Tu sei qui: Notizie, LifestyleConcorso Enogastronomico “Profumi e sapori della tradizione enogastronomica salernitana": il 12 e 13 novembre a Capaccio Paestum
Inserito da (Admin), venerdì 8 novembre 2024 11:57:32
L'Associazione Cuochi Salernitani, aderente alla Federazione Italiana Cuochi e all'Unione Regionale Cuochi della Campania, ha indetto il Concorso Enogastronomico Provinciale "Profumi e sapori della tradizione enogastronomica salernitana". Il Concorso vuole onorare la memoria di Don Peppe Acanfora, noto imprenditore dell'ospitalità e della ristorazione alberghiera della città dei templi.
Il Concorso è l'occasione per testare i livelli di formazione di otto alunni di cucina e otto alunni di sala e vendita degli altrettanti Istituti della provincia di Salerno. Il 12 novembre, a partire dalle ore 9.00, la manifestazione prenderà il via presso l'IIS IPSAR "Piranesi", ex hotel Ambassador, località Santa Venere di Capaccio Paestum. Parteciperanno gli istituti: IPSEOA "Roberto Virtuoso" di Salerno, IIS "Marini-Gioia Comite" di Maiori, IIS "Enzo Ferrari" di Battipaglia, IPSEOA IIS IPSAR "Piranesi" di Capaccio Paestum, IIS "Giustino Fortunato" di Angri, Ist. omnicomprensivo "Ancel Keys" di Castelnuovo Cilento e IIS "Domenico Rea" di Nocera Inferiore.
Gli otto concorrenti di cucina avranno il compito di elaborare le ricette per cinque porzioni: una per l'esposizione e quattro per la degustazione e valutazione, a cura della giuria. Presieduta dallo Chef Antonio Cristini, Pres. Ass. Cuochi Frosinone, la giuria è costituita dallo Chef Giuseppe Carboni, operante in Svizzera, dalla Dott.ssa Annamaria Parlato, giornalista eno-gastronomica, dal Maestro sommelier A.I.S. Enzo di Donna e dal giudice di campo, il docente di cucina Massimo Di Poto.
Gli otto alunni di sala e vendita invece concorreranno per l'abbinamento del vino prescelto al piatto e per il servizio. Per entrambe le versioni è prevista la premiazione che sancirà il 3°, il 2° e il 1° classificato. Gli alunni che si aggiudicheranno il podio saranno premiati con appositi trofei consegnati dalla famiglia Acanfora.
La competizione sarà aperta dalla consegna della 19ᵃ edizione del PREMIO "Roberto Virtuoso" al collega Chef Pierino Mercuri di Capaccio Paestum e al collega Chef Antonio Ramondo di Palinuro.
Il 13 novembre si terrà la Festa Nazionale del Cuoco "Evento Regionale per la Campania". La giornata vedrà il raduno delle rappresentanze delle otto Associazioni Cuochi della Regione (Ass. Cuochi Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Torre del Greco, Sorrento e Stabiese Equana).
Il programma della giornata, ben articolato, si svolgerà come segue:
Ore 9.00 - La giornata inizierà con il raduno dei partecipanti, in divisa di gala, nella zona archeologica di Paestum.
Ore 10.00 - Il corteo-processione, preceduto dalla Sacra immagine di San Francesco Caracciolo, Santo Patrono dei cuochi, e dal Concerto bandistico "Città di Salerno", si snoderà verso la Basilica Paleocristiana.
Ore 11.00 - Il Vescovo di Vallo della Lucania, Mons. Vincenzo Calvosa, presiederà una Solenne Celebrazione Eucaristica con la presenza dell'Assistente Spirituale Nazionale FIC. Padre Pierpaolo Ottone, dell'Ordine dei Chierici Regolari Minori di San Francesco Caracciolo.
Ore 12.00 - Foto ufficiale lungo la passeggiata della zona archeologica.
Ore 13.30 - Il Pranzo di gala, presso il MEC PAESTUM HOTEL, sarà l'opportuna conclusione che vedrà in FESTA la categoria dei CUOCHI che onorano la cucina italiana, il turismo e l'economia della Nazione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102113105
Nei due giorni di relax che Antonio Conte, ex Commissario tecnico della nazionale e attuale allenatore del Napoli campione d'Italia, si è concesso in Costiera amalfitana, ieri pomeriggio tappa a Ravello e in Villa Rufolo. Insieme alla moglie Elisabetta e alla figlia Vittoria, il Mister, accolto dal Direttore...
Un'estate di integrazione e inclusione ha visto protagonisti i bambini con disabilità residenti a Maiori, grazie al centro estivo finanziato e attivato dal Comune. Continua nel frattempo fino al 15 settembre l'attività della spiaggia inclusiva con le postazioni gratuite e attrezzature riservate per la...
Domani, 2 settembre 2025, Atrani sarà il cuore di un set cinematografico internazionale. La società indiana 30Sof girerà nel borgo costiero spot e scene per la promozione della "Limonata Bisleri", sotto la regia di Mattia Lunardi e con protagonista l'attore indiano Shahid Kapoor, amatissimo dal grande...
A conclusione dell’edizione annuale del Gusta Minori, l’associazione Gusta Minori Corporation ha diffuso un messaggio di congratulazioni al prof. Giuseppe Gargano, nominato Magister di Civiltà Amalfitana 2025. Segue il testo integrale della nota: «Già dalle prime edizioni, insieme ai compianti prof....
Il prof. Giuseppe Gargano, medievalista di Amalfi e Socio Onorario del Rotary Club Costiera Amalfitana, è il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana per l'anno 2025, in occasione del 25º Capodanno Bizantino che si terrà ad Amalfi dal 31 agosto al 2 settembre. A celebrare la nomina è intervenuto il presidente...