Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrentoOrangeWeek: con la serata conclusiva presso l'Istituto Polispecialistico San Paolo, si rinnova l'appuntamento per il prossimo anno
Inserito da (LdA Journals), venerdì 22 aprile 2022 11:37:54
Si è conclusa ieri, a Sorrento, la prima edizione dell'iniziativa SorrentoOrangeWeek, ideata e promossa da Penisolaverde.
La cena finale, che si è svolta presso l'Istituto Polispecialistico San Paolo, è stata realizzata e proposta dagli allievi dell'indirizzo formativo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera", con la supervisione dello chef Alfonso Iaccarino, e ha visto protagonista l'Arancia bionda Sorrentina, filo conduttore dall'antipasto al dolce.
Per l'occasione, il maestro pasticcere toscano Paolo Sacchetti ha voluto condividere con la brigata di pasticceria la ricetta del suo "Cioccolato e arancia", in omaggio all'agrume sorrentino.
Nel corso della serata sono stati resi noti i dati definitivi dell'iniziativa, che ha visto la raccolta, dalle alberature pubbliche cittadine, di 8 tonnellate di arance, utilizzate per produrre 1300 barattoli di marmellata, 1300 litri di succod'arancia e 4,5 litri di olio essenziale.
Contestualmente, alla presenza del Primo cittadino Massimo Coppola, si è svolta la premiazione del concorso di pasticceria per l'ideazione di un dolce all'arancia.
E' stato, quindi, riconosciuto il contributo alla valorizzazione delle arance della Penisola Sorrentina a: Patrizia Galiero con il suo "Biondo sorrentino"; Marisa Gargiulo con la "Crostata all'arancia"; Giovanna Guidone, autrice de l'"Arancinotto Sorrentino"; Angela Maria Iaccarino che ha proposto la monoporzione "L'Oro di Sorrento" e Stefania Pica che ha presentato una "Torta moderna al profumo di arancia".
La fotogallery dei dolci in concorso premiati sarà consultabile sulla pagina dell'evento, SorrentoOrangeWeek.
Luigi Cuomo, direttore di Penisolaverde, si è detto particolarmente soddisfatto dei risultati ottenuti nel corso di questa prima edizione, sia in termini di produzione che di promozione di uno degli elementi principe dell'agricoltura e del profilo paesaggistico della Penisola Sorrentina.
L'appuntamento è rinnovato per il prossimo anno, con una seconda edizione ancora più ricca.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103213101
Sei giornate, tra il 16 e il 28 marzo, dedicate alla Legalità con incontri, dibattiti e spettacoli teatrali. Questo il programma del Liceo "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni per celebrare il Marzo della Legalità. In particolare, oggi, lunedì 20, alle 10.30, presso l'Aula Magna della sede Marco Galdi,...
Al Trio di Alessandro Carbonare, clarinettista di fama internazionale e storico collaboratore di Claudio Abbado, è affidato il concerto inaugurale della Stagione 2023 dell’Accademia "Jacopo Napoli", al via venerdì 31 marzo (ore 20) al Teatro Comunale "Luca Barba" di Cava de’ Tirreni. La stagione musicale,...
Anche quest'anno il Comune di Scala sostiene l'AIL - Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieleomi attraverso l' iniziativa "Le Uova di Pasqua". Nei giorni 24, 25 e 26 marzo 2023, in Piazza Municipio, sarà possibile sostenere la ricerche con l' acquisto di un uovo di Pasqua dell'AIL. Per...
Il Comune di Maiori intende individuare il Direttore Artistico per la programmazione turistica nel periodo primavera/estate 2023. Le manifestazioni d'interesse dovranno pervenire a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.maiori.sa.it entro le 12 del 23 marzo. L'oggetto della mail dovrà essere "Manifestazione...
Prenderanno il via ufficialmente sabato 18 marzo le celebrazioni per il Cinquantesimo anniversario della fondazione dell'Ente Sbandieratori Cavensi-Città di Cava de' Tirreni. Era infatti il 5 marzo 1973 quando la prima assemblea approvava lo statuto del gruppo sbandieratori "Città della Cava", che tredici...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.