Tu sei qui: PoliticaA.S.C.C.C.A, Conferenza dei sindaci: «Non ci provate: uniti e forti nella difesa del sociale e dei più deboli»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 giugno 2025 12:10:07
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi, che esprime con fermezza la propria posizione sulla questione della costituzione dell’Azienda Speciale Consortile per i servizi sociali, ribadendo l’unità e la determinazione nell’affrontare le sfide del sociale, chiedendo con urgenza la partenza dell’A.S.C.C.C.A e denunciando ogni tentativo di politicizzazione che rischi di compromettere il benessere collettivo. Un appello a superare le divergenze politiche per perseguire l’interesse comune e garantire una gestione efficiente e inclusiva dei servizi sociali.
La Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi, rappresentata da 14 Municipalità, tra cui 13 paesi della Costiera e Cava de’ Tirreni, intende ribadire con chiarezza che il consesso della Conferenza non ha NESSUN COLORE POLITICO o meglio PARTITICO.
La Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi, rappresenta un momento fondamentale per affrontare congiuntamente le sfide e i progetti della Costiera. È un’occasione preziosa per collaborare, confrontarsi e trovare soluzioni condivise, senza lasciarsi influenzare da appartenenze politiche.
Da questo imprescindibile assunto che ci ha guidato negli anni, sin dalla sua formazione, siamo qui oggi a fare chiarezza rispetto ad una serie di tentate strumentalizzazioni poste in atto riguardo alla questione della costituzione dell’Azienda Speciale Consortile per i servizi sociali, strumento fondamentale per la tutela del sociale e dei più deboli e per l’erogazione dei relativi servizi.
Le politiche sociali nel senso più ampio del termine, sono fondamentali per garantire il benessere e la qualità della vita di tutti i cittadini, soprattutto delle persone più vulnerabili. Sono strumenti che permettono di creare una società più equa, inclusiva e solidale, offrendo supporto a chi ne ha bisogno, e devono essere difesi e garantiti al di là di ogni colore politico.
Quindi, resta inteso che a prescindere da chi abbia o meno una tessera di partito, tutti i Sindaci della Costiera Amalfitana, sono stati eletti in liste civiche, e questa è una scelta che ci unisce e ci rafforza.
Chiunque tenti di snaturare o mettere in discussione questa unità, si faccia da parte: il sociale è una priorità che non può essere politicizzata, ma difesa come bene comune.
E chi, ancora oggi sta rallentando o intralciando la partenza di un così importante organismo, sta mettendo a serio rischio la tenuta sociale dell’intero territorio della Costa d’Amalfi!
Pur riconoscendo le differenze territoriali, l’esperienza dell’Ambito Territoriale Cava- Costiera Amalfitana ha dimostrato negli anni di poter funzionare e raggiungere importanti obiettivi di crescita.
Tuttavia, oggi ci troviamo di fronte a un problema grave: l’ufficio di piano è praticamente inesistente, sostenuto solo dalla buona volontà di pochi operatori che fanno i salti mortali per garantire gli interventi già avviati.
Il vero ostacolo è la mancanza di nuove progettualità, dovuta all’assenza di un apparato amministrativo adeguato e di una gestione efficace.
Non c’è più tempo ed è per questo che con senso di responsabilità e per dovere di chiarezza verso i nostri concittadini, chiediamo con fermezza di dare avvio all’Azienda Speciale Consortile chiedendo, a chi ancora non ha provveduto, di approvare nei rispettivi Consigli Comunali, le ultime modifiche e integrazioni ampiamente discusse ed analizzate nelle Assemblee dell’Azienda.
C’è l’urgenza, non più rinviabile, di avere una gestione strutturata che preveda una programmazione degli interventi calati sulle reali esigenza e necessità e che tenga conto delle specificità di ogni territorio e favorisca una partecipazione autentica di tutti gli attori coinvolti.
La Costiera, con tutte le sue caratteristiche e contraddizioni, ha già dimostrato di poter funzionare bene, e il ricordo di quella bella esperienza ci fa pensare che, se si creano le condizioni giuste, anche questa realtà può tornare a essere un esempio di efficacia e coesione.
Noi siamo uniti e determinati a difendere il nostro territorio e i nostri cittadini più fragili.
Non ci provate: la nostra forza sta nella solidarietà e nella volontà di lavorare insieme, sempre.
Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10619109
Con una missiva indirizzata al sindaco Michele Siravo e protocollata lo scorso 19 giugno, Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le proprie «dimissioni irrevocabili dalla carica di Assessore e, di conseguenza, di Vicesindaco», restituendo tutte le deleghe assegnategli con decorrenza immediata. Nel documento,...
"Che per De Luca il Cilento non esista si è capito da tempo. In dieci anni di suo governo regionale nessuna azione di promozione del territorio, che, nonostante abbia potenzialità elevatissime, è sconosciuto al turismo internazionale e poco noto al turismo nazionale. Non esistono eventi, non esistono...
"Sono emersi risultati particolarmente positivi per l'attuazione del PSR 2014-2022, a conferma dell'efficace azione portata avanti dalla Regione Campania per rafforzare la competitività del settore agricolo, sostenere il ricambio generazionale e promuovere uno sviluppo rurale sostenibile e inclusivo"....
Luciano De Rosa Laderchi ha rassegnato le dimissioni da vicesindaco del Comune di Atrani: la comunicazione ufficiale è giunta in queste ore, a poco più di un anno dall'insediamento dell'attuale amministrazione guidata dal sindaco Michele Siravo. Una scelta che segna un passaggio importante nella vita...
La Giunta Comunale di Atrani ha approvato, nella seduta del 3 luglio, una delibera che sancisce la volontà dell'Amministrazione di difendere in modo deciso l'immagine pubblica del Comune e l'integrità della sua economia turistica, messa a rischio dalla crescente diffusione di contenuti mediatici fuorvianti...