Tu sei qui: LibriLa rassegna ..incostieraamalfitana.it prosegue a Salerno: 16 giugno nuovi romanzi in concorso alla Chiesa di Santa Maria de’ Lama
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 15 giugno 2022 11:33:06
Continuano gli appuntamenti della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.itFesta del Libro in Mediterraneo con i "salotti" delle novità letterarie in concorso per il Premiocostadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia.
Giovedì 16 giugno, infatti, presso la Chiesa di Santa Maria de' Lama, nel centro storico di Salerno, ore 18.45, in concorso Adriano Argenio con "In balìa del grano e del vento" (Orme), Jan-Lilyth Albani con "Un tango per me" (Giovanna Scuderi), e "Voci dal mare - Quaderni mediterranei" a cura di Silvestro Neri, Lorenzo Cittadini, Pedro J. Plaza Gonzalez (La Piave). Con la collaborazione del Club di Territorio di Salerno del Touring Club Italiano.
Un taccuino ha raccolto emozioni, riflessioni, immagini. Vent'anni di vita in balìa del grano e del vento. La terra natale devastata non è solo paesaggio, ma condiziona vicende personali e professionali. Quanti "no" ci sono concessi? Qual è il nostro margine di manovra? Quanto spazio la società è disposta a concederci? Domande come bottiglie nel mare in tempesta nel libro di Adriano Argenio "In balìa del grano e del vento". La laurea e la fuga. Il ritorno. Il bosco e il circo. La disillusione. La savana e la montagna. Il mare. L'arte di saper fiutare il vento salva la vita.
Pur narrando la storia di Pietropaolo Rosacroce, un medico che riprende in mano la sua vita grazie al ballo, "Un tango per me" di Jan-Lilyth Albani, chiaramente uno pseudonimo per l'autore, si spinge oltre le vicende umane del protagonista con interessanti flash sulla civiltà occidentale che per interessi materialistici trascura non solo l'Umanità, ma anche la Bellezza dell'Arte. Un romanzo in cui un giovane medico nella Napoli anni ‘60 muove i primi passi, una città bellissima che tuttavia rinuncia ai suoi giovani migliori, quelli più preparati ma privi di supporto familiare o politico, quelli che dopo la laurea sono costretti a emigrare all'estero. E così Pierpaolo, per inseguire il sogno della ricerca scientifica, va in Usa dove purtroppo il mondo americano, pur se gratificante per eccellenza ed efficienza tecnologia, gli appare crudele e spietato verso i più deboli. E al suo ritorno in patria, non meno deludente gli sembra la disumanità di una sanità troppo burocraticae distaccata dalla sofferenze dei malati. A Siena, tuttavia, la sua doppia anima di "scienziato- sognatore" emerge pienamente attraverso il tango, segnando l'inizio di una nuova vita e il ritorno alle terre del sud.
I curatori di "Voci dal mare - Quaderni mediterranei" in questo terzo volume sono scesi negli abissi del Mediterraneo, nel blu che confonde e ammalia, tirando su le reti come abili pescatori, raccogliendo e selezionando le voci che dal mare salgono su. Dai deliri più vivi e sofferti di chi non ha trovato pace in altro luogo e si è dato all'incertezza di una traversata di questo mare fino ai racconti di viaggio tra le sponde di uno spazio comune, su navi e barche, porti e luoghi di confine. Dal mare dei cantautori ai progetti di rinnovamento delle città sul Mediterraneo, passando per gli avvertimenti sull'inquinamento delle acque, dagli itinerari balcanici fino al sabir, la lingua franca mediterranea; le voci intime dei poeti, ora appuntite, ora più dolci, che si sono fatte coralli, onde e pesci per raccontare l'anima del Mare Mediterraneo. Il volume raccoglie contributi di cantautori com Eugenio Bennato, architetti come Massimiliano Fuksas, saggisti come Giovanni Caprara, sociologi come Carlo Bordoni, e grandi poeti "mediterranei".
Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone che, a seguire, condurrà la cerimonia di consegna del Premio Dolce e caffè, prestigiosa azienda pasticciera di Salerno, alle prime tre "DonneinCultura" salernitane: l'attrice Cinzia Ugatti, la pittrice Loredana Spirineo, l'organista Anna Bardaro. Gli altri riconoscimenti il 28 giugno allo Yachting Club di Salerno.
Chi vuole seguire la programmazione della XVI edizione della Festa del Libro in Mediterraneo può farlo consultando il sito www.incostieraamalfitana.it e la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contattando la segreteria del festival al numero 3487798939.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104516104
Un nuovo, imperdibile appuntamento culturale animerà l'estate vietrese: venerdì 4 luglio, alle ore 19:30, presso l'oratorio dell'Arciconfraternita in via San Giovanni 13, a Vietri sul Mare, si terrà l'incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni, nell'ambito dei salotti letterari de "La Congrega Letteraria",...
Martedì 1° luglio 2025, alle ore 18, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, proseguono le presentazioni della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno" con un suggestivo debutto letterario: la raccolta poetica Polvere di luce, di Andrea Brancato (Il Quaderno Edizioni). Oltre all'autore, interverranno:...
Domenica 22 giugno 2025, alle ore 10.30, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, torna l'appuntamento con la rassegna letteraria "Un libro (quasi) al giorno" con un'opera speciale che unisce cultura, memoria e appartenenza. Si tratta di "Trombonieri Sant'Anna nella storia e nella realtà delle...
Sarà Paola Calvetti l'ospite del terzo incontro della rassegna letteraria Mare, Sole e Cultura. Mercoledì 25 giugno (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) l'autrice de Il segreto del cigno (Mondadori) insieme ad Enrica Bonaccorti ripercorrerà i momenti cruciali della rivoluzione silenziosa della principessa...
Lunedì 23 giugno a Villa Fondi alle ore 20,30 secondo appuntamento del Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta - V edizione. Protagonista della serata sarà Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, da oltre trent'anni in prima linea nella lotta alle mafie, punto...