Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro"Un Amore al Fiordo",12 novembre a Furore rivive la storia d'amore tra Anna Magnani e Roberto Rossellini

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Musica, Cinema e Teatro

Furore, Costiera Amalfitana, Anna Magnani, Roberto Rossellini

"Un Amore al Fiordo",12 novembre a Furore rivive la storia d'amore tra Anna Magnani e Roberto Rossellini

La storia d'amore tra Anna Magnani e Roberto Rossellini torna a rivivere nella meravigliosa cornice di Furore in occasione dell'evento che si terrà domani pomeriggio, domenica 12 novembre, a partire dalle 17, da "Bacco Furore".

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 novembre 2023 09:57:17

La storia d'amore tra Anna Magnani e Roberto Rossellini torna a rivivere nella meravigliosa cornice di Furore in occasione dell'evento che si terrà domani pomeriggio, domenica 12 novembre, a partire dalle 17, da "Bacco Furore". Sarà, ancora una volta, un'occasione per ricordare Raffaele Ferraioli, che tanto puntò alla riscoperta di questo spaccato storico importante nella vita della città. Il suo fiordo fu, infatti, location d'eccezione delle riprese de "L'Amore", pellicola del 1948 che vide i due big del cinema italiano alloggiare per molti anni nel "paese che non c'è": Bacco, all'epoca unica osteria del piccolo centro costiero, fu il luogo in cui i due vissero momenti di conviviale - e talvolta perfino furiosa - intimità.

La Magnani ordinava ad ogni pasto una mezza porzione del suo piatto preferito, quei "ferrazzuoli" poi divenuti portata iconica della cucina locale e dedicati alla "nannarella" più famosa del cinema. I due miti rivivranno nella rappresentazione di "Un amore al fiordo" portata in scena da Roberto Sacchetti, che ha particolarmente promosso l'organizzazione dell'evento in quanto molto legato alla figura di Raffaele Ferraioli, ed Anna De Blasio.

Appuntamento domani, domenica 12, alle 17 presso l'Hostaria Bacco Furore: l'evento sarà ad ingresso libero.

 

Segue il racconto di Raffaele Ferraioli di alcuni aneddoti salienti della permanenza di Anna Magnani e Roberto Rossellini a Furore.

 

"Quando l'amore finisce a spaghettate in faccia..."

Correva l'anno 1947 quando Anna Magnani e Roberto Rossellini, innamorati, vennero a girare in Costa Amalfi, fra Maiori e Furore, il secondo episodio, intitolato "Il Miracolo" del loro film "L'Amore". Nannarella si alzava tardissimo e prima delle due pomeridiane non andava in scena. Continuava a dire "Robè, tu lo sai: io di mattina ho le rughe. Vulisse l'arte a primma matina?" Per questa sua abitudine inveterata si faceva tardi la sera e per cenare salivano su in paese con la splendida Isotta Fraschini, e si fermavano da Bacco. Anna amava molto la pasta, quella fatta in casa da Mamma Letizia. Ordinava un bel piatto di "Ferrazzuoli", salvo poi pentirsi e correre dietro al cameriere (mio padre) raccomandandogli: "Don André, a me mezza porzione!" Questa frase era diventata talmente abituale che Roberto la usava per "sfruculiaria: "Nannare', mezza porzione!" A volte si accompagnava alla coppia l'amico Federico Fellini che, appena arrivava, prima ancora di sedersi a tavola, si faceva portare un pezzettino di Provolone del Monaco o, in mancanza, di Parmigiano. Lui amava chiamarla "una scheggia", tanto da guadagnarsi presto l'appellativo di "Federico ‘a scheggia". Quando girarono l' incontro sulle colline di Capo D'orso fra Mariuccia e il viandante muto, scambiato per San Giuseppe, interpretato da Fellini, il fiasco impagliato, galeotto, che sedusse la mentecatta, era stato preso la sera prima al tavolo della Trattoria e portato in scena. Sono passati oltre settant'anni da allora e questa sorta di reliquia viene gelosamente custodita fra i cimeli più preziosi dell'Hostaria. In questo stesso luogo si consumò, di lì a poco, la fine dell'idillio fra Roberto e Nannarella. Ingrid Bergman, la diva hollywoodiana più celebrata di quegli anni, avendo visto in America il film "Roma, città aperta" e avendolo molto apprezzato, scrisse una lettera di congratulazioni al regista, non trascurando di proporsi come interprete in sue future produzioni. La missiva era scritta in inglese, ma si concludeva cosi: "I don't speak italian. I know only saying "Ti amo"! Rossellini non resto' insensibile a tale messaggio. Segui' uno scambio di telefonate fra i due che concordarono appuntamento a Roma, Nannarella riusci' a sbirciare sul telegramma col quale Ingrid preannunciava il suo arrivo a Ciampino e chiedeva di essere prelevata come d'intesa. Scoperta la tresca, Nannarella accompagno' regolarmente a cena Roberto, ordino' un piatto di vermicelli e appena l'ebbe davanti lo prese e lo pianto' in faccia a Rossellini, esclamando: "A Robe', tiè!". Cosi finì l' idillio fra due grandi protagonisti storici del Cinema italiano.

 

Raffaele Ferraioli

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Un Amore al Fiordo ,12 novembre a Furore rivive la storia d'amore tra Anna Magnani e Roberto Rossellini Un Amore al Fiordo ,12 novembre a Furore rivive la storia d'amore tra Anna Magnani e Roberto Rossellini

rank: 102235102

Musica, Cinema e Teatro

Successo ad Amalfi per “Trentadenari”: l'associazione Kaleidos mette Giuda Iscariota a processo

Grande partecipazione di pubblico e forti emozioni all'Arsenale della Repubblica di Amalfi, dove domenica 14 aprile, in occasione delle celebrazioni per la Santa Pasqua, è andato in scena "Trentadenari - Processo a Giuda", testo inedito scritto e diretto da Alfonso Minutolo. Lo spettacolo, a cura dell'associazione...

Nino D’Angelo raddoppia a Napoli: nuova data il 12 settembre per “I miei meravigliosi anni '80 Estate 2025”

Dopo l'annuncio del concerto dell'11 settembre a Piazza del Plebiscito, già attesissimo dai fan, NINO D'ANGELO sorprende tutti raddoppiando l'appuntamento con la sua amata Napoli. A grande richiesta, si aggiunge una seconda data-evento per il tour "I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI '80 Estate 2025": venerdì 12...

"Pompei è musica": dal 27 giugno al 5 agosto l’Anfiteatro degli Scavi si trasforma in palcoscenico d’eccezione

Dal 27 giugno al 5 agosto 2025, parte la seconda stagione di eventi musicali al Parco archeologico di Pompei, con quattordici appuntamenti live nell'Anfiteatro degli scavi con artisti di fama internazionale e nazionale. Dopo l'apertura con le due date dei concerti diAndrea Bocelli, e a fine luglio il...

AstraDoc, 11 aprile ultima tappa con due film sulla Napoli più autentica

Ultima tappa della XV edizione di AstraDoc, la rassegna di cinema del reale promossa da Arci Movie e ospitata al Cinema Astra di Napoli, che quest’anno ha già coinvolto circa 2500 persone con una media a serata di oltre 150 spettatori a testimonianza del riscontro importante che continua ad avere, con...

“L’Onorevole, il Poeta e la Signora”, Emilia Filocamo intervista il regista Francesco Branchetti

Di Emilia Filocamo La complessità dei rapporti sociali, il gioco delle parti, il groviglio delle situazioni che, dall'iniziale imbarazzo o dal disagio, approdano ad un'introspezione profonda e tentacolare, il desiderio di camuffarsi o, addirittura, di essere altro da sé e le mille strategie e manovre...