola tradizionale e la conseguente scarsa manutenzione del territorio, l'elevata età media degli agricoltori e degli allevatori, sono solo alcune delle criticità che rischiano di vanificare gli sforzi di coloro che continuano a credere nelle potenzialità della terra in cui sono nati e nella quale vorrebbero costruire il proprio futuro. Individuare soluzioni efficaci per offrire nuove speranze ed opportunità ai tanti giovani che vogliono intraprendere queste attività, rappresenta un dovere per chi ha responsabilità di governo.
«E' stata una bellissima giornata nella quale ho avuto il piacere di incontrare tanti imprenditori, alcuni dei quali famosi in tutto il mondo - ha dichiarato Nicola Caputo al temine della giornata -. Ho assaggiato molte delle eccellenze gastronomiche del territorio, dalla provola ai salumi, dal vino ai taralli e ai liquori. Questo ricco paniere, già oggetto di svariati riconoscimenti anche internazionali, merita di essere difeso ed ulteriormente valorizzato. La Regione Campania è chiamata a mettere in campo azioni per accompagnare la crescita di queste imprese».
«Abbiamo avuto l'onore di ospitare qui ad Agerola il neo assessore regionale all'agricoltura Nicola Caputo - ha aggiunto il sindaco Luca Mascolo -.A lui vanno i migliori auguri di buon lavoro perché sono sicuro che le sue competenze saranno spese nell'interesse di tutta la Regione Campania e dei nostri i territori. Insieme ai colleghi sindaci e ai responsabili dei vari segmenti della filiera abbiamo espresso le criticità e le nostre preoccupazioni per un settore, quello agricolo, in forte crisi, nonostante i tantissimi prodotti di eccellenza del nostro paniere. Alcuni elementi di preoccupazione sono l'elevata età media degli agricoltori, le difficoltà burocratiche per l'inserimento dei più giovani nel mondo del lavoro, la difficoltà a manutenere i terrazzamenti con il conseguente aumento del rischio idrogeologico. A tutto questo la politica deve saper dare risposte concrete. Conosco bene Nicola Caputo ed il suo impegno per lo sviluppo di questo comparto. È questa la migliore garanzia per il futuro».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104714109
La Regione Campania ha attivato, dal 30 novembre scorso, nel comprensorio industriale di Caivano, uno sportello-lavoro che offre servizi alle imprese che favoriscono l'incrocio domanda-offerta di lavoro. All'inaugurazione è intervenuto il presidente Vincenzo De Luca, che ha sottolineato l'importanza...
"Oggi, dopo 12 anni di processi, 2 anni di custodia cautelare, tra carcere e arresti domiciliari, si è conclusa una vicenda processuale che non può non scuotere le coscienze. L'Onorevole Gambino ha ottenuto l'ultima di una serie di sentenze di assoluzione, per un ultimo episodio che lo vedeva condannato...
«La Regione Campania nei giorni scorsi ha inviato il terzo sollecito al ministero della Coesione, Raffaele Fitto per la firma dell'accordo dei patti di coesione. Mentre attendiamo, il governo ha firmato quattro patti di coesione con Liguria, Veneto, Marche e da ultima il Lazio. Nessuna regione meridionale»....
Sarà istituito, presso il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il Registro delle associazioni nazionali delle città d'identità. È quanto prevede un emendamento al ddl sul Made in Italy approvato in commissione Attività Produttive alla Camera, a firma del deputato salernitano...
Una petizione popolare con la quale il Psi promuove una raccolta firme nelle maggiori piazze e città italiane. Si tratta di cinque quesiti sui quali i socialisti intendono confrontarsi con gli italiani e con i partiti di centrosinistra mettendo al centro del dibattito politico e dell'agenda futura temi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.