Tu sei qui: PoliticaAmbiente, alla scoperta di Sorrento con il trekking urbano
Inserito da (redazionelda), martedì 27 aprile 2021 13:14:42
Itinerari pedonali, per conoscere o riscoprire alcuni luoghi nascosti e suggestivi di Sorrento, altrimenti inaccessibili.
Entra nel vivo la programmazione di attività del Progetto Tolomeo, ideato e realizzato dal cartografo Giovanni Visetti nel 1990 ed oggi aggiornato, nell'offerta e negli obiettivi, grazie alla collaborazione tra il Comune di Sorrento e il Comune di Massa Lubrense, con il coordinamento della società Penisolaverde.
Domani, mercoledì 28 aprile, alle ore 15.30, sarà inaugurato l'itinerario numero 22, denominato "Borghi della valle di Sorrento", un circuito collinare si snoda per circa 5.3 chilometri tra le località di Sorrento, Casarlano, Baranica e Cesarano.
Appuntamento al centro di raccolta di Penisolaverde, in via San Renato, dove piccoli gruppi, grazie alla collaborazione volontaria delle associazioni di guide ed accompagnatori turistici operanti sul territorio, effettueranno il seguente itinerario: via San Renato, via San Valerio, via Casola, via Casarlano, via Baranica, via Cala, via Palomba, via Cesarano vecchia, per poi tornare a via San Renato.
«Si starà lontano dal traffico - spiega Giovanni Visetti - si costeggeranno giardini, orti e boschetti, si supereranno vari rivoli e si toccheranno punti caratteristici come il rivo Cesarano, San Biagio, il belvedere Casarlano e le "sciuscelle", i carrubi di via Casola».
«La rivalutazione della sentieristica riveste un ruolo chiave nel rafforzamento del rapporto con la natura, che stiamo tutti riscoprendo - interviene l'assessore all'Ambiente, Valeria Paladino - Si pone inoltre come importante tassello nella realizzazione di un'offerta turistica sostenibile e rispettosa dell'ambiente».
L'itinerario presenta difficoltà facile, con alcuni tratti ripidi, per un totale di circa 3.8 chilometri ed una durata di circa 2 ore. Si raccomanda l'utilizzo di abbigliamento comodo e calzature adatte al percorso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104510103
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...
"Sono emersi risultati particolarmente positivi per l'attuazione del PSR 2014-2022, a conferma dell'efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo, sostenere il ricambio generazionale e promuovere uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo"....
Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...