Tu sei qui: LibriA Ravello la presentazione del volume "Il dissenso al fascismo" di Mario Avagliano
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 maggio 2023 15:18:51
Sabato 6 maggio, alle ore 10.30, presso i Giardini del Vescovo, sarà presentato il libro dal titolo "Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini 1925-1943", scritto da Mario Avagliano e Marco Palmieri, edito da Il Mulino.
All'incontro, aperto dai saluti del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, interverranno Luigi Mansi, consigliere comunale di Ravello con delega alla Cultura, Salvatore Amato, vice direttore dell'Archivio di Stato di Salerno, e Alfonso Conte, docente di Storia Contemporanea all'Università degli Studi di Salerno.
Le conclusioni sono affidate all'autore, Mario Avagliano, saggista, giornalista e storico, collaboratore con le pagine culturali del Messaggero e de Il Mattino.
"Stretti nella morsa fra repressione e consenso, i reduci dei partiti messi al bando e gli oppositori militanti del fascismo, ma anche coloro che erano semplicemente scettici, poco allineati o scontenti furono emarginati, incarcerati, inviati al confino, costretti all'emigrazione e sottoposti al controllo occhiuto della famigerata Ovra - si legge nella nota di presentazione -. Gli spazi per esprimere dissenso con scioperi, proteste o in forme non organizzate e in ambito privato, erano limitati ed era rischiosissimo lasciarsi sfuggire anche solo una battuta di spirito, a causa delle spie e delle delazioni. A partire dai rapporti delle prefetture, delle questure e dei carabinieri, le relazioni della censura, del Pnf e dell'Ovra, i giornali, i diari e le lettere dell'epoca, gli autori ricostruiscono le storie di una minoranza di italiani che, all'indomani del delitto Matteotti e fino alla caduta del regime, continuò a esercitare il dissenso".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107021100
Martedì 5 dicembre 2023, un evento letterario di spicco avrà luogo presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno. In questa cornice storica e culturale, la scrittrice napoletana Marinella Sorrentino presenterà il suo romanzo d'esordio, "Clementina: Una Donna del Novecento a Napoli", pubblicato da Mediterranea...
"Abitatori del tempo. L'impegno civile della letteratura", la rassegna letteraria organizzata dalla Delia Agenzia Letteraria e dall'Associazione Culturale Mare Sole e Cultura in collaborazione con la Regione Campania, la Scabec, la Camera di Commercio di Salerno, e il patrocinio della Provincia di Salerno...
Nell'aula del Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, alle ore 18 di giovedì 30 novembre 2023, sarà presentato il volume "Graffiti vietresi" di Vito Pinto, edito da Graus Edizioni con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare. Trattasi di una antologia della memoria del paese costiero, che è sempre...
Sabato 2 dicembre, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città di Vietri sul Mare, con inizio alle 10.30, secondo appuntamento con la rassegna "Quello che le donne... Dicono!", organizzata dal giornalista Antonio Di Giovanni, nell'ambito delle manifestazioni culturali "Vietri Cultura", per la direzione...
Di Maria Abate "Bart off: Dal forno dell'architetto" è il libro che Bartolomeo Giordano, nato e cresciuto a Tramonti, piccolo paese nell'entroterra della Costiera Amalfitana, desiderava pubblicare da ormai diversi anni... e finalmente ce l'ha fatta. Laureatosi a pieni voti all'Università degli studi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.