Tu sei qui: Libri“Busti-reliquiario di età medievale in Costiera Amalfitana”, 7 giugno a Positano la presentazione del libro di Dario Cantarella
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 6 giugno 2022 11:56:11
Domani, martedì 7 giugno, a Positano, si terrà la presentazione del volume dello storico dell'arte Dario Cantarella, intitolato "Busti-reliquiario di età medievale in Costiera Amalfitana".
L'appuntamento è per le 19:30 nella Chiesa di S. Maria Assunta, alla presenza dell'autore e con gli interventi del Sindaco di Positano Giuseppe Guida, del Direttore del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Giovanni Camelia, del Parroco di Santa Maria delle Grazie di Montepertuso Don Raffaele Celentano e del Parroco della Chiesa Madre Don Danilo Mansi.
Nel volume, pubblicato di recente, centotrentacinque pagine, con 62 figure a colori, esplorano la valenza dei reliquiari come contenitori di storie. I busti e le teste d'argento più antichi di Cava de' Tirreni, Ravello, Amalfi e Positano hanno svolto un'azione taumaturgica in tempi difficili per la popolazione, come in occasione del dilagare della peste o di fenomeni climatici distruttivi.
Realizzati nel Medioevo, in epoca moderna hanno subito una ri-significazione, che ha comportato un aggiornamento estetico. L'"attivazione" di questi reliquiari avveniva tramite la loro movimentazione per le strade cittadine in occasione di processioni che avevano lo scopo di far incontrare il sacro negli spazi pubblici, incoraggiando la partecipazione dei laici, spettatori di una messinscena suggestiva.
Riportato in chiesa, il busto era inserito all'interno di un sistema di reliquiari, di cui occupava una posizione privilegiata, illuminato da candele che fornivano un'immagine molto diversa da quella attuale, quindi meno statica e più drammatica. Attualmente queste opere hanno perso gran parte della propria carica religiosa pur rimanendo simbolo di comunità̀ orgogliose di perpetuare la tradizione.
Questo libro si inserisce nella sotto-collana "Vademecum" del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, ideata dalla professoressa Francesca Dell'Acqua dell'Università degli Studi di Salerno e volta alla pubblicazione di studi monografici a carattere storico-artistico relativi al territorio salernitano.
L'autore, Dario Cantarella, è attualmente dottorando in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Salerno e si occupa principalmente della funzione e dei risvolti sociali delle opere d'arte. La prefazione del professor Stefano D'Ovidio dell'Università Federico II di Napoli incornicia la ricerca dell'autore, sottolineando la necessità di studi come questo che analizzino le opere d‘arte non solo nelle loro qualità formali, ma anche nei valori sociali e antropologici che determinano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103515100
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...
Domani, martedì 29 aprile 2025, alle ore 19:00, nella splendida cornice di Villa Fiorentino a Sorrento, si terrà la presentazione del libro di Alessandro Cecchi Paone, intitolato "Raimondo di Sangro di Sansevero. Dialogo sull'immortalità", edito da Armando De Nigris Editore. L'incontro sarà aperto dai...
Vietri sul Mare - Si concluderà con una serata speciale la settima edizione della rassegna letteraria DiVini Libri - Chiacchierata con l'Autore, organizzata dall'associazione Migr-Azioni ETS in collaborazione con "Joseph Beuys ed oltre". Venerdì 4 aprile, alle ore 18:30, nella suggestiva Sala degli Affreschi...
Il 16 marzo 1978 in via Fani a Roma le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, assassinando la sua scorta. Il 9 maggio l'esponente politico democristiano fu ritrovato cadavere in via Caetani. A quei 55 giorni che cambiarono per sempre la storia del nostro Paese il poeta e scrittore minorese Riccardo Troiano...
A Villa Fondi, a Piano di Sorrento,mercoledì 2 aprile alle ore 18.30 si presenta il libro di Giuseppe Longobardi "Con quale coraggio", edizioni 1886 Publishing. Ai saluti del sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello, seguiranno gli interventi di Catello Maresca, magistrato e autore della prefazione....