Tu sei qui: Libri"Sorrento e i suoi Sindaci dall’Unità d’Italia a oggi", il libro di Donato Sarno
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 marzo 2021 20:47:26
Tra i vari possibili modi per ricostruire la storia di un territorio vi è, sicuramente, quello di soffermarsi sui Sindaci che quel territorio ha espresso nel tempo. In questo senso si muove la recentissima pubblicazione dello storico Donato Sarno, dal titolo Sorrento e i suoi Sindaci dall'Unità d'Italia ad oggi (Nicola Longobardi Editore).
In essa l'autore - che vive a Maiori e che già in precedenza ha condotto studi in argomento con riguardo alla Costa d'Amalfi - prendendo spunto dal 160esimo anniversario della nascita della Nazione Italiana, illustra come è cambiata, dalla proclamazione del Regno d'Italia e sino ai nostri giorni, la figura del Sindaco, il quale, da organo inizialmente nominato dal Re, è divenuto prima organo eletto dal Consiglio Comunale e poi, a partire dal 1993, organo eletto direttamente dai cittadini, mentre durante il periodo fascista fu sostituito dal Podestà di nomina governativa. La descrizione dei mutamenti legislativi è accompagnata dall'indicazione dei singoli Sindaci e Podestà che si sono succeduti alla guida di Sorrento e dei principali eventi che hanno interessato tale famosa Città.
Non manca nel libro una opportuna premessa, relativa al funzionamento del Comune prima della Rivoluzione Francese, quando la normativa era molto diversa dall'attuale e a Sorrento operavano in contemporanea ben quattro Sindaci.
Il libro, impreziosito da molte fotografie, si è inserito nell'ambito delle manifestazioni organizzate, pur nel rispetto delle restrizioni che il Covid-19 impone, dall'amministrazione comunale di Sorrento, guidata dal Sindaco Massimo Coppola, per ricordare l'Italia unita, quali l'illuminazione del palazzo municipale con luci tricolori e la posa di una targa marmorea con i nomi dei Sindaci dal 1861, scoperta il 17 marzo scorso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1029130109
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...
Domani, martedì 29 aprile 2025, alle ore 19:00, nella splendida cornice di Villa Fiorentino a Sorrento, si terrà la presentazione del libro di Alessandro Cecchi Paone, intitolato "Raimondo di Sangro di Sansevero. Dialogo sull'immortalità", edito da Armando De Nigris Editore. L'incontro sarà aperto dai...
Vietri sul Mare - Si concluderà con una serata speciale la settima edizione della rassegna letteraria DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, organizzata dall'associazione Migr-Azioni ETS in collaborazione con "Joseph Beuys ed oltre". Venerdì 4 aprile, alle ore 18:30, nella suggestiva Sala degli Affreschi...
Il 16 marzo 1978 in via Fani a Roma le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, assassinando la sua scorta. Il 9 maggio l'esponente politico democristiano fu ritrovato cadavere in via Caetani. A quei 55 giorni che cambiarono per sempre la storia del nostro Paese il poeta e scrittore minorese Riccardo Troiano...
A Villa Fondi, a Piano di Sorrento,mercoledì 2 aprile alle ore 18.30 si presenta il libro di Giuseppe Longobardi "Con quale coraggio", edizioni 1886 Publishing. Ai saluti del sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello, seguiranno gli interventi di Catello Maresca, magistrato e autore della prefazione....