Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Vincenzo de' Paoli

Date rapide

Oggi: 27 settembre

Ieri: 26 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Santarosa Pastry Cup 2023, la manifestazione dedicata alla regina della pasticceria campana compie 10 anni: il 28 settembre a Conca dei Marini si sfidano tutti i campioni

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Notizie, LifestyleLe Ville Romane della Costiera amalfitana negli occhi dei ragazzi: assegnati i premi Francesca Mansi per l’Ambiente

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Notizie, Lifestyle

Costiera Amalfitana, Positano, Praiano, Atrani, concorso

Le Ville Romane della Costiera amalfitana negli occhi dei ragazzi: assegnati i premi Francesca Mansi per l’Ambiente

La settima edizione del Premio Francesca Mansi per l’Ambiente che si è svolta mercoledì mattina (7 giugno) ad Atrani, ha visto gli alunni di Praiano della classe IV e V della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Lucantonio Porzio” di Positano, aggiudicarsi il Primo premio

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 8 giugno 2023 10:11:29

Dallo scratch con una storia avvincente ambientata nell'antica Villa romana di Positano, elaborata tra disegno e programmazione grafica, ad un modellino tridimensionale della Domus con una vertiginosa vista dall'alto. E poi un video "teatralizzato", con un tuffo nel passato - passando prima però tra i problemi della Costiera amalfitana di oggi - dove vestiti da antichi romani i ragazzi sono diventati "esploratori a spasso nel tempo".

 

La settima edizione del Premio Francesca Mansi per l'Ambiente che si è svolta mercoledì mattina (7 giugno) ad Atrani, ha visto gli alunni di Praiano della classe IV e V della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Lucantonio Porzio" di Positano, aggiudicarsi il Primo premio. L'insegnante Angeloro Annalisa ha spiegato il lavoro dei ragazzi, che hanno scritto il racconto inedito che ha visto come protagonista il piccolo Michele che scopre una moneta antica che rotola fino alla cripta della Chiesa di Santa Maria Assunta. Qui trova lucerne romane, figure mitologiche, antichi manufatti. Il racconto, creato coniugando fantasia, storia, disegno classico con l'utilizzo di codici di programmazione con un linguaggio di tipo grafico (lo scratch), che ha reso il lavoro originale e brillante (https://scratch.mit.edu/projects/848440841)

 

Il Bando, promosso dalle associazioni Italia Nostra Salerno, Club per l'Unesco di Amalfi e Acarbio, con il patrocinio del Comune di Atrani, chiedeva infatti di "Andar per Ville Romane..." e tramutarsi in "Piccoli Indiana Jones", portando l'attenzione degli studenti verso tre aree archeologiche di epoca romana: le ville marittime di Positano e Minori, e la villa rurale di Tramonti.

Coinvolgendo i ragazzi in "un'avventura della conoscenza", in grado magari di smuovere gli Enti affinché possano dare vita ad una campagna di scavo e di valorizzazione della villa romana di Tramonti, solo avviata e mai conclusa.

 

Il secondo premio per la classe V della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Lucantonio Porzio" di Positano, che ha realizzato invece un diorama, un modellino tridimensionale della domus romana di Positano, aggiudicandosi il secondo premio: "Assieme agli strumenti della didattica tradizionale - i vari

acrostici che ciascun alunno ha realizzato a partire dal nome dell' oggetto dell'indagine - la VILLA ROMANA MAR - la classe è stata guidata ad utilizzarne uno più inconsueto - il Diorama - Più in generale, la scoperta e lo studio di ogni reperto sono stati condotti, cogliendo appieno un'indicazione cruciale del bando: che tutto il territorio della Costiera amalfitana sia una magnifica aula all'aperto, facilmente accessibile anche a piedi, dove è possibile condurre ricerche affascinanti in qualsiasi disciplina; che le Chiese, le colture, i terrazzamenti, tutto il paesaggio storico, insomma, rappresentano una preziosa risorsa a portata di mano, una splendida occasione di studio gioioso e proficuo; che i Municipi, con il loro ricco patrimonio soprattutto figurativo, o il Centro di Cultura e Storia amalfitana, con le sue pubblicazioni scientifiche ed i suoi esperti, possono accompagnare e guidare autorevolmente, come dimostra la bella avventura raccontata ed animata da questi ragazzi".

 

E' un video dal titolo "Esploratori a spasso nel tempo" (https://www.youtube.com/watch?v=nnc-ZkHAvN4&t=1s) poi ad aver fatto breccia nella giuria formata da Michela Manzoni (già preside dell'Istituto Comprensivo Gerardo Sasso di Amalfi e presidente del Premio); Gioacchino Di Martino (vice presidente Centro di Cultura e Storia Amalfitana); Giuseppe Gargano storico locale; Maria Teresa Mansi (sorella di Francesca e professoressa di educazione artistica); Angela Ruocco (già professoressa di Storia dell'Arte, Liceo Tasso di Salerno); Maria Rosaria Sannino (giornalista e presidente Club per l'Unesco di Amalfi).

 

Il video realizzato dai ragazzi di Amalfi della I a e I b della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Gerardo Sasso" hanno prodotto, con la consapevolezza delle criticità presenti nel territorio - fra tutte, il traffico congestionato ed il rischio frane - un tuffo rigeneratore nel passato e l'ispirazione per la scrittura collettiva di un testo da drammatizzare, assieme a tutto il corredo indispensabile dei costumi e degli oggetti di scena. Un altro modo originale per rappresentare un bene archeologico e ricordare ciò che si era un tempo.

Tre altri lavori hanno ricevuto una "menzione speciale" per la documentazione e la preziosa visita guidata fatta tra le antiche mura della villa di Minori, come hanno fatto i ragazzi della V primaria di Amalfi (video su YouTube https://youtu.be/w0zZ6ErS3bs)

 

E come purtroppo non hanno potuto fare gli alunni di Tramonti perché la villa rustica pur interessantissima nella sua specificità, era la più difficile da

descrivere: perché i reperti visibili sono limitati e la documentazione a portata di mano quasi assente. Però hanno allargato lo sguardo sulle dimore romane del territorio le classi I e II A e la II B dell'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli", e la classe VA e VB della scuola primaria hanno portato all'attenzione una coraggiosa segnalazione delle vestigia della villa rustica tramontana, sinora portate alla luce e che meriterebbero ben altra cura da parte delle istituzioni, così come evidenziato durante la premiazione.

 

PREMI E MOTIVAZIONI

 

1° PREMIO

 

PRAIANO - classe IV e V scuola primaria- Istituto Comprensivo "Lucantonio Porzio" Positano

 

insegnante: Angeloro Annalisa

 

Tutti i giovanissimi allievi, guidati dalla brava insegnante, hanno fatto di necessità virtù durante le lezioni a distanza dovute alla pandemia, scoprendo così un ambiente di programmazione grafica

disponibile gratuitamente online, lo "scratch". Esso non ha frenato la loro fantasia, tutt'altro! In perfetta sintonia con lo spirito del bando - che invitava all'osservazione, alla riflessione, ma anche al

gioco immaginifico - essi hanno creato, illustrato ed interpretato una storia avvincente, che parte dal ritrovamento di un'antica magica moneta di epoca romana, per approdare alla scoperta di un

"tesoro" davvero straordinario: gli ambienti, le suppellettili e le smaglianti raffigurazioni della Villa Marittima sottostante la cripta della Chiesa Madre. Un tuffo nel passato che ha aperto precoci

orizzonti di conoscenza e di studio del territorio.

 

2° PREMIO

 

POSITANO - classe V scuola primaria - Istituto Comprensivo "Lucantonio Porzio" Positano

Insegnante: Raffaella Cinque

 

Assieme agli strumenti della didattica tradizionale - i vari acrostici che ciascun alunno ha realizzato a partire dal nome dell'oggetto dell'indagine - la VILLA ROMANA MAR - la classe è stata

guidata ad utilizzarne uno più inconsueto - il DIORAMA - ovvero il modellino tridimensionale della Domus, quale essa si presenta, con vertiginosa vista dall'alto, agli occhi del visitatore. Più in

generale, la scoperta e lo studio di ogni reperto sono stati condotti, compatibilmente alla giovanissima età degli alunni, in maniera davvero organica, in loco e nella sala comunale dedicata, cogliendo appieno un'indicazione cruciale del bando: che tutto il territorio della Costiera amalfitana sia una magnifica aula all'aperto, facilmente accessibile anche a piedi, dove è possibile condurre

ricerche affascinanti in qualsiasi disciplina; che le Chiese, le colture, i terrazzamenti, tutto il paesaggio storico, insomma, rappresentano una preziosa risorsa a portata di mano, una splendida

occasione di studio gioioso e proficuo; che i Municipi, con il loro ricco patrimonio soprattutto figurativo, o il Centro di Cultura e Storia amalfitana, con le sue pubblicazioni scientifiche ed i suoi

esperti, possono accompagnare e guidare autorevolmente, come dimostra la bella avventura raccontata ed animata da questi ragazzi.

 

3° PREMIO

 

AMALFI - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GERARDO SASSO -

I A e I B scuola secondaria di primo grado

 

Insegnante: Sara Fiorillo

 

"Esploratori a spasso nel tempo".

Reduci da una visita accurata alla splendida Villa Romana di Minori, gli alunni, dopo essersi impadroniti della bella materia di studio, sono stati ispirati a produrre, con la consapevolezza delle criticità presenti nel territorio - fra tutte, il traffico congestionato ed il

rischio frane - un tuffo rigeneratore nel passato e l'ispirazione per la scrittura collettiva di un testo da drammatizzare, assieme a tutto il corredo indispensabile dei costumi e degli oggetti di scena ad

esso correlati. Immaginiamo l'eccitazione ed il divertimento e come ci sia stato spazio per le inclinazioni ed i talenti di tutti, anche per le riprese nel Chiostro di Amalfi, elevato a provvisorio set

cinematografico. Anche tutto questo fa parte del retaggio storico e culturale della nostra Costiera amalfitana ed ha precedenti illustri: fra i sommi, Rossellini e la Magnani. Ma non seconda, l'inarrivabile rappresentazione sacra del Venerdì Santo, che tutti sempre coinvolge

ed emoziona.

 

(Video "Esploratori a spasso nel tempo" https://youtu.be/nnc-ZkHAvN4)

 

MENZIONI SPECIALI

 

AMALFI - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GERARDO SASSO

 

classi V, scuola primaria

 

Insegnante Lucia Ruocco

 

C'è tanto lavoro in questi elaborati degli alunni di quinta elementare: bene allineati, zaino in spalla, sotto l'occhio vigile dell'insegnante e la scorta di una guida professionale, hanno esplorato ogni angolo della Villa Romana di Minori, documentandolo con tantissime fotografie che, una volta tornati in classe, sono servite per mettere ordine fra gli stimoli ricevuti, fissare nozioni e lessico di base, soprattutto illustrare su vivaci cartelloni e con tecniche varie i dettagli più scenografici dei mosaici, dell'elegante triportico, del ninfeo e di ogni altro ambiente. Tempo ben speso nel ricordo di Francesca e nell'esercizio della forma primaria della tutela del territorio: la conoscenza e lo studio.

 

TRAMONTI - ISTITUTO COMPRENSIVO "G.PASCOLI"

 

Classe I e II A, classe II B - scuola secondaria di primo Grado

 

Insegnante: Anna Moscato

 

Abbiamo realizzato che la villa rustica di Tramonti, pur interessantissima nella sua specificità, era la più difficile da descrivere: perché i reperti visibili sono limitati e la documentazione a portata di mano quasi assente. Una sfida mancata, un appuntamento da rinnovare con l'accompagnamento di specialisti e figure esperte. Tuttavia, abbiamo apprezzato il lavoro di questi ragazzi, che non si sono sottratti alla ricerca ed hanno allargato lo sguardo sulle dimore altrui, quelle che hanno avuto fin qui maggiore fortuna, e che rappresentano un modello di salvaguardia possibile e necessario anche per la villa di Tramonti. Accurate le ricerche e molto originali i disegni su cartone.

 

TRAMONTI - ISTITUTO COMPRENSIVO "G.PASCOLI"

 

Classe VA e VB - scuola primaria

 

Insegnante: Marialuisa D'Antuono

 

Quel poco che resta in superficie della Villa Rustica di Tramonti, un tratto di muro della villa in "opus incertum" di età imperiale, viene disegnato dai piccoli alunni, secondo la propria sensibilità e immaginazione. Una coraggiosa segnalazione delle vestigia sinora portate alla luce che attira comunque l'attenzione su altre realtà romane della Costa. Un buon auspicio per il futuro archeologico di quest'area che potrebbe riservare incredibili scoperte che arricchirebbero culturalmente il territorio. Gli scavi potrebbero rappresentare una preziosa finestra sul passato e un'opportunità unica per il patrimonio favorendo la preservazione della memoria storica delle future generazioni.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Le Ville Romane della Costiera amalfitana negli occhi dei ragazzi: assegnati i premi Francesca Mansi per l’Ambiente
Le Ville Romane della Costiera amalfitana negli occhi dei ragazzi: assegnati i premi Francesca Mansi per l’Ambiente

rank: 108915105

Notizie, Lifestyle

Esercito, a Persano i nuovi comandanti

Persano (SA), 22/09/2023. Nei giorni scorsi, presso la sede di Persano (SA), si sono svolte le cerimonie di avvicendamento al comando del 4° Reggimento carri e del Reggimento logistico della Brigata Bersaglieri "Garibaldi". Alle cerimonie ha presenziato, quale massima autorità militare, il Comandante...

Nunzia De Girolamo in Costiera Amalfitana: un week end di dolcezza per l'ex ministra

La conduttrice televisiva ed ex politica italiana, Nunzia De Girolamo, è in Costiera Amalfitana. La De Girolamo, che ha svolto il ruolo di Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali nel governo Letta dal 28 aprile 2013 al 27 gennaio 2014 e che è stata deputata per la XVI e la XVII legislatura,...

Carabinieri Amalfi: «sinergia, formazione e ascolto» alla base dell'azione del nuovo Capitano Alessandro Bonsignore

Di Maria Abate «Per me è un privilegio essere in un territorio ricco di bellezze paesaggistiche, ambientali e culturali come la Costiera Amalfitana». Così il Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Amalfi Alessandro Bonsignore, che nel mese scorso ha preso il posto del pari grado Umberto D'Angelantonio....

Karl Urban si rilassa in Costa d'Amalfi, l'attore de "Il Signore degli Anelli" in barca con amici e parenti

Nonostante la stagione estiva sia ormai finita, la costiera amalfitana continua ad essere meta ambita per le vacanze per turisti e personaggi dello star system. Proprio giovedì l'attore Karl Urban è stato paparazzato a bordo di uno yacht al largo della Costiera amalfitana. Urban ha scelto il "Martiniky...

Il 7° Salerno Boat Show (1-5 novembre 2023) presentato al Salone Nautico Internazionale di Genova

È stata presentata ieri in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova la settima edizione del Salerno Boat Show, in programma a Marina d'Arechi dall'1 al 5 novembre 2023. L'evento, confermato nella rete dei saloni nautici italiani patrocinati da Confindustria Nautica, si presenta con una formula...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.