Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Benedetto abate

Date rapide

Oggi: 11 luglio

Ieri: 10 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro“Concerti d’Estate”: 4 luglio il via a Raito di Vietri sul Mare sulla terrazza belvedere di Villa Guariglia

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Musica, Cinema e Teatro

Otto anni di tour per continuare ad affermare quell’idea di arte totale che ha da sempre contraddistinto la kermesse giunta alla sua XXVI edizione

“Concerti d’Estate”: 4 luglio il via a Raito di Vietri sul Mare sulla terrazza belvedere di Villa Guariglia

Taglio del nastro il 4 luglio con il grande ritorno della musica sulla terrazza belvedere di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare con il Quartetto dei Solisti dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 3 luglio 2023 10:31:42

Le mappe musicali delle ultime otto edizioni dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia hanno disegnato un archivio abitato dalla nostalgia, dal nòstos, una sospensione che ci ha pur lasciati liberi di sognare, immaginare ed interpretare il futuro. La XXVI edizione comincia, quest'anno, il 4 luglio, proprio da Villa Guariglia con un concerto prestigioso, i Solisti dell'Orchestra Sinfonica della Radio di Vienna.

È un nuovo approdo questo, in un luogo che è tòpos, un corpo di testo, un colore, una melodia da ascoltare. Ci si ritorna consapevoli, ricchi di nuove esperienze, con un archivio in cui l'unione tra la sensualità del suono e l'enfasi critica su quanto è avvenuto, ci invita a concepire la musica come memoria e a considerare il suono come ritornello e ripetizione del nostro archivio sonoro. In questo luogo, più che mai, la sonorità si lega alla memoria e la memoria vibra nella sonorità, guadagnando una continuità desiderata, più che costruita, in un ricordo stratificato, in un linguaggio "pathico". Diciannove gli eventi tra musica, libri, teatro, danza ed immagini, divisi tra la storica sede di Villa Guariglia e l'area archeologica di Fratte, che ci accompagneranno fino al due agosto.

Il festival è organizzato dal CTA Salerno aps con il sostegno della Provincia di Salerno, del Conservatorio Statale di Musica "G. Martucci" di Salerno, della Camera di Commercio - C.L.A.A.I, della Fondazione di Comunità Salernitana e con il patrocinio morale dei Comuni di Salerno e di Vietri sul Mare, - Coldiretti Salerno - Campagna Amica, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e dell'ACLI Provinciale di Salerno.

 

PROGRAMMA

Apertura cameristica affidata ad Anas Tamisier e Aileen Dullaghan, al violino, Mario Gheorghiu, alla viola e Julia Schreyvogel al violoncello con musiche di Mozart, Rota e una perla, il quartetto n°1 di Alexander Zemlinsky, certamente una delle opere più importanti scritte prima dell'avvento della Seconda Scuola di Vienna e della dodecafonia e l'inaugurazione della mostra fotografica "Il Risveglio delle mani" di Pio Peruzzini e Cristina Santonicola. Il 5 luglio l'area archeologica di Fratte ospiterà l'Associazione "Ridete sotto i baffi" con il laboratorio teatrale del Teatro Ridotto diretto da Claudio Tortora e Gaetano Stella che presenta le Troiane di Euripide. Quando le fiamme di una guerra si spengono, nel momento in cui gli uomini e le donne superstiti si guardano intorno e scorgono inorriditi le macerie che hanno soppiantato le loro case, in quel momento ed in quel luogo e su quelle esistenze si aprirà la tragedia, che avrà la regia di Antonello Ronga, per mostrarci la totale insensatezza di una guerra, che diventa simbolo di ogni conflitto. Il 6 luglio ritorno a Raito i Concerti di Villa Guariglia si incontrano tra le note della musica da film con Salerno Classica con l' Oscar Movies Ensemble composto da Alessandro Marino (violino), Eduardo Caiazza (viola), Maurizio Mautone (chitarra), Mauro Navarra (flauto e direzione musicale e artistica) Francesco D'Arcangelo (violoncello), che eseguiranno colonne sonore di Morricone, Piovani e Rota, inglobando attraverso un percorso non soltanto cronologico i grandi temi musicali legati al cinema o alla commedia musicale che hanno ricevuto riconoscimenti e premi Oscar in ambito mondiale. Il giorno successivo esordirà il Conservatorio Martucci con una serata interamente dedicata al Tango Nuevo di Astor Piazzolla con un ensemble che comprende il classico quintetto d'archi due violini, viola, violoncello, contrabbasso e un solista che alterna al Bandoneon, strumento tipico del tango argentino il Bayan, ossia la fisarmonica classica a bottoni russa. L' 8 luglio in Villa Guariglia, concerto celebrativo di Maria Callas nel centenario della nascita ed Enrico Caruso per i 150 anni dalla nascita, i due nomi icona della lirica di tutti i tempi. Ad onorare questi due grandi nomi il soprano Antonella De Chiara e il tenore Daniele Zanfardino, con l'Ensemble Salerno Classica diretta da Francesco D'Arcangelo. Si resta a Villa Guariglia l'11 luglio con il Preludio Noir a cura dell'Associazione Porto delle Nebbie che propone Cuori di Nebbia di Licia Giaquinto e a seguire la Danza con The L(o)ast jew presentato dall' Associazione Campania Danza, uno spettacolo di teatro Danza ispirato al libro di Chil Rajchman. "Amore per te... a Pino Mango", è l'omaggio al cantautore, musicista e scrittore italiano scomparso l'8 dicembre del 2014, del "Martucci Pop Ensemble" diretto dal M°Rocco Petruzzi docente del Conservatorio G. Martucci, amico, arrangiatore, produttore e tastierista della sua band dal 1986, con la collaborazione del M° Carlo Fimiani, insegnante della cattedra di Chitarra Pop Rock, che il 12 luglio andrà in scena all'area archeologica di Fratte. Il 14 luglio ritorna il teatro con la Compagnia del Giullare con Grazie di Daniel Pennac con Brunella Caputo e Davide Curzio, con un preludio che prevede la presentazione del libro "Figli di un altro Dio" di Pasquale Sorrentino. Ci si sposta al Castello d'Arechi, sabato 15 luglio per il ritorno di Leila Duclos e del Max Barrella Gipsy Quartet che proporranno un viaggio sulle tracce della mano sinistra del diavolo Django Reinhardt e dello swing francese degli anni '30. Il 16 luglio ancora un doppio appuntamento a Villa Guariglia con il Preludio Noir che presenterà Giorgio Bastonini, con "L'incertezza della rana", Caterina Falconi con "Rose di Capodanno" e Giorgio Lupo con "La danza delle anime", moderati da Pina Masturzo. A seguire un invito alla Danza intesa quale motore artistico di tutta la musica occidentale, di ogni tipo di composizione dal ‘500 ad oggi, con l'Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno diretta da Gianluca Greco. Il 20 luglio largo ai giovani musicisti emergenti con Limen ad animare l'area archeologica di Fratte, mentre la sera successiva la Fondazione della Comunità Salernitana scende in campo con il Carla Marciano quartet e il suo progetto "Psychosis" dedicato alle musiche di Bernard Herrmann. Il 27 luglio sarà il Conservatorio ad omaggiare Lucio Battisti con i 6 in Jazz Sandro Deidda, sax tenore & soprano, Alessandro Castiglione, chitarra, Guglielmo Guglielmi, pianoforte, Pierpaolo Bisogno, vibrafono, vibrandoneon e percussioni, Aldo Vigorito, contrabbasso e Peppe La Pusata, batteria. Penultimo appuntamento il 28 luglio a Fratte con la Dance Company "to prepare for action" regia e coreografia Claudio Malangone e l' ARB Dance Company in "Amorosa-Mente" con le coreografie e regia Irma Cardano. Finale col botto il 2 agosto con un progetto del Conservatorio Martucci che proporrà "Vi presento Matilde Neruda" di Liberato Santarpino, per la regia di Sebastiano Somma, il quale interpreterà anche il poeta, in quell' incontro tra il fascino della poesia e la musica legata alla tradizione sudamericana del tango che racconta e Matilde Urrutia, alla quale offrirà la voce attrice Morgana Forcella, amante e poi sposa del grande poeta cileno, quella grande storia d'amore che la coppia visse in giro per il mondo.

(Foto di copertina: Michele Mari)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103519107

Musica, Cinema e Teatro

In yacht per visitare la Divina c'è Adam Levine, frontman dei Maroon 5

Non solo l'attore Jason Statham. Anche Adam Levine, celebre cantautore e frontman dei Maroon 5, ha scelto la Costiera Amalfitana per le sue vacanze estive. A bordo di uno yacht extralusso, Levine sta navigando tra acque cristalline tra la Divina e la Penisola Sorrentina e, tra le sue tappe preferite,...

Jason Statham a Villa Treville: la star di Hollywood ospite ad un matrimonio a Praiano

La Costiera Amalfitana continua a essere una meta d'élite per le celebrità internazionali. In queste ore, Jason Statham, celebre attore britannico, è stato avvistato a Praiano, uno dei borghi più suggestivi della costa, dove sarebbe giunto per partecipare a un matrimonio privato. A testimoniare il suo...

Marco Di Stefano porta “Concerto” al "Maiori Festival": musica, teatro e poesia nel borgo di Erchie

Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...

Antonello Venditti in concerto all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei il 12 luglio: “Notte prima degli esami” risuona tra le pietre millenarie

Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...

Sanremo 2027, il Festival pronto a lasciare l'Ariston? Tra le ipotesi anche la Penisola Sorrentina

Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...