Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Gregorio Magno papa

Date rapide

Oggi: 3 settembre

Ieri: 2 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: GourmetIl sanguinaccio che non c’è più

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

Il sanguinaccio che non c’è più

Inserito da (redazionelda), domenica 11 febbraio 2018 18:15:59

di Sigismondo Nastri

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

Del suino, si dice, si utilizza tutto, ed è vero. Anche il sangue che viene raccolto coagulato. Lo si consuma in genere soffritto con la cipolla, buono anche per condire la pasta. In Francia e in Belgio ho mangiato il boudin, che è un insaccato con sangue di maiale, aromi e spezie. Molto gustoso. Una volta - mi riferisco sempre ai miei tempi – il sangue del maiale veniva raccolto liquido (bisognava agitarlo bene, ancora caldo, ad evitare che formasse grumi) proprio per la preparazione del sanguinaccio.

Nel 1992 questa pratica è stata vietata. Il sanguinaccio che vendono ora le pasticcerie, fatto col solo cioccolato, è un falso. O un surrogato. Non è la stessa cosa. Quello vero era il dolce tipico del Carnevale. E, prima ancora, nel Seicento, anche del periodo natalizio. Veniva considerato boccone reale, soprattutto se ricevuto in regalo. Nel Settecento lo si faceva in questo modo: «Si mescoli il sangue di porco sciolto con panna di latte, grasso e cervella di porco trite, cedro ed arance candite trite, cioccolata grattugiata, spezie e poco zucchero. Mescolato tutto, se ne empiono le budella del porco in maniera che non crepino, nel cuocerle, e si mettono in una marmitta con acqua fredda a cuocere, condendola di foglie d’alloro, sale, e cannella in stecchi. Cotto si faranno in essa raffreddare, e quando si hanno da servire si faranno riscaldare sopra una graticola con carta sotto unta di butirro».

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Ai primi dell’Ottocento, Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, ne descriveva così il procedimento: «Piglia no rotolo de sango de puorco (con reverenza parlando) e de chillo tanno scannato, e pecché chesto subitamente se quaglia, l’aje da manià co le mmane per nne levà la spogna; po nge miette na libbra de ceccolata cotta a decotto denzo, miezo ruotolo de zuccaro fino buono macenato, doje grana de cannella fina, no grano de garofano fino, meza libbra de cetronata, e n’auta meza de cocozzata ntretata, meza libbra de mostacciuolo pestato, miette ogne cosa dint’a na cazzarola, e co na cocchiara vôta sempe, comm’avisse da fa la crema; quanno s’è astregnuto, lo miette a capo comm’a na sopressata, t’arraccomanno de no lle ffa tanto chiena, ca pecché se schiattano nsarvamiento de chi nge sente, l’attacca nfaccia a na mazzarella, e chesta appesa dinto a na caudara d’acqua vollente, e farai côcere no poco pecché s’hanno da cocere lle stentine; po’ li lieve, e lli mmiette dinto a no ruoto co no poco de nzogna, pe farle ngroscà, e accossì se magne lo sanguinaccio1 ». Solo per conservarne la memoria storica, riporto qui la ricetta che mi fu data tanti anni fa dalla Pasticceria Pansa di Amalfi, in particolare dal carissimo amico Gabriele, il cui ricordo è sempre vivo in me. Ricetta di un dolce che era squisitissimo, da leccarsi i baffi.

Ingredienti: 1 litro di sangue di maiale liquido, defibrinato, passato per lo staccio in modo da eliminare qualche grumo residuo; 1 litro di latte fresco intero; 1 kg. di zucchero; 600 gr. di cioccolato fondente tagliato pezzetti; 50 gr. di cacao amaro; 150 gr. di farina; 150 gr. di cedro; 150 gr. di uvetta; 100 gr. di pinoli; 1 bustina di vainiglia; 100 gr. di liquore Grand Marnier o Strega. Si mescola zucchero, farina e cacao aggiungendo poco alla volta il latte fino a formare un composto cremoso. Si completa l’impasto aggiungendo il resto del latte e il sangue di maiale, mescolando continuamente. Si mette a cuocere a fuoco moderato e, appena caldo, si aggiunge il cioccolato. Togliere dal fuoco subito dopo che ha raggiunto l’ebollizione. Una volta che il sanguinaccio così preparato si è ben raffreddato, vi si aggiungono i pinoli, il cedro tagliato a dadini, l’uvetta. Vi si versa il liquore (ovviamente la quantità indicata in 100 grammi può variare, a seconda della densità che si desidera ottenere) e la vainiglia, mescolando energicamente. La preparazione del sanguinaccio a questo punto si può dire completata. Lo si deve solo predisporre in vassoietti, guarnendolo con pinoli e pezzetti di pan di Spagna. Chi non lo ha provato non può sapere quanto era buono.

tratto dal volume"'A cannarizia"

"‘A cannarizia", la grande tradizione gastronomica della Costa d’Amalfi raccontata da Sigismondo Nastri

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107128105

Gourmet
La Costiera Amalfitana incontra le Dolomiti: 6 settembre Aristarco e Falser protagonisti a Ravello

Di Emilia Filocamo In questi lunghi mesi scanditi dagli immancabili appuntamenti con le cene a 4 mani che hanno visto Armando Aristarco accogliere alcuni dei protagonisti più talentuosi della gastronomia italiana, da Marco Ortolani a Roberto Toro, da Rocco de Santis a Francesco Apreda, il sapore ha interpretato...

Positano, Adamo ed Eva Restaurant: nel cuore dell’Eden Roc il paradiso della cucina d'autore

"Restaurant or Paradise?" È la domanda che accoglie i visitatori sul sito ufficiale dell'Adamo ed Eva Restaurant, fiore all'occhiello dell'Hotel Eden Roc di Positano. Una domanda che trova risposta immediata non appena si varcano le terrazze panoramiche del quinto e sesto piano, da cui lo sguardo si...

Ravello, Belmond Hotel Caruso: lo chef Armando Aristarco conquista la Svizzera con il suo Nu’ Burdell

Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...

Gelato alla melanzana al cioccolato, a Maiori Pietro Vitale rinnova la proposta per la festa dell’Assunta

A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...

Quando Amalfi incontra Vienna: la sinfonia del gusto firmata Lanuto e Gamauf

Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...