Tu sei qui: LibriMinori: 14 giugno torna "..incostieraamalfitana.it" con i libri Longobardi, Aurucci e Valeriani
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 giugno 2024 12:01:06
La 18a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo prosegue i suoi appuntamenti a Minorivenerdì 14 giugno in Borgo San Michele di Torre. Alle ore 19.00 il salotto letterario per gli autori in concorso per le due sezioni del Premio costadamalfilibri, "Narrativa/Saggistica/Antologie" e "Giallo/Noir", con Gaetanina Longobardi e "Tuono" (Homo Scrivens), Anna Maria Aurucci e "Storie antiche di oggi" (Graus), Domenico Valeriani e "Giovanni Limongi. Un audace aviatore bellonese decorato al Valor Militare" (Edizioni Italia).
In "Tuono" di Gaetanina Longobardi una guida turistica del Cilento s'imbatte fortuitamente in un tombarolo e resta coinvolta in una serie di avventure e colpi di scena che la sospingono nel mondo illegale, ma al tempo stesso affascinante, dei cercatori di antichi reperti, qui ricostruito con cura. Attratta da quell'uomo, comprende presto che la ricerca di antichi oggetti preziosi è per loro anche occasione di scavo interiore, tra pulsioni sensuali e bisogno d'amore più profondo.
"Storie antiche di oggi" di Anna Maria Aurucci si snoda su due piani temporali: dai primi anni del Novecento agli anni Settanta e in quelli contemporanei. Due storie parallele si intrecciano, realtà e fantasia si fondono. Primi anni del Novecento: Domenico e Teresa, a causa dei pregiudizi di una mentalità retriva, sono costretti a vivere di nascosto il sentimento che li unisce. Anni contemporanei: Elena, nipote di Domenico, scopre che suo marito la tradisce con Juliette, una ragazza dal passato misterioso e precipita in una sorta di immobilismo psicologico da cui non riesce ad uscire. Tutto cambia quando le due storie si incontrano attraverso una lettera nascosta in un vecchio baule. Venire a conoscenza di antichi segreti e della verità sulla morte del nonno, aiuterà la protagonista a prendere in mano la sua vita e a guardare avanti. Il passato la guiderà a dipanare la matassa delle vicende in cui è immersa, donandole consapevolezza, coraggio e amor proprio.
Il protagonista di "Giovanni Limongi. Un audace aviatore bellonese decorato al Valor Militare", libro di Domenico Valeriani, si è distinto e merita di essere inserito nella memoria storica del nostro Paese sotto un duplice profilo: da un lato, come valoroso pilota dell'Aeronautica Militare Italiana, sia in tempo di guerra che in tempo di pace, e, dall'altro, come benemerito cittadino di Bellona, cui si deve la rievocazione e il richiamo alla memoria, sia a livello nazionale che internazionale, di una delle piu tragiche stragi consumate dai nazisti in territorio casertano nel terribile ottobre del 1943. Ed invero, come saggiamente ci insegna il filosofo Jacques Le Goff: "La cosa peggiore è l'oblio. Facciamo sì che all'oblio dei carnefici non segua anche quello delle vittime". E questo è anche l'insegnamento che ci viene dall'impegno profuso da Giovanni Limongi. Nel suo cuore, infatti, pulsava ed era vivo il ricordo delle 54 vittime. I latini consideravano il cuore sede della memoria e il verbo ricordare deriva proprio da cor, cordis, cuore. È bello pensare che sia stato proprio il suo nobile cuore a dargli la forza per portare avanti il suo meritorio progetto di recupero della memoria.
Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone. In collaborazione con l'A.R.C. Borgo San Michele - Villaggio Torre, ed il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Minori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103833103
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...
Domani, martedì 29 aprile 2025, alle ore 19:00, nella splendida cornice di Villa Fiorentino a Sorrento, si terrà la presentazione del libro di Alessandro Cecchi Paone, intitolato "Raimondo di Sangro di Sansevero. Dialogo sull'immortalità", edito da Armando De Nigris Editore. L'incontro sarà aperto dai...
Vietri sul Mare - Si concluderà con una serata speciale la settima edizione della rassegna letteraria DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, organizzata dall'associazione Migr-Azioni ETS in collaborazione con "Joseph Beuys ed oltre". Venerdì 4 aprile, alle ore 18:30, nella suggestiva Sala degli Affreschi...
Il 16 marzo 1978 in via Fani a Roma le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, assassinando la sua scorta. Il 9 maggio l'esponente politico democristiano fu ritrovato cadavere in via Caetani. A quei 55 giorni che cambiarono per sempre la storia del nostro Paese il poeta e scrittore minorese Riccardo Troiano...
A Villa Fondi, a Piano di Sorrento,mercoledì 2 aprile alle ore 18.30 si presenta il libro di Giuseppe Longobardi "Con quale coraggio", edizioni 1886 Publishing. Ai saluti del sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello, seguiranno gli interventi di Catello Maresca, magistrato e autore della prefazione....