Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 2 maggio 2025 07:21:26
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che si rinnova ogni anno e che trasforma il Monte Somma in un palcoscenico di devozione, colori e suoni ancestrali.
Il Primo Maggio, con le prime paranze e il canto popolare, ha già dato il via alla celebrazione. Ma sarà sabato 3 maggio il giorno clou: all'alba inizierà la tradizionale salita alla Croce, sulla cima del Monte Somma, da cui si gode una vista mozzafiato sull'intero Golfo di Napoli. Per l'intera giornata, tra tammurriate, triccheballacche e strumenti popolari raffigurati anche nelle decorazioni della Villa Augustea risalenti a 2000 anni fa, le paranze accompagneranno i camminatori lungo i sentieri immersi nella vegetazione.
«Trekking e canto popolare, fuochi e spiritualità: vivere il Monte Somma significa vivere le nostre radici», dichiara Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, che conferma anche il ritorno dei fuochi pirotecnici, spostati negli anni scorsi per rispetto verso Papa Francesco.
Per facilitare la partecipazione, l'Amministrazione Comunale ha predisposto un servizio navetta gratuito attivo dalle ore 8 alle 21, ogni 30 minuti, tra Piazza Vittorio Emanuele III e la zona del Santuario di Castello.
Rosalinda Perna, assessore alla Cultura, evidenzia l'importanza educativa e culturale dell'evento: «Molte scuole hanno aderito al ponte del Primo Maggio. È un'occasione per i giovani di scoprire natura, musica, fede e storia. La nostra festa è amata anche da Roberto De Simone, e gli strumenti del canto vesuviano affondano le radici nella cultura millenaria di questo territorio».
Rosanna Raia, assessore ai Trasporti, sottolinea l'efficienza del servizio navetta, già sperimentato con successo nei giorni precedenti: «Anche il 3 maggio garantiremo un collegamento continuo per favorire la partecipazione in sicurezza».
Il programma è ricco:
Alessandro Masulli, direttore dell'Archivio Storico Comunale, ricorda come la festa, legata a leggende, eruzioni e devozione, affondi le sue radici nel culto contadino e nella comunicazione orale: «Il canto sillabico, costruito sulla scala napoletana maggiore, è un inno alla natura e alla bellezza. La ‘fronna', il canto senza accompagnamento, racconta storie d'amore, fede e libertà».
Tra boschi di ginestre, falò e spiritualità, il Monte Somma si prepara a essere, ancora una volta, la montagna del popolo. Un'occasione per riconnettersi con la terra, con la fede e con la forza di una cultura antica che resiste e affascina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101010105
Una serata tutta da vivere, sotto il cielo stellato della Costiera Amalfitana: venerdì 4 luglio alle ore 21:00, i Giardini di Palazzo Mezzacapo faranno da cornice al concerto della band Coco & Friends, una formazione musicale che promette emozioni e ritmo con un repertorio variegato di musica italiana...
RAVELLO - In occasione della Luna del Cervo, il primo plenilunio dell'estate, Villa Cimbrone apre le porte del suo iconico Terrazzo dell'Infinito per un evento esclusivo che celebra la bellezza del cielo notturno e l'incanto della Costiera Amalfitana. Mercoledì 9 luglio, dalle 20:45 alle 22:00, sarà...
Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 10, nella sede della Provincia di Salerno a Palazzo Sant'Agostino, sarà presentata alla stampa la 28esima edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia. Diciannove gli appuntamenti in cartellone, che anche quest'anno si terranno quasi interamente nella suggestiva cornice...
È tutto pronto per la nuova edizione del concorso internazionale Miss & Mister Deaf World, che si svolgerà dal 14 al 24 luglio 2025 nella splendida cornice di Praga, capitale della Repubblica Ceca. Tra i protagonisti dell'evento, anche quest'anno ci sarà Gaetano Apicella, originario di Tramonti, pronto...
Le atmosfere calde e coinvolgenti del gospel tornano a risuonare tra le vie di Positano: venerdì 4 luglio 2025, alle ore 19:30, Piazza Flavio Gioia ospiterà il "Summer Gospel Choir in Concerto", uno degli appuntamenti più attesi della rassegna culturale "Vicoli in Arte", giunta alla sua V edizione. Il...