Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Strawberry Fields”, ad Atrani un viaggio tra i poeti romantici e i Beatles
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 18 agosto 2025 11:26:40
Quando la natura si fa musa, nascono capolavori senza tempo. Lo testimoniano bene i poeti romantici William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge, e lo stesso si può dire per John Lennon e Paul McCartney, le cui canzoni sono diventate la colonna sonora di un'intera generazione. Non è un caso che queste opere, nate da luoghi e atmosfere uniche, riescano ancora oggi a toccare corde profonde.
Con lo stesso spirito che ha ispirato poeti e musicisti, Atrani - con la sua bellezza naturale, il suono delle onde e la sua atmosfera sospesa nel tempo - è pronta ad offrire la cornice perfetta per esplorare il legame indissolubile tra arte, territorio e suggestioni dell'anima.
Mercoledì 27 agosto, alle ore 19:30, l'incanto della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo ospiterà la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, il libro di Marco Ottaiano edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera, un delicato intreccio di musica e poesia, si dipana con la leggerezza di una ballata attraverso le suggestioni dei Beatles e le sfumature della poesia romantica inglese, svelando affinità sorprendenti tra mondi solo in apparenza lontani.
La ballata, come suggerisce il libro stesso, non è solo una forma poetica o musicale ma un'esperienza narrativa che si fonde con l'ambiente circostante. Ad Atrani questa fusione diventerà letterale: la ballata delle onde che accarezzano lo Scoglio a Pizzo incontrerà quella delle chitarre e delle parole, creando un ponte sonoro ed emozionale tra la poesia dei versi di Wordsworth e le canzoni dei Beatles.
La presentazione, moderata dal giornalista Alfonso Bottone, sarà accompagnata dalla musica dal vivo di Paola Di Dato e Danilo Di Capua che trasformerà l'evento in un viaggio sensoriale e appassionato tra parole e note, tra la bellezza del borgo e il potere universale dell'arte.
"Frammenti mnestici di un tempo che fu: straordinario, emozionale, dove la poesia incontra la musica in nostalgiche armonie di versi e di note. È qui che il tempo sembra essersi fermato, riproponendo nella magica atmosfera atranese i luoghi che ci hanno visti, ancor ragazzini e poi adolescenti, sulla sabbia tiepida delle sere d'estate intonare le canzoni dei Beatles, accompagnandoci con le chitarre o semplicemente ascoltandole dall'immancabile 'mangiadischi'. Le ore scorrevano veloci e la mente volava oltre, perdendosi al di là delle barriere dell'immenso orizzonte. Misticismo, esotismo, filosofia orientale, versi eleganti e sofisticati, inni all'amore e alla pace, ma anche tematiche e ritmi allegri e giocosi. Fu un'autentica rivoluzione che trasformò mentalità, comportamenti, modi di essere e di pensare, che incisero in maniera straordinaria sulla società occidentale, allora in rapida crescita e bramosa di innovazione" commenta la delegata alla Cultura del Comune di Atrani, Lucia Ferrigno.
Marco Ottaiano, professore associato all'Università di Napoli L'Orientale, ha tradotto e curato autori come Miguel de Cervantes, Miguel de Unamuno, Ernesto Cardenal, David Trueba e Jonathan Swift. Collezionista di vinili rari, si definisce un "beatlesiano dalla quinta elementare" e, con questo libro, regala un racconto che è prima di tutto una dichiarazione d'amore alla musica e alla poesia.
Ingresso libero
(Foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10432108
Dopo il grande successo della serata inaugurale dedicata a Walt Disney, decretato da una notevole presenza di un emozionato pubblico presso l'anfiteatro della Villa Comunale di Vietri sul Mare, prosegue la stagione concertistica di Estate Classica, l'associazione musicale diretta dalla professoressa...
Prosegue ad Agerola il Festival dell'Alta Costiera Amalfitana - Sui Sentieri degli Dei, rassegna che unisce musica, cultura e tradizione negli scenari mozzafiato dei Monti Lattari. La settimana dal 18 al 24 agosto offre un cartellone ricchissimo, capace di soddisfare gusti diversi e di regalare emozioni...
Questa sera, lunedì 18 agosto 2025, alle 21.00, la suggestiva Piazza San Giovanni di Pontone, nel Comune di Scala, farà da cornice al live show del Trio Discede, gruppo musicale originario della Costiera Amalfitana. Il concerto condurrà il pubblico in un viaggio artistico e musicale tra canti e melodie...
Prosegue questa sera, 18 agosto, la rassegna estiva "Sotto le stelle... il cinema" promossa dal Comune di Vietri sul Mare. L'appuntamento è alle 20.30 presso le Palazzine C3 di Iaconti, dove sarà proiettato il film campione d'incassi "Me contro Te - Il film: Operazione spie", diretto da Gianluca Leuzzi...
Minori, cuore vibrante della Costa d'Amalfi, si prepara ad accendere l'estate con la 29ª edizione del Gusta Minori, trasformando strade, piazze e giardini in un palcoscenico diffuso, sensuale e provocatorio. Un traguardo importante: ci avviciniamo alla 30ª edizione di un evento che ha fatto la storia...