Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa Candelora, tra fede e riti antichi: il 2 febbraio si celebra la festa della luce
Inserito da (Admin), domenica 2 febbraio 2025 10:24:49
Il 2 febbraio si celebra la Candelora, una delle feste più antiche della tradizione cristiana, carica di significati simbolici che affondano le radici in epoche ben precedenti al cristianesimo. La ricorrenza commemora la Presentazione di Gesù al Tempio e la purificazione rituale di Maria, come narrato nel Vangelo di Luca. Il nome deriva dal latino candelorum, in riferimento alle candele benedette durante la liturgia, simbolo di Cristo "luce del mondo".
La festa cade esattamente 40 giorni dopo il Natale, segnando una sorta di ponte tra la stagione invernale e la speranza della primavera. Non a caso, la Candelora ha inglobato antichi riti pagani dedicati al ritorno della luce e alla fertilità della terra. Le celebrazioni precristiane, come i Lupercali romani o le feste celtiche di Imbolc, onoravano il risveglio della natura e l'allungarsi delle giornate, aspetti che il cristianesimo ha saputo reinterpretare in chiave spirituale.
Nella tradizione popolare italiana, la Candelora è legata a numerosi proverbi e credenze meteorologiche. Il più noto recita: "Per la Candelora, se nevica o se gragnola, dell'inverno siamo fora; ma se è sole o solicello, siamo ancora a mezzo inverno."
Un detto che riflette l'antica saggezza contadina, abituata a leggere nei segni del cielo le sorti dei raccolti futuri.
In Campania, la festa assume un carattere particolare con il pellegrinaggio al Santuario di Montevergine, dove migliaia di fedeli si raccolgono per rendere omaggio alla "Mamma Schiavona", icona di accoglienza e protezione. Il rito si distingue per la partecipazione dei "femminielli" napoletani, in una celebrazione che intreccia devozione popolare e identità culturale, testimoniando la capacità della Candelora di unire mondi diversi sotto la stessa luce.
Oggi, la festa continua a vivere nelle chiese e nelle case, dove le candele benedette vengono conservate per proteggere la famiglia dalle avversità. Un gesto semplice, eredità di un passato in cui la luce non era solo un simbolo, ma una necessità vitale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104815105
Sarà il Chiostro di Palazzo Mezzacapo a Maiori a fare da cornice al #1MAGGIO music & fun, l'evento promosso dal Forum dei Giovani di Maiori per celebrare in musica e allegria la Festa dei Lavoratori. Giovedì 1° maggio 2025, dalle 18:30 fino a mezzanotte, il chiostro si animerà con un DJ Set che vedrà...
Ancora un grave caso di abbandono di animali in Costiera Amalfitana. Cinque cuccioli di gatto, di circa dieci giorni di vita, sono stati ritrovati nei pressi della zona Costa d’Angolo a Maiori, chiusi in un sacco e avvolti in un piumone. A dare l’allarme e intervenire è stata la sezione Costa d’Amalfi...
La RAI garantirà la diretta tv della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d'Italia in programma domenica 18 maggio 2025 ad Amalfi. Giunta alla sua 70esima edizione, la fase finale della manifestazione che culminerà con il Palio Remiero e quel carico di significato che la accompagna sin dal giorno...
La Fondazione Impresa Sensibile ETS, in collaborazione con CNA Salerno, PformLab, Comune di Bellosguardo lancia il progetto "MIgRIAMO al successo: gli artigiani del futuro", un'iniziativa di ampio respiro dedicata all'inclusione sociale e all'empowerment economico dei migranti. Il progetto, che si svilupperà...
Cambio al vertice della Stazione Carabinieri di Vietri sul Mare. Il Maresciallo Maggiore Gerardo Varone, 51 anni, originario della provincia di Napoli, ha assunto ufficialmente il comando a partire dal 21 aprile 2025. Un incarico che si inserisce in un percorso professionale lungo e articolato all'interno...