Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroSuccesso ad Amalfi per “Trentadenari”: l'associazione Kaleidos mette Giuda Iscariota a processo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 aprile 2025 07:02:31
Grande partecipazione di pubblico e forti emozioni all'Arsenale della Repubblica di Amalfi, dove domenica 14 aprile, in occasione delle celebrazioni per la Santa Pasqua, è andato in scena "Trentadenari - Processo a Giuda", testo inedito scritto e diretto da Alfonso Minutolo.
Lo spettacolo, a cura dell'associazione Kaleidos e con il sostegno del Comune di Amalfi e dell'Amalfi Tourist Board, ha proposto al pubblico un processo fuori dal tempo, in cui Giuda Iscariota viene chiamato a rispondere del tradimento che ha segnato la storia del cristianesimo. Una corte allegorica conduce il dibattimento, in cui si alternano testimoni storici e simbolici, ponendo lo spettatore di fronte a domande profonde sul libero arbitrio, il pentimento e la misericordia.
Un cast corale e appassionato ha dato vita a una performance intensa e carica di pathos, con la partecipazione di Enzo Oddo, Alfonso Liguori, Maria Nolli, Antonio Amatruda, Giuseppe Pisacane, Anna Maria Esposito, Luigi Sommariva, Rosario Fronda, Iara Manzi, Cristiana Antonicelli.
Assistente di produzione: Orlando Buonocore.
A rendere ancora più coinvolgente la rappresentazione è stata la partecipazione della Corale "Cantate Domino Aloysiana" della Cattedrale di Amalfi, che ha impreziosito la narrazione con interventi musicali dal forte impatto emotivo.
«Trentadenari è l'opera che mi ha fatto sentire più vicino alla natura umana, la più riuscita e la meglio interpretata - ha dichiarato Alfonso Minutolo - quella che, più di tutte, mi ha dato soddisfazione. Grazie al pubblico, agli interpreti straordinari, alla Corale e al Comune di Amalfi per il sostegno. Sotto la spinta della presidente Maria Nolli, Kaleidos tornerà presto con nuove iniziative culturali, sempre attente al mondo che ci circonda e alle persone che lo vivono».
Un'opera potente, che non si limita a rievocare un evento storico, ma interroga lo spettatore sulla fragilità umana e sulla possibilità del perdono, ricordando che, in fondo, Trentadenari è il verdetto su tutta l'umanità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107212100
Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...