Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVent'anni di Gusta Minori, cittadinanza onoraria a prof. Liuccio
Inserito da (redazionelda), giovedì 11 agosto 2016 10:57:39
Ritorna anche quest'anno uno degli appuntamenti più attesi della programmazione estiva in Costiera Amalfitana. Il Gusta Minori, giunto alla ventesima edizione, si conferma a pieno titolo tra le kermesse spettacolar-gastronomiche più apprezzate dal pubblico, per la perfetta combinazione tra arte, cultura, spettacolo e gastronomia di qualità, promozione delle tipicità locali e produzione di spettacoli con musiche etesti originali.
In nessun altro posto come a Minori la tradizione si fa spettacolo e lo spettacolo teatralizza la storia. In occasione delle giornate del Gusta Minori, infatti, l'intera cittadina è in fermento e partecipa attivamente e con passione allabuona riuscita della manifestazione: è l'intero paese che si prepara ad accogliere al meglio ed a dare il benvenuto al turista, affiancato dall'impegno e dalla serietà degli operatori turistici e della ristorazione.
In considerazione di ciò, durante la seduta dell'8 agosto scorso, il Consiglio comunale di Minori ha votato all'unanimità il riconoscimento del Gusta Minori come evento di interesse comunale (delibera n. 41/2016). In tale occasione, inoltre, l'assise cittadina ha deliberato il conferimento dellacittadinanza onoraria al professor Giuseppe Liuccio, consulente culturale del Gusta Minori dal 2002 (delibera numero 40/2016). La cerimonia si terrà venerdì 26 agosto alle 19,30 in piazza Cantilena, alla presenza dei rappresentanti di tutti i comuni della Costiera Amalfitana. A seguire il taglio del nastro della ventesima edizione del Gusta Minori.
Poeta e scrittore, Nato a Trentinara 82 anni anni fa, Giuseppe Liuccio è considerato uno dei massimi esponenti della poesia cilentana, già giornalista Rai. Le sue innumerevoli opere letterarie, molte delle quali dedicate alla nostra Costiera Amalfitana sono -come lui stesso le definisce-un viaggio nella memoria, una pagina della storia di un'anima che da circa cinquant'anni cattura ed interiorizza sensazioni e le rifrange in immagini di poesia. Liuccio, nei suoi testi, continua a cantare e a celebrare le donne e gli uomini, la storia e la vita, la terra e il mare, il lavoro e la memoria delle due coste, quella Amalfitana, che lo ha visto docente di di greco e latino nei licei, direttore dell'Azienda Soggiorno e Turismo di Amalfi e poi di Maiori, appassionato innamorato delle nostre colline che degradano verso il mare, e di quella Cilentana che le ha dato i natali, esprimendo stati d'animo, desideri, speranze, illusioni, delusioni, gioie e dolori del cuore e dell'anima. Inizia a collaborare da giovanissimo con testate come "L´Avanti" e "Il Mattino". 27 anni in Rai gli hanno regalato visibilità a livello nazionale e internazionale (basti ricordare la sua trasmissione Italia chiama Europa).
Affidata ai libri di storia la sua amicizia con Salvatore Quasimodo, che spirò proprio tra le sue braccia, oltre alla sua ammirazione letteraria per il poeta salernitano Alfonso Gatto e Giuseppe Ungaretti, da lui considerati suoi grandi maestri. Le sue intuizioni culturali hanno contribuito alla nascita del Premio internazionale di Letteratura Enogastronomica, che ha portato lustro e grande respiro culturale al nostro territorio. Per non parlare poi delle altre iniziative da lui firmate, quali ad esempio la presenza in Costa d'Amalfi di tanti premi Nobel. È proprio di quel periodo la presenza a Minori del premio Nobel Dereck Walcott, a presenziare alla cerimonia di proclamazione di Minori a Città del Gusto, durante un consiglio comunale pubblico e solenne celebrato per l'occasione nella basilica di Santa Trofimena, che lo vide come relatore insieme al compianto Ezio Falcone. Non ultimo il suo apporto come direttoreartistico del progetto Racconti Valori e Tradizioni nella Dieta Mediterranea dal Cilento alla Costa d'Amalfi e come fautore instancabile dell'unità di intenti della costa al di là della singola identità dei Comuni. A lui va quindi il tributo e il ringraziamento non solo di Minori, ma dell'intero comprensorio amalfitano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104928100
Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Anche Vietri sul Mare si unisce al grido che il 9 maggio attraverserà l'Italia con l'iniziativa #ULTIMOGIORNODIGAZA. Un gruppo di cittadine e cittadini di Vietri e di Cava de' Tirreni ha infatti deciso di aderire all'appello nazionale che, nella Giornata dell'Europa, vuole ricordare che per Gaza il tempo...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...