Tu sei qui: LibriPubblicata la nuova Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana: ecco i temi trattati
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 5 maggio 2022 15:01:23
È uscita la nuova Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la numero 61-62, che, in 309 pagine, racchiude saggi e osservazioni redatte tra gennaio e dicembre 2021 da docenti e studiosi in merito alla storia di Amalfi.
Di seguito i testi contenuti:
Saggi
Antonio TAGLIENTE, Un Guaimario amalfitano? Appunti a margine di un onomastico longobardo
Pasquale NATELLA, La famiglia amalfitana di Giovanni da Procida salernitano
Simonluca PERFETTO, La zecca di Napoli al culmine del Ducato normanno
Riccardo GALLO, Praiano, riscoperta di una charta venditionis del 1138
Alida FLIRI PICCIONI, Louise Colet, una scrittrice risorgimentale ad Amalfi (1861)
Beni Culturali
Antonella APUZZO, Insediamenti rupestri della Costiera Amalfi tana. Distribuzione e caratteristiche di antri e caverne: il caso della Grotta dei Santi ad Amalfi
Marella SANTANGELO, Cupole in Costa d'Amalfi tra XV e XVI secolo
Gianpasquale GRECO, Incursioni nella pittura amalfitana di XVIII secolo: segnalazioni inedite per l'ambito di Paolo de Matteis, di Sebastiano Conca, ed ulteriori aperture sulla decorazione di Palazzo Mezzacapo.
Note e osservazioni
Antonio PORPORA ANASTASIO, Briganti in Costiera amalfitana
Andrea D'ANTUONO, La reliquia del capo di S. Andrea Apostolo in ricordo del 175° anniversario del ritrovamento (1846-2021)
Ricordi
Aniello TESAURO, Angelo Tajani: da monello a Cavaliere
Aniello TESAURO, Donato Cufari - Signore della politica
Massimo GAMBARDELLA, Fulvio Di Lieto, poeta e romanziere (1939-2020).
Per info
Tel +39 089 87 11 70
Fax +39 089 87 31 43
Email: info@centrodiculturaestoriaamalfitana.it
Pec: ccsa@pec-societa.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104316100
Giovedì 30 marzo, ore 19, presso la sala Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, avrà luogo, nell'ambito della quinta edizione della rassegna letteraria di "DiviniLibri", la presentazione del libro "È malacqua", tredicesima pubblicazione della casa editrice "Saggese Editori", scritta e ideata dell'autrice...
Sabato 25 marzo ad Atrani, presso "La Scalinatella" in piazza Umberto I, alle 19, Andrea Cavaliere presenta "La Lanterna Magica. Atrani tra storia e magìa" (Edizioni Stamperia Cerrone), con il patrocinio del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e dell'Associazione "Martiri di Nassirya". "La Lanterna...
Sono 34 i libri in concorso per le tre sezioni del Premio costadamalfilibri, nell'ambito della diciassettesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Di seguito gli autori, i titoli e le case editrici protagonisti dei salotti letterari dal 19 Maggio al 16 Luglio prossimi....
All'interno della sua decima rassegna culturale, l'associazione La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare presenta: "Dante tra diritto e letteratura", di Marco Galdi, professore di Diritto Pubblico all'Università degli Studi di Salerno, e presidente della Lectura Dantis Metelliana e della Società Filellenica...
Philadelphia, 9 settembre 1909. Un baule segnato dal tempo diventa un ponte tra due mondi diversi, distanti, e un solo cuore. Da una lettera ingiallita dal tempo, custode dell'essenza dei cilentani, caparbi e determinati, prende avvio "Il Pazzo di Pollica", il nuovo romanzo di Dario Vassallo, medico-scrittore...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.