Tu sei qui: PoliticaA Ravello nasce il "Fascicolo Digitale del Cittadino" per consultare online la propria posizione contributiva IMU TARI e TASI
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 17 marzo 2022 16:17:20
Il Comune di Ravello si dota di un nuovo servizio per il cittadino: da oggi, per via telematica, si potrà, infatti, accedere alla sezione "Tributi On Line".
Grazie al "Fascicolo Digitale del Cittadino" sarà possibile consultare da pc, o dai più comuni dispositivi mobili, la propria posizione contributiva IMU TARI e TASI relativa agli ultimi 5 anni.
Con pochi e semplici passaggi i dati potranno essere anche scaricati e stampati.
Il portale del cittadino è consultabile al seguente indirizzo https://ravello.soluzionipa.it/portal/ tramite SPID, CNS o CIE.
Si tratta dell'unico punto di accesso a tutti servizi erogati dall'ente, attraverso il quale il contribuente, una volta registratosi, potrà accedere a tutti i servizi a lui rivolti.
In tal senso anche eventuali anomalie o possibili errori di calcolo, potranno essere immediatamente segnalati nell'apposita sezione "istanze online".
Il "fascicolo digitale" si aggiunge ai servizi online che il Comune di Ravello ha, recentemente, già attivato: pagamenti direttamente online attraverso il sevizio PagoPa; istanze online con cui è possibile richiedere l'accesso agli atti in carta semplice o in bollo oltre al portale delle segnalazioni di guasti o inconvenienti su tutto il territorio comunale.
Sarà, inoltre, possibile, sempre da remoto, fissare colloqui con l'Ufficio Tributi attraverso la sezione Appuntamenti Online.
«Si tratta - ha dichiarato il sindaco Paolo Vuilleumier - di un nuovo ed efficace servizio per i cittadini di Ravello in linea con il nostro programma amministrativo che guarda alla sburocratizzazione della macchina amministrativa, favorendo la transizione al digitale e digitalizzazione dei servizi per il cittadino. Attraverso lo sportello virtuale tendiamo a semplificare e velocizzare le procedure di accesso all'ufficio tributi mettendo fine così i disservizi e riscontrati negli ultimi anni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100715107
Il responsabile nazionale Sanità dell'Udc, Mario Polichetti, ha formalmente richiesto, tramite una comunicazione di posta elettronica certificata inviata al direttore generale dell'Azienda "Ruggi" di Salerno, Vincenzo D'Amato, la possibilità di visitare il centro Covid situato all'interno del plesso...
Il Coordinamento Costa d'Amalfi di Fratelli d'Italia porta all'attenzione pubblica i risultati concreti ottenuti con l'introduzione della ZTL in Costiera Amalfitana grazie all'emendamento dell'On. Imma Vietri e al supporto del Governo Meloni. Al contempo, solleva interrogativi riguardo alla gestione...
"Questa mattina, in Consiglio regionale, ho incontrato i disoccupati che hanno concluso il percorso previsto dal Supporto per la Formazione e il Lavoro, la misura introdotta dal Governo Meloni in sostituzione del Reddito di Cittadinanza. Un provvedimento fallimentare che, come Movimento 5 Stelle, abbiamo...
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa emesso dal gruppo consiliare di minoranza Vietri che Vogliamo, che porgono all'amministrazione comunale di Vietri sul Mare una serie di richieste di chiarimento riguardo a situazioni debitorie non saldate da consiglieri di maggioranza, sollevando...
Anche quest'anno, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali. Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di una libera scelta che consente di indirizzare una parte delle imposte che comunque verrebbero pagate...