Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Francesco Solano

Date rapide

Oggi: 14 luglio

Ieri: 13 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Gourmet“100 Chef per una sera”: a Vietri sul Mare per i 60 anni del Buon Ricordo grande festa della cucina italiana di qualità

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, Unione Ristoranti del Buon Ricordo

“100 Chef per una sera”: a Vietri sul Mare per i 60 anni del Buon Ricordo grande festa della cucina italiana di qualità

L’evento ha preso il via sul far della sera nel centralissimo e caratteristico Corso Umberto I, con le facciate dei palazzi decorate da ornamenti e maioliche multicolori e le botteghe dei ceramisti. La Cena di gala si è poi tenuta sul panoramico Lungomare della Rosa dei Venti.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 12 aprile 2024 10:07:06

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

Cento Chef, cibi e vini che hanno fatto fare agli ospiti uno straordinario giro d'Italia del gusto, una cornice d'eccezione, Vietri sul Mare, Città della Ceramica e perla della Costiera Amalfitana: è stata veramente memorabile la cena- evento "100 Chef per una sera", organizzata il 9 aprile dall'Unione Ristoranti del Buon Ricordo per festeggiare il suo 60° compleanno. Fantastico lo spirito di gruppo e di vera amicizia degli chef del Buon Ricordo, orgogliosi di essere i portabandiera della più autentica cucina italiana di qualità, calorosa l'accoglienza di Vietri sul Mare, a cui l'associazione fra ristoratori più antica d'Italia è legata per il fatto che - fin dal 1964 - vi vengono prodotti nella storica Ceramica Solimene i famosi piatti che raffigurano la pietanza simbolo di ciascun locale, dati in dono come "Buon Ricordo", appunto, di un'indimenticabile esperienza culinaria.

 

L'evento - che godeva dei Patrocini di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Vietri sul Mare, Distretto Turistico Costa d'Amalfi ed è stato realizzato con il contributo della Camera di Commercio e della CNA di Salerno e il supporto dell'Associazione Ristoratori e della Pro Loco di Vietri - ha preso il via sul far della sera nel centralissimo e caratteristico Corso Umberto I, con le facciate dei palazzi decorate da ornamenti e maioliche multicolori e le botteghe dei ceramisti. Una location straordinaria, dove i ristoratori del Buon Ricordo hanno imbandito, raggruppandosi per regioni, il meglio dei prodotti e dei vini delle loro terre. Dal Culatello di Zibello alla Bresaola e al Bitto della Valtellina, dalle Olive all'Ascolana ai Peperoni cruschi, dalla Raspadüra al Salame Cremonese e a quello di Varzì, dai Pecorini all'Erbazzone, dalla Battuta di Fassona agli Involtini di petali di peperone ripieni di crema di Castelmagno, dalle Sarde in Saòr al Lardo di Colonnata, decine di prelibatezze accompagnate dai migliori vini regionali, è stata una ricchissima degustazione di prelibatezze, in un viaggio fra i sapori unici che compongono quello straordinario mosaico del gusto che è la gastronomia italiana.

 

La Cena di gala si è poi tenuta sul panoramico Lungomare della Rosa dei Venti. Ideato per evocare la più rappresentativa tipicità della cucina italiana, il menù si è articolato in 4 portate, con ricette del Nord, Centro e Sud Italia: Baccalà mantecato alla veneta con polenta di mais bianco perla e crostone di pane ai cereali, Trofie "matte" al pesto genovese con basilico DOP e Parmigiano Reggiano DOP 60 mesi, Darna di pesce scottato agli agrumi delle due Costiere, Delizia al limone (a cura dell'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano). Tutta la cena è stata abbinata a Franciacorta Brut e Franciacorta Satèn Brut, il cui perlage ha esaltato ogni singolo piatto.

 

Come vuole la tradizione del Buon Ricordo, tutti i commensali hanno ricevuto in ricordo della serata il piatto del 60° dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Solimene di Vietri sul Mare, realizzato in edizione speciale datata e numerata. Dato che la cena aveva uno scopo benefico, a favore di due associazioni del territorio (L'Abbraccio OdV e OPEN - Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma Onlus), Chef e i ristoratori hanno prestato la loro opera gratuitamente.

 

"Per noi ristoratori del Buon Ricordo è un sogno che si è realizzato. Festeggiare i 60 anni di attività nel luogo da cui tutto quanto è partito nel 1964 con i famosi piatti decorati a mano dalla Ceramica Solimene finalmente è diventata realtà - hanno sottolineato il presidente Cesare Carbone e il Segretario generale Luciano Spigaroli nel dare il benvenuto ai partecipanti -. Non possiamo non ringraziare i nostri 100 Chef che sono arrivati in Costiera a loro spese, dimostrando grande attaccamento all'associazione. Allo stesso modo un grazie ai nostri partner, visto che senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile, grazie all'Amministrazione Comunale di Vietri sul Mare che ci ha accolto con grande calore e grazie ai tantissimi turisti enogastronomici che hanno partecipato alla cena. Questo evento rimarrà nella storia e rimarrà nei nostri cuori a lungo. Le emozioni vissute stasera ci ripagano dai grandi sforzi di organizzazione durati un anno."

 

"E' stata una manifestazione eccezionale e per il Comune di Vietri sul Mare è stato un onore ospitare un evento di portata nazionale che ha coinvolto tantissime persone - ha detto da parte sua il Sindaco Giovanni De Simone - Una vetrina importante per il nostro territorio. In tanti hanno potuto apprezzare le nostre bellezze, la nostra ceramica, il nostro paesaggio e noi abbiamo potuto gustare squisiti piatti tradizionali."

 

"100 Chef per una sera" ha visto la partecipazione di tutti i Partner dell'URBR: oltre al Consorzio Franciacorta, Bellomo, Confagricoltura, Consorzio Parmigiano Reggiano, Coppini Arte Olearia, DiBALDO Spirits, Filette Prime Water, Illy Caffè, Molino Dallagiovanna, Cargill - Raggio di Sole, Riso Margherita, Zanussi Professional.

L'evento è stato organizzato con il prezioso supporto di Alleanza Assicurazioni, Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, Davide Groppi, De Nigris 1889, Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Goeldlin Collection, I Cottinforno, Rastal, Rosa dei Venti, Russo Amalfi Coast, Vivere Vietri Sul Mare. Gli allievi della Scuola alberghiera IPSEOA "R. Virtuoso" di Salerno, con il loro contributo e la loro passione, hanno arricchito l'evento.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

“100 Chef per una sera”: a Vietri sul Mare<br />&copy; Giovanni De Simone “100 Chef per una sera”: a Vietri sul Mare © Giovanni De Simone
I 60 anni dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo<br />&copy; Giovanni De Simone I 60 anni dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo © Giovanni De Simone
“100 Chef per una sera”: a Vietri sul Mare<br />&copy; Giovanni De Simone “100 Chef per una sera”: a Vietri sul Mare © Giovanni De Simone
“100 Chef per una sera”: a Vietri sul Mare<br />&copy; Giovanni De Simone “100 Chef per una sera”: a Vietri sul Mare © Giovanni De Simone
I 60 anni dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo<br />&copy; Giovanni De Simone I 60 anni dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo © Giovanni De Simone
“100 Chef per una sera”: a Vietri sul Mare<br />&copy; Giovanni De Simone “100 Chef per una sera”: a Vietri sul Mare © Giovanni De Simone
I 60 anni dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo<br />&copy; Giovanni De Simone I 60 anni dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo © Giovanni De Simone
“100 Chef per una sera”: a Vietri sul Mare<br />&copy; Giovanni De Simone “100 Chef per una sera”: a Vietri sul Mare © Giovanni De Simone

rank: 106252108

Gourmet

“La nostalgia è il mio ingrediente segreto”: Oliver Glowig si racconta in attesa dell’evento Cucinapoli a Ravello

Di Emilia Filocamo La voce di Oliver Glowig, Chef stellato del Ristorante Tre Olivi di Paestum, è pacata, tranquilla. Bisogna tener conto subito di questo dettaglio. Di questa voluta lentezza che rasserena e permette di scandire bene ogni parola, ogni pausa che le separa. Il suo accento, che tradisce...

Ravello, Gennaro Esposito al Belmond Hotel Caruso: «L’entusiasmo è il mio ingrediente preferito»

di Emilia Filocamo La passione per il proprio mestiere ha un modo particolare di palesarsi e, spesso, è così intensa da contagiare, da arrivare all'altro, seppure si tratta di un altro con cui si parla al telefono per la prima volta, in modo netto e distinto. Nel caso dello chef stellato Gennaro Esposito,...

Gli ‘ndunderi: il piatto della festa patronale a Minori

di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...

Minori, gli 'Ndunderi' di Santa Trofimena: la riscoperta dei sapori antichi [RICETTA]

La profonda devozione delle popolazioni della Costa d'Amalfi si manifesta anche a tavola, con la preparazione di particolari pietanze nel giorno delle feste religiose. Per Santa Trofimena, nelle case di Minori, è antica usanza cucinare piatti che si tramandano di padre in figlio e che sono state legate...

A Vallo della Lucania fa tappa l’International Street Food: 11-13 luglio un grande villaggio gastronomico

L'International Street Food, la manifestazione itinerante più seguita e apprezzata d'Italia, fa tappa a Vallo della Lucania con la 71ª tappa della 9ª edizione. Dall'11 al 13 luglio 2025, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un grande villaggio gastronomico a cielo aperto, dove sarà possibile vivere...