Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Teresa del Bambino Gesù

Date rapide

Oggi: 1 ottobre

Ieri: 30 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVietri sul Mare, 21 luglio concerto dell'Orchestra Filarmonica Campana in Villa comunale

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, concerto, musica

Vietri sul Mare, 21 luglio concerto dell'Orchestra Filarmonica Campana in Villa comunale

Venerdì 21 luglio alle ore 21 la meravigliosa arena della Villa comunale di Vietri sul Mare ospiterà, nell'ambito della rassegna "Vietri in Scena", per la direzione artistica del Maestro Luigi Avallone, l'Orchestra Filarmonica Campana, diretta dal Maestro Giulio Marazia

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 20 luglio 2023 10:22:39

Venerdì 21 luglio alle ore 21 la meravigliosa arena della Villa comunale di Vietri sul Mare ospiterà, nell'ambito della rassegna "Vietri in Scena", per la direzione artistica del Maestro Luigi Avallone, l'Orchestra Filarmonica Campana, diretta dal Maestro Giulio Marazia.

In programma musiche di Claude Debussy, Clair de Lune - dalla Suite Bergamasque versione orchestrale di André Caplet; Kurt Weill, Sinfonia n.2 per orchestra; Feliz Mendelssohn, Sogno di una notte di mezza estate, suite per orchestra. Il Sogno e la Notte sono evocati in musica con la forma del Notturno, che tende a stimolare nell'ascoltatore l'immaginazione e la riflessione. Ogni campo dell'arte si è da sempre occupato della notte, del cielo stellato, della bellezza ammaliatrice della luna: l'assenza totale della chiara luce solare, il più ordinario dei fenomeni naturali, induce spesso alla riflessione, all'introspezione, talvolta alla melancolia. Tramite il Notturno il compositore tenta di esprimere in musica le emozioni che prova in questo momento particolare che segna la fine del giorno. Nel notturno è possibile percepire la tranquillità meditativa, la quiete dell'animo di fronte ad un paesaggio che è anch'esso calmo, silenzioso, che induce appunto pensieri profondi o rivolti all'amato. Un paesaggio che cambia perché privo di luce e da noto diventa sconosciuto, estraneo, affascinante ma anche pieno di misteri e pericoli. Il concerto di questa sera vuole mettere in relazione questo caleidoscopio di sensazioni, sfruttando al meglio anche il panorama dell'ambiente circostante suggestivo e senza paragoni. Il primo brano in programma è Clair de Lune di Claude Debussy, dalle sonorità incantate rese attraverso una timbrica che si esprime negli affascinati accordi. Nella versione orchestrale, realizzata da André Caplet, intimo amico di Debussy che orchestrò anche altre sue composizioni, il brano si arricchisce di nuovi timbri e colori che creano atmosfere ancor più soffuse e sospese rispetto all'originale pianistico. Kurt Weill, prima di dedicarsi totalmente al teatro, aveva curato anche il genere sinfonico, nel quale, però, ci ha lasciato soltanto due lavori. Dopo una giovanile Sinfonia in un unico movimento, Weill ritornò a questo genere soltanto nel 1933, quando, rifugiatosi in Francia, dopo esser stato cacciato via dalla Germania nazista, compose, su commissione la Sinfonia n. 2. A una condotta stilistica coerente e sempre omogenea è improntata la musa di Felix Mendelssohn. La musica del Sogno di una notte di mezza estate è vera felicità e facilità, tale per cui i vari nodi problematici connessi allo spirito romantico si appianano precocemente. In Felix, si direbbe per innata vocazione, il rapporto dialettico fra classicismo e romanticismo raggiunge rapidamente un saldo sincretismo, privo dei retaggi sturmeriani, che si riscontrano in non pochi personaggi della cultura di allora. Ingresso gratuito

 

Giulio Marazia, classe 1983, si laurea in corno, didattica della musica e composizione al Conservatorio "G. Martucci" di Salerno e in pianoforte al Conservatorio "N. Piccinni" di Bari. Ha studiato direzione d'orchestra con Nicola Hansalick Samale, Piero Bellugi e Vittorio Parisi, laureandosi al Conservatorio "G. Verdi" di Milano con il massimo dei voti cum laude. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento in direzione d'orchestra presso l'Accademia Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti e a Liegi presso l'Opera Royal de Wallonie con Paolo Arrivabeni. Ha pubblicato diversi lavori tra composizioni, orchestrazioni e saggistica, tra cui Paride, Festa Mobile, Messa S. Cecilia, Messa S. Francesco, Il Paesaggio Evocato, per una didattica d'ascolto del canto degli uccelli di O. Messiaen, editi da Gaia Editrice. Dal 2016 compone per la Da Vinci Publishing con la quale ha pubblicato quattro lavori per orchestra: La voce a te dovuta, Movimento Sinfonico, La Stanza dei Burattini (orchestrazione dall'omonima suite per pianoforte di Oderigi Lusi), French Songs (orchestrazione di liriche da camera francesi di Debussy, Piernè, Duparc, Weill) e due lavori di musica da camera Short Piece per quartetto di corni e Anthesis VI per sassofono solo. Nel 2022 per Et Cetera Musica edizioni e partiture musicali sono usciti due saggi di analisi ed estetica musicale su Gustav Mahler e Ludwig van Beethoven e la lirica per soprano e orchestra da camera Partiamo questa notte. Nel 2019 si è classificato al terzo posto al concorso di composizione organizzato da VoceallOpera che bandisce una commissione di un'opera contemporanea. Dal 2015 al 2016 è stato regolarmente direttore assistente e maestro sostituto al Teatro Verdi di Salerno e all'Opera Royal de Wallonie di Liegi avendo modo di seguire diverse produzioni liriche. Come direttore d'orchestra è invitato in festival e rassegne di musica in Italia e all'estero, esibendosi in numerosi teatri e sale da concerto. Parallelamente all'attività concertistica ha sviluppato anche un'attività discografica: nel 2017 sono usciti i primi due lavori con l'Orchestra Filarmonica Campana con le musiche di Oderigi Lusi (Il Nuvolo Innamorato (balletto in un atto per orchestra in cd) e la Sinfonia Abellana (poema sinfonico per soli, coro e grande orchestra in dvd), pubblicati dalla Da Vinci Publishing mentre nel 2020 è uscito in vinile e sulle piattaforme digitali La Stanza dei Burattini, registrato con l'Orchestra Pergolesi di Milano per l'etichetta NovaRecords.

Fra le orchestre da lui dirette figurano: Orchestra Sinfonica Ensemble Contemporaneo, Valle del Sarno Pop Orchestra, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, Brooklyn Chamber Orchestra di New York, Opera Royal de Wallonie di Liegi, Venice Chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica Pugliese, Orchestra Pergolesi di Milano, Orchestra Sinfonica Castelbuono Classica, Israeli Moshavot Chamber Orchestra di Tel Aviv, Orchestra Sinfonica di Asti, Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Foggia, Orquestra Simfonica Julia Carbonell de Lleida (Spagna), Kodaly Philarmonic Orchestra (Ungheria), Pazardzhik Symphony Orchestra (Bulgaria), Orquestra Sinfonica National do Teatro Claudio Santoro di Brasilia.

Attualmente è direttore artistico e musicale dell'Orchestra Filarmonica Campana con la quale ha iniziato una nuova fase, dedicata alla promozione e realizzazione di diverse rassegne e stagioni concertistiche. A capo di questa compagine artistica, nel 2019, è stato in Cina per un tour di 28 concerti dedicati all'opera lirica italiana a Henan, Shanghai, Chongqing, Zhuhai, Nanning, Tangshan e Zibo. Prossimamente debutterà con l'Orchestra Sinfonica Nazionale del Teatro Claudio Santoro di Brasilia. E' docente di pratica della lettura vocale e pianistica al Conservatorio "Pietro Mascagni" di Livorno e di teoria, ritmica e percezione musicale al Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Vietri sul Mare, 21 luglio concerto dell'Orchestra Filarmonica Campana in Villa comunale
Vietri sul Mare, 21 luglio concerto dell'Orchestra Filarmonica Campana in Villa comunale

rank: 10196106

Eventi e Spettacoli

Praiano, A Paranz r’o Tramuntan conclude la serie di concerti “I Suoni della Tradizione”

Domani, domenica 1 ottobre 2023, alle ore 20:30 a Praiano, si terrà l'evento conclusivo della rassegna con il gruppo popolare di Tramonti, A Paranz r'o Tramuntan. A' Paranz r'o Tramuntan è il gruppo popolare storico di Tramonti, la cittadina costiera dedita al ripristino dell'arte contadina, alla conservazione...

Cava de' Tirreni, il violinista Mattia Pagliani e la pianista giapponese Mari Fujino inaugurano "Concerti d'autunno"

Il violinista Mattia Pagliani, vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2022, e la pianista giapponese Mari Fujino inaugurano, venerdì 6 ottobre (ore 20) nel salone del Complesso monumentale "San Giovanni" di Cava de' Tirreni, la nuova edizione dei "Concerti d'autunno", rassegna che chiude l'apprezzata...

Cava de' Tirreni, 1° ottobre il quinto Raduno di Auto e Moto d'epoca / PROGRAMMA

Domenica 1° Ottobre 2023 si terrà il 5° Raduno di Auto e Moto d'epoca a Cava de' Tirreni. L'evento è organizzato dal Vecchi Rombi Club e si svolgerà in Piazza Duomo, lungo il suggestivo Borgo Porticato. Il ricavato del raduno andrà in beneficenza all'associazione Mani Amiche di Cava de Tirreni, un'organizzazione...

Praiano, 30 settembre il violino solo di Ilario Ruopolo sul Sentiero degli Dei

Prosegue sabato 30 settembre, a Praiano, la rassegna "I SUONI DEGLI DEI - Concerti sul Sentiero degli Dei". Stavolta l'appuntamento è lungo il Sentiero degli Dei, con il violino solo di Ilario Ruopolo, che eseguirà un programma di Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) e Georg Philipp Telemann (1681 - 1767)....

Sorrento: dal 30 settembre la 42esima edizione della Sagra dell'Uva di Priora

Dal 30 settembre al 2 ottobre torna il tradizionale appuntamento con la Sagra dell'Uva a Priora, sui colli di Sorrento, patrocinato e sostenuto dal Comune di Sorrento, che si tiene in occasione dell'edizione 2023 della Festa della Madonna del Rosario. Tutti i giorni, a partire dalle ore 19, sarà possibile...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.