Tu sei qui: Libri"Sorrento e i suoi Sindaci dall’Unità d’Italia a oggi", il libro di Donato Sarno
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 marzo 2021 20:47:26
Tra i vari possibili modi per ricostruire la storia di un territorio vi è, sicuramente, quello di soffermarsi sui Sindaci che quel territorio ha espresso nel tempo. In questo senso si muove la recentissima pubblicazione dello storico Donato Sarno, dal titolo Sorrento e i suoi Sindaci dall'Unità d'Italia ad oggi (Nicola Longobardi Editore).
In essa l'autore - che vive a Maiori e che già in precedenza ha condotto studi in argomento con riguardo alla Costa d'Amalfi - prendendo spunto dal 160esimo anniversario della nascita della Nazione Italiana, illustra come è cambiata, dalla proclamazione del Regno d'Italia e sino ai nostri giorni, la figura del Sindaco, il quale, da organo inizialmente nominato dal Re, è divenuto prima organo eletto dal Consiglio Comunale e poi, a partire dal 1993, organo eletto direttamente dai cittadini, mentre durante il periodo fascista fu sostituito dal Podestà di nomina governativa. La descrizione dei mutamenti legislativi è accompagnata dall'indicazione dei singoli Sindaci e Podestà che si sono succeduti alla guida di Sorrento e dei principali eventi che hanno interessato tale famosa Città.
Non manca nel libro una opportuna premessa, relativa al funzionamento del Comune prima della Rivoluzione Francese, quando la normativa era molto diversa dall'attuale e a Sorrento operavano in contemporanea ben quattro Sindaci.
Il libro, impreziosito da molte fotografie, si è inserito nell'ambito delle manifestazioni organizzate, pur nel rispetto delle restrizioni che il Covid-19 impone, dall'amministrazione comunale di Sorrento, guidata dal Sindaco Massimo Coppola, per ricordare l'Italia unita, quali l'illuminazione del palazzo municipale con luci tricolori e la posa di una targa marmorea con i nomi dei Sindaci dal 1861, scoperta il 17 marzo scorso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1074130101
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...
Sarà Paola Calvetti l'ospite del terzo incontro della rassegna letteraria Mare, Sole e Cultura. Mercoledì 25 giugno (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) l'autrice de Il segreto del cigno (Mondadori) insieme ad Enrica Bonaccorti ripercorrerà i momenti cruciali della rivoluzione silenziosa della principessa...
Lunedì 23 giugno a Villa Fondi alle ore 20,30 secondo appuntamento del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta - V edizione. Protagonista della serata sarà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, da oltre trent'anni in prima linea nella lotta alle mafie, punto...