Tu sei qui: PoliticaAmalfi: si inaugura l'ascensore per il cimitero monumentale, opera attesa da oltre 30 anni
Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 ottobre 2017 11:48:09
Dopo oltre trent'anni, a pochi giorni dalla ricorrenza del 2 novembre, l'ascensore per il cimitero monumentale si appresta finalmente ad aprire al pubblico, grazie all'intervento decisivo dell'Amministrazione guidata dal sindaco Daniele Milano che, in appena due anni, ha azzerato quel gap atavico di ritardi che condizionava la messa in funzione dell'impianto.
E' finalmente giunto, infatti, il tanto atteso via libera all'utilizzo degli ascensori che da piazza Municipio conduranno al cimitero monumentale di Amalfi. L'Ufficio Speciale Trasporti a Impianti Fissi (Ustif), diretto dall'ingegnere Michele Ordituro, ha rilasciato il nulla osta definitivo con cui si autorizza la messa in funzione dell'impianto, dopo il sopralluogo tecnico eseguito venerdì scorso.
Un'opera colossale per il cui completamento il sindaco Daniele Milano, l'assessore ai Lavori Pubblici Matteo Bottone e l'intera Amministrazione Comunale di Amalfi hanno dato in questi due anni e mezzo un input decisivo, capace di mettere la parola fine ad un lungo iter burocratico che ha visto impegnati dal 1981 - data in cui venne ratificata l'approvazione in consiglio comunale del progetto redatto dall'ingegnere Giuseppe Cinque - decine di amministratori, imprese e tecnici che a vario titolo si sono impegnati per la realizzazione dell'opera.
Gli ascensori, che corrono in roccia per circa ottanta metri e il cui costo complessivo ha superato i due milioni di euro, saranno gestiti dalla società in house Amalfi Mobilità diretta da Antonio Vuolo.
L'inaugurazione è fissata per sabato 28 ottobre 2017 alle 10 e 30 nel corso di una cerimonia che avrà luogo in Piazza Municipio a cui parteciperanno, tra gli altri, il consigliere regionale Luca Cascone (Presidente della Commissione Trasporti e Lavori Pubblici della Regione Campania), amministratori della Città e della Costiera, autorità militari e religiose.
«L'ascensore per il cimitero monumentale di Amalfi atteso da tante generazioni - dice con soddisfazione il sindaco Daniele Milano - è oggi una realtà.Un traguardo che abbiamo perseguito perché ci siamo appassionati, concretamente, all'idea di rendere fruibile alla cittadinanza ed ai turisti un'opera colossale attesa da oltre trent'anni. Fin dal primo giorno del mandato amministrativo, abbiamo seguito personalmente e attraverso i nostri uffici, tutti gli iter burocratici ed i lavori di adeguamento richiesti dall'Ustif. Il taglio del nastro di un'opera, complessa ma non irrealizzabile, avverrà ricordando anche chi non c'è più: i tanti anziani che in questi anni sono volati in cielo col desiderio di posare un fiore sulla tomba dei loro cari; chi ha voluto e ideato quest'opera il cui progetto di costruzione venne approvato in un lontano consiglio comunale del 1981; chi si è impegnato negli anni, passo dopo passo, per la sua realizzazione. A loro è dedicata l'attivazione dell'ascensore per il cimitero che a breve consegneremo alla città, ai suoi abitanti ed ai suoi ospiti».
Dunque, dopo anni di interventi caratterizzati da difficoltà di realizzazione e travagliati adeguamenti imposti dalle normative, giunge a completamento il sistema di mobilità pedonale dal cimitero monumentale e dai rioni alti al garage pubblico e quindi al centro cittadino.
«Nell'impianto ascensore si arriva attraverso una galleria di circa 95 metri scavata nella roccia viva - spiega l'ingegnere Pietro Fico, responsabile del procedimento che ha portato alla realizzazione definitiva dell'opera - che fa accedere ad uno spazio cavernoso da cui si staccano due trafori verticali ciascuno di circa 78 metri di altezza. Il percorso realizzato con un foro del diametro di 4,2 metri lineari ospita due ascensori, uno adibito al trasporto pubblico, destinato alle persone, e uno per quello privato, dedicato al trasporto di feretri e altri carichi. E' tra gli ascensori più alti d'Italia gestiti da un ente pubblico: salgono in soli 40 secondi il dislivello di 78 metri con una velocità di 2 metri al secondo».
L'Amministrazione Comunale ha disposto la fruizione gratuita dell'impianto destinato al trasporto pubblico sino a tutto il mese di novembre, dopodiché sono previste tariffe distinte per i residenti e per i turisti che potranno godere della vista spettacolare di uno dei punti più panoramici della Città, svettante sulla baia di Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108752102
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...