Tu sei qui: PoliticaA Cetara un museo-cantina dedicato alla pesca e alla colatura di alici
Inserito da (ranews), sabato 29 settembre 2018 15:07:48
Un Museo-Cantina dedicato interamente alla pesca e alla colatura di alici di Cetara. È stato inaugurato il 28 settembre in occasione di "aMare Nostrum: un mare di opportunità", in una sala della Torre Vicereale, e sarà il caveau dove invecchieranno botti antiche e terzigni ripieni del prezioso liquido tra attrezzi antichi ed opere degli artisti del territorio.
Realizzato nell'ambito del protocollo d'intesa firmato dal Comune di Cetara, dall'associazione per la valorizzazione della colatura di Cetara, dal Flag Approdo di Ulisse e dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università Federico II di Napoli, il museo cantina includerà anche una piccola, ma importantissima, biblioteca che raccoglierà nel tempo libri, documenti storici, giornali, riviste, fotografie dedicate alla colatura, alla pesca e alle radici di Cetara.
L'iniziativa "aMare Nostrum" - di cui il Comune di Cetara è soggetto attuatore - accende i riflettori sul mare di opportunità che il territorio costiero custodisce con i suoi prodotti ittici, le marinerie, le peculiarità storiche e il vasto patrimonio culturale legato all'identità costiera e alle sue tradizioni.
«Sono orgoglioso - ha dichiarato il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica - di questa iniziativa; è un onore ospitare per la prima volta a Cetara i rappresentanti istituzionali della pesca di tutta la filiera istituzionale, da quella locale a quella europea. Cetara è la pesca e la pesca è Cetara, si tratta di un settore trainante per l'economia territoriale. Per questo intendo sottoporre all'attenzione del Commissario e del Sottosegretario un documento che contiene le azioni che giudichiamo importanti per la valorizzazione del pescato costiero e della risorsa mare. Inoltre, sollecitiamo l'iter di approvazione per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta per la colatura di alici di Cetara».
«Il Mediterraneo non è un oceano, è un bacino e dobbiamo prendercene cura. Occorre una maggiore regolamentazione per trovare un giusto equilibrio tra le esigenze dei pescatori e quelle ambientali. Bisogna rilanciare l'immagine del sud e del nostro Paese, vanno messe in campo misure capaci di avvicinare i giovani al settore della pesca, troppo ancorato alla tradizione», ha chiosato il Parlamentare Europeo della Commissione Pesca Nicola Caputo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104717102
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...