Tu sei qui: Eventi e SpettacoliStasera apertura straordinaria dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere con visite guidate, musica e pittura
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 ottobre 2022 10:27:35
L'edizione 2022 di Campania By Night fa il suo ingresso a Caserta tramite il suggestivo Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere.
Il secondo anfiteatro romano più grande dopo il Colosseo, infatti, aprirà le sue porte alla rassegna di aperture straordinarie programmata e finanziata dalla Regione Campania (Poc 2014-2020) e organizzata e promossa dalla Scabec, Società Campana Beni Culturali.
Un'occasione imperdibile per ammirare la sede della prima e rinomatissima scuola di gladiatori, ovvero il luogo da cui il ribelle Spartaco guidò nel 73 a.C. la rivolta che per due anni tenne sotto scacco Roma negli anni immediatamente precedenti il primo triumvirato.
Stasera, sabato 1° ottobre, alle ore 18.30 e alle ore 19:30, si potrà prendere parte a delle visite guidate gratuite durante le quali sarà possibile ammirare i diversi ambienti di cui è composta l'imponente struttura a pianta ellittica.
A seguire, intorno alle 20.30, la straordinaria location dell'Anfiteatro si trasformerà in palcoscenico per lo spettacolo "Luxanimae", arricchito per l'occasione dalla presenza dell'attrice Dora Romano dell'orchestra "Virtuosi napoletani" e del Maestro Gennaro Vallifuoco, che realizzerà una live performance sul tema della "Mater matuta", opera che sarà al termine donata al Museo Archeologico dell'Antica Capua.
Il concerto "LUXANIMAE - tra cielo e terra" rappresenta il nuovo progetto musicale di Marina Bruno, protagonista de "La gatta Cenerentola" di Roberto De Simone,del quartetto d'archi Ondanueve String Quartet, formazione di grande esperienza e dalle illustri collaborazioni (Ferzan Özpetek e Paolo Sorrentino, per citarne un paio), e di Michele Maione, percussionista evoluto, aperto all'elettronica ed alla contaminazione, ormai una certezza nel panorama musicale.
L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria al link:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105516104
Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Anche Vietri sul Mare si unisce al grido che il 9 maggio attraverserà l'Italia con l'iniziativa #ULTIMOGIORNODIGAZA. Un gruppo di cittadine e cittadini di Vietri e di Cava de' Tirreni ha infatti deciso di aderire all'appello nazionale che, nella Giornata dell'Europa, vuole ricordare che per Gaza il tempo...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...