Tu sei qui: Notizie, LifestyleA Cetara Open Fiber ha portato la connessione ultraveloce a strutture residenziali e alberghiere
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 9 agosto 2024 17:18:19
Nell'era della digitalizzazione, la connessione internet è diventata un'esigenza primaria, anche durante le vacanze. A otto anni dalla fondazione, Open Fiber, leader nella realizzazione di infrastrutture digitali, ha esteso la sua rete in fibra ottica a circa 15 milioni di unità immobiliari, coprendo 130mila chilometri, e sta lavorando al Piano Italia a 1 Giga per portare la connessione ultraveloce in tutta Italia.
Recentemente, Open Fiber ha completato un intervento nel borgo di Cetara, sulla Costiera Amalfitana, estendendo la fibra a strutture residenziali e alberghiere. Questo progetto, inserito nel contesto delle "aree grigie" (ossia zone in cui esiste una rete di telecomunicazioni a banda ultralarga, ma non ancora adeguata agli standard tecnologici più avanzati) e sostenuto dal PNRR, mira a colmare il divario digitale in zone che non erano ancora dotate di tecnologie all'avanguardia.
Luigi Lambiase, Field Manager di Open Fiber in Campania, ha commentato: "Cetara è uno dei paesi della costiera insieme a Vietri dove stiamo portando la fibra alle strutture non solo abitative ma anche alberghiere che potranno usufruire di questo grosso vantaggio".
Ad oggi, la rete di Open Fiber copre circa il 56% della popolazione italiana. Tuttavia, resta ancora una sfida da affrontare: l'utilizzo effettivo di questa infrastruttura. Il tasso di take up, ovvero il numero di linee attivate dagli operatori partner rispetto al totale delle unità immobiliari raggiunte dalla fibra ottica, si attesta intorno al 27%. Costantino D'Avanzo, Responsabile Affari Istituzionali Sud di Open Fiber, ha sottolineato l'importanza di aumentare questo dato: "Per noi è importantissimo riempire questa rete di utenti perché l'abbiamo costruita proprio per far in modo che i cittadini possano avere i servizi fondamentali per lavorare e per vivere al meglio. Gli esempi che abbiamo qui oggi sono importantissimi proprio perché persone e professionisti possono far in modo che la comunità cresca, possono far in modo che ci siano sempre più possibilità per chi vive ma anche per chi viene a visitare questi luoghi splendidi".
Un esempio concreto dell'impatto positivo della fibra ottica a Cetara è rappresentato da Raffaele Napoletano, il primo utente ad attivare il servizio di connessione ultraveloce nel borgo: "La fibra ottica è stata importantissima e la differenza l'ho notata subito, da quando poi mi è stata installata, lavorando molto in smart working sono riuscito a lavorare senza mai avere problemi, cosa che prima invece capitava spesso".
Anche l'amministrazione comunale ha espresso soddisfazione per l'intervento di Open Fiber. Daniele D'Elia, consigliere comunale delegato al turismo, ha dichiarato: "I tempi che la pubblica amministrazione oggi riesce a dare grazie ad una connessione dati molto veloce e rapida, rendono la risposta della macchina amministrativa più rapida ed efficiente".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104621106
La Protezione Civile della Regione Campania ha messo in campo due importanti iniziative per rispondere alle necessità della popolazione dei Campi Flegrei. Presso l'area di Attesa dell'ex Base NATO, è stato attivato un servizio "baby care" destinato alle mamme che hanno bisogno di trascorrere qualche...
Minori si prepara a un importante intervento di riqualificazione della rete idrica e fognaria, con un investimento complessivo di oltre 2,8 milioni di euro. Lunedì 17 marzo inizieranno i lavori di ottimizzazione del sistema di depurazione delle acque e della rete fognaria, finanziati in parte dalla Regione...
Salerno, 14 marzo 2025 - Si è concluso a Salerno l'ottavo congresso della Fai-Cisl Campania, evento che ha visto la riconferma di Bruno Ferraro alla guida della Federazione regionale. Al suo fianco, il Consiglio generale ha eletto nella segreteria regionale Andrea Attili e Patrizia Vicinanza. L'assemblea,...
A partire dalle ore 17:00 di sabato 15 marzo e fino alle 23:00 di lunedì 31 marzo 2025, il Comune di Positano ha disposto modifiche alla viabilità per consentire il rifacimento del manto stradale (asfalto stampato) lungo Viale Pasitea e Via Colombo. Nel dettaglio, dalle ore 17:00 alle 07:00 sarà istituito...
Salerno - L’attivazione dell’Osservazione Breve Intensiva (OBI) Pediatrica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona è al centro di forti polemiche sindacali. In una lettera inviata alla Direzione Generale, la FIALS denuncia "scarsa considerazione del ruolo fondamentale...