Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa Candelora, tra fede e riti antichi: il 2 febbraio si celebra la festa della luce
Inserito da (Admin), domenica 2 febbraio 2025 10:24:49
Il 2 febbraio si celebra la Candelora, una delle feste più antiche della tradizione cristiana, carica di significati simbolici che affondano le radici in epoche ben precedenti al cristianesimo. La ricorrenza commemora la Presentazione di Gesù al Tempio e la purificazione rituale di Maria, come narrato nel Vangelo di Luca. Il nome deriva dal latino candelorum, in riferimento alle candele benedette durante la liturgia, simbolo di Cristo "luce del mondo".
La festa cade esattamente 40 giorni dopo il Natale, segnando una sorta di ponte tra la stagione invernale e la speranza della primavera. Non a caso, la Candelora ha inglobato antichi riti pagani dedicati al ritorno della luce e alla fertilità della terra. Le celebrazioni precristiane, come i Lupercali romani o le feste celtiche di Imbolc, onoravano il risveglio della natura e l'allungarsi delle giornate, aspetti che il cristianesimo ha saputo reinterpretare in chiave spirituale.
Nella tradizione popolare italiana, la Candelora è legata a numerosi proverbi e credenze meteorologiche. Il più noto recita: "Per la Candelora, se nevica o se gragnola, dell'inverno siamo fora; ma se è sole o solicello, siamo ancora a mezzo inverno."
Un detto che riflette l'antica saggezza contadina, abituata a leggere nei segni del cielo le sorti dei raccolti futuri.
In Campania, la festa assume un carattere particolare con il pellegrinaggio al Santuario di Montevergine, dove migliaia di fedeli si raccolgono per rendere omaggio alla "Mamma Schiavona", icona di accoglienza e protezione. Il rito si distingue per la partecipazione dei "femminielli" napoletani, in una celebrazione che intreccia devozione popolare e identità culturale, testimoniando la capacità della Candelora di unire mondi diversi sotto la stessa luce.
Oggi, la festa continua a vivere nelle chiese e nelle case, dove le candele benedette vengono conservate per proteggere la famiglia dalle avversità. Un gesto semplice, eredità di un passato in cui la luce non era solo un simbolo, ma una necessità vitale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104518103
Un dono fatto in nome dell'amicizia ha rafforzato il legame tra Cetara e Borghetto Santo Spirito. L'Amministrazione comunale ligure ha infatti donato un quadro raffigurante l'immagine di Nostra Signora sotto il titolo di Guardia della Città all'Associazione "I Devoti di San Pietro" di Cetara. L'opera...
La magia della tradizione che si rinnova e il richiamo irresistibile dell'alta cucina hanno fatto ancora una volta centro. L'edizione 2025 de "Il Giorno della Santarosa" dedicata alla sua inimitabile sfogliatella ha registrato un successo di pubblico senza precedenti, come testimoniano anche gli scatti...
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale in Costa d'Amalfi: il Premio "Ad Meliora Semper", giunto quest'anno alla sua undicesima edizione. L'iniziativa, organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana sotto la guida del presidente Ulisse Di Palma, è dedicata alla premiazione delle...
A Praiano, nel cuore della Costiera Amalfitana, l'amministrazione comunale ha deciso di lanciare una sfida ambiziosa: salvare e ridare vita a "La Torricella", antico baluardo che da secoli domina il territorio e custodisce la memoria storica del borgo. Come riporta il quotidiano La Città, l'obiettivo...
Prosegue la vacanza di Conor McGregor in Costiera Amalfitana. Il noto campione di arti marziali miste e icona globale dello sport è stato avvistato ieri sera, lunedì 25 agosto, ai tavoli della rinomata pasticceria di Sal De Riso a Minori. L'atleta irlandese, in compagnia della compagna Dee Devlin, non...