Tu sei qui: GourmetAgerola capitale del vino grazie al Concours Mondial de Bruxelles, Sindaco Naclerio: «Siamo orgogliosi!»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 giugno 2023 13:47:55
La Campania sta ospitando, per la prima volta in Italia, la sessione dei vini spumanti del prestigioso Concours Mondial de Bruxelles, giunto alla trentesima edizione.
Location della competizione mondiale, dal 31 maggio e fino al 4 giugno, è il Campus "Principe di Napoli" di Agerola. Una vetrina straordinaria per il territorio, che consentirà a migliaia di operatori, buyer, giornalisti e ricercatori internazionali di valutare tutte le produzioni regionali di eccellenza e scoprire i nostri suggestivi itinerari enoturistici. La parola d'ordine: distinguere i vini la cui qualità è ineccepibile, senza pregiudizi legati all'etichetta o al prestigio della denominazione.
«Il legame storico della Campania con il vino e i vigneti - afferma Quentin Havaux, direttore generale di Vinopres - ne fa una delle regioni vinicole più antiche d'Italia. Siamo lieti di organizzare la sessione Spumanti 2023 in questa regione ospitale. La produzione di bollicine in Campania merita un riconoscimento internazionale»
Basta vedere i numeri per capire ancora meglio le potenzialità della filiera regionale, che continua a registrare una crescita esponenziale di cantine che producono spumanti: la Campania, con una superficie vitata di oltre 20 mila ettari e una produzione di oltre 1 milione di ettolitri, vanta oggi 15 DOC e 4 DOCG (19 DOP in totale), oltre a 10 IGP. La produzione di vino spumante è pari a circa 9.500 ettolitri, per un valore di 8-9 milioni di euro di fatturato, grazie anche a numerose DOC e DOCG che prevedono la spumantizzazione.
«Fino al 4 giugno Agerola - ha dichiarato il sindaco Tommaso Naclerio - sarà capitale mondiale del vino e questo non può fare altro che riempirci di orgoglio. Il Campus Principe di Napoli ospiterà il Concorso Mondiale di Bruxelles, tra le principali manifestazioni enologiche al mondo che debutta proprio ad Agerola per la sessione dedicata agli spumanti. 300 le persone tra buyers, giornalisti, operatori e ricercatori provenienti da 25 Paesi esteri che valuteranno più di 1000 vini in un contesto magico, ove la bellezza è protagonista assoluta. È la cifra della crescita esponenziale del nostro paese che viene individuato ormai non solo come meta turistica privilegiata da tutti quelli che amano trascorrere le proprie vacanze in luoghi speciali dove natura ed il buon vivere creano un connubio di straordinaria qualità. Ma è anche la conferma della bontà della strategia che abbiamo adottato fin dal 2011 incardinata sulla valorizzazione del nostro patrimonio enogastronomico, paesaggistico e naturalistico di inestimabile valore».
Così l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo: «Un evento che, insieme al governatore De Luca, abbiamo fortemente voluto in Campania e che ora consentirà a migliaia di operatori, buyer, giornalisti e ricercatori internazionali di valutare tutte le produzioni regionali di eccellenza e scoprire i nostri suggestivi itinerari enoturistici. Il nostro obiettivo è trasformare il vino in un vero e proprio testimonial del territorio come veicolo di emozioni, tradizioni e sapori, e come strumento di promozione turistica. Nella mia visione, una cantina deve essere uno spazio dedicato all'accoglienza e all'ospitalità, non solo alle degustazioni. Siamo la regione con la più alta biodiversità e qualità: valori fondamentali che dobbiamo evocare nell'immaginario dei visitatori, se vogliamo davvero essere competitivi sul mercato globale, determinando nei consumatori la scelta dei nostri prodotti anche quando rientrano a casa dopo un meraviglioso e indimenticabile soggiorno in Campania».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101021101
Di Emilia Filocamo In questi lunghi mesi scanditi dagli immancabili appuntamenti con le cene a 4 mani che hanno visto Armando Aristarco accogliere alcuni dei protagonisti più talentuosi della gastronomia italiana, da Marco Ortolani a Roberto Toro, da Rocco de Santis a Francesco Apreda, il sapore ha interpretato...
"Restaurant or Paradise?" È la domanda che accoglie i visitatori sul sito ufficiale dell'Adamo ed Eva Restaurant, fiore all'occhiello dell'Hotel Eden Roc di Positano. Una domanda che trova risposta immediata non appena si varcano le terrazze panoramiche del quinto e sesto piano, da cui lo sguardo si...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...
Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...