Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroSebastiano Somma si racconta dall’Hotel Caruso di Ravello tra ricordi, musica e progetti
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 30 agosto 2023 17:26:46
Di Emilia Filocamo
Ravello è musica: indubitabile. Lo è anche in un giorno di pioggia e schiarite improvvise, lo è anche se il sole indietreggia ed è sostituito da folate improvvise di vento e da scrosci.
La musica arriva dal vento che si insinua consolatorio dopo giorni di afa, dalla danza della pioggia, dai tacchi che battono ritmicamente sulle vie lucide. E proprio una pausa azzurra ed intensa tra un temporale e l'altro, per dirla musicalmente, segna l'arrivo di Sebastiano Somma al Caruso poche ore prima dell'inizio all'Auditorium Niemeyer dello spettacolo dedicato a Lucio Battisti e a Lucio Dalla. Ci incontriamo: dal Belvedere e dall'Infinity Pool, il panorama si staglia imponente senza inganni. L'incontro diventa così il fil rouge di questa intervista, insieme ovviamente alla musica.
Come nasce lo spettacolo di questa sera?
Lucio incontra Lucio nasce appunto da un incontro, così come recita il titolo dello spettacolo, e più precisamente da quello tra me e Liberato Santarpino, l'autore, avvenuto a Castellammare di Stabia, la mia città natale. In quell'occasione mi parlò di questo progetto da mettere su chiedendomi se fossi interessato. Ovviamente non ho avuto difficoltà ad accettare e soprattutto ad immaginare il percorso tra due giganti e poeti che ammiro da sempre. Lucio incontra Lucio è dunque frutto di un incontro speciale perché Liberato Santarpino, oltre ad esserne autore, è anche un musicista ed un artista dotato di grande sensibilità.
I suoi prossimi progetti?
Il 9 settembre prossimo sarò a Positano nuovamente con Lucio incontra Lucio, sulla Spiaggia Grande. Un appuntamento che emotivamente mi coinvolge molto perché proprio a Positano ho trascorso momenti indimenticabili della mia adolescenza. Fa un certo effetto approdarvi adesso con uno spettacolo e ringrazio per questo la direzione artistica di Giulia Talamo e l'Amministrazione comunale. Un altro ricordo caro che mi lega a Positano è sicuramente il premio Annibale Ruccello,e colgo l'occasione per dedicare un pensiero al direttore artistico Gerardo D'Andrea, purtroppo scomparso. Il premio, che si tiene ancora oggi, è stato ereditato da Antonella Morea, ma è nato grazie alla sensibilità artistica di Gerardo D'Andrea. Lo spettacolo Lucio incontra Lucio prevede poi altre tappe in Italia, anche a Roma, così come quello dedicato a Neruda, Vi presento Matilde Neruda, a 50 anni dalla scomparsa del grande poeta.
Anche in questo caso ci sono tanta musica ed elementi di coreografia con tanghi e musiche di Piazzolla, oltre ad essere dedicato alla bellissima storia d'amore tra Matilde Urrutia e Neruda. Poi sarò nel thriller di Emiliano Locatelli che uscirà in autunno. Locatelli è un giovane regista molto talentuoso alla sua opera prima. Interpreterò l'antagonista di Enzo Salvi, noto attore brillante che qui si cimenta in un ruolo drammatico . Ancora ci sono due partecipazioni: la prima nella fiction di Luca Lucini ed Ago Panini, Mameli, che uscirà in primavera, dedicata appunto alla storia di Mameli e della composizione dell'inno, in cui interpreto un generale francese; la seconda, piccola ma molto divertente, nel nuovo film di Siani.
Ravello è nota per essere la Città della musica. Una canzone o un brano musicale che rappresentano e descrivono al meglio la sua vita e la sua carriera?
Sicuramente Terra mia di Pino Daniele è la mia canzone del cuore perché esprime in modo compiuto il legame ed il sentimento che nutro per la mia terra. Ammetto tuttavia che, con lo spettacolo dedicato a Dalla e Battisti, affiorano tanti ricordi per ciascuna canzone che viene portata sul palco.
E poi la colonna sonora del film Hair di Milos Forman. Posso dire che ha segnato un periodo emblematico della mia vita, quello tra l'adolescenza e la maturità, oltre a legarsi ad uno dei miei film del cuore. In fondo vivo di musica ma anche di immagini e di cinema.
Il tempo a nostra disposizione è terminato: l'Auditorium Niemeyer attende Sebastiano Somma. L'attore guarda ancora verso l'orizzonte dove le nubi più scure sono ormai tranquille, assiepate in un recinto invisibile.
L'artista napoletano incontrerà il pubblico proprio nello stesso istante in cui, ancora una volta, il Belvedere del Caruso andrà verso la sera cedendo ad un misterioso ed affascinante incantesimo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104838103
La rassegna musicale "I Suoni degli Dei" prosegue come sempre lungo il suggestivo Sentiero degli Dei a Praiano, sabato 10 maggio 2025, alle ore 11:00, con un concerto del duo di clarinetti Arx Duo, composto dalle musiciste Filomena Costa e Gessica Viviani. L'evento, che si terrà presso la Piazzetta della...
AMALFI - S’intitola Go Amalfi Go il nuovo singolo firmato da Antonio Pinto e Rosario Sepe, duo artistico già noto al pubblico per l’exploit dance del 2022 che fece ballare la Costa d’Amalfi e non solo. Oggi, con un sound ancora più potente e un testo intriso di orgoglio e appartenenza, tornano con una...
Due appuntamenti imperdibili per gli appassionati di cinema e per chi ama riscoprire il legame tra la Costiera Amalfitana e la settima arte: il 9 e il 10 maggio, tra Amalfi e Ravello, si terranno due eventi promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco...
Il Gruppo Teatrale "La Ribalta" di Ravello si prepara a un traguardo storico: nel corso della prossima stagione, il sodalizio celebrerà i 50 anni dalla sua fondazione. Mezzo secolo di passione per il teatro, impegno culturale e condivisione che hanno segnato la vita della comunità ravellese. Per avviare...
Questa mattina Furore ha avuto il piacere di accogliere un ospite d'eccezione: l'attore e regista statunitense Michael B. Jordan, volto noto del cinema internazionale e protagonista di film di successo come Creed, Black Panther e Fruitvale Station. L'artista si è concesso una pausa dai suoi impegni cinematografici...