Tu sei qui: Eventi e SpettacoliScuole della Costa d'Amalfi a lavoro per la IX Edizione del Premio Francesca Mansi per l’Ambiente
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 1 febbraio 2025 10:16:14
"Radici di Terra e di Mare" è il tema della nona edizione del Premio Francesca Mansi per l'Ambiente, il bando è un invito rivolto agli studenti della Costiera amalfitana, di ogni ordine e grado, a riscoprire il profondo legame tra uomo e territorio, tra tradizioni e produzioni e paesaggi modellati nei secoli. Promosso dalle associazioni Acarbio, Club per l'Unesco di Amalfi e Italia Nostra Salerno, con il patrocinio del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, il Premio è dedicato alla memoria di Francesca Mansi, la giovane studentessa tragicamente scomparsa nell'alluvione di Atrani del2010,il cui ricordo continua a ispirare azioni di sensibilizzazione ambientale.
Un viaggio tra storia, identità e saperi antichi
Quest'anno il bando propone due percorsi tematici. Amalfi nell'Alto Medioevo: un racconto sulle rotte commerciali, gli scambi culturali e le innovazioni che legarono la Repubblica marinara al mondo arabo e mediterraneo; Le produzioni locali: un focus sulle attività che hanno dato forma al paesaggio e all'identità del territorio, dal limone IGP alla carta a mano di Amalfi, dalla ceramica vietrese al pomodoro antico di Tramonti, alla pesca di Cetara. Gli studenti potranno partecipare con graphic novels, racconti, progetti multimediali, foto e video scegliendo il linguaggio più adatto per raccontare il loro legame e la loro visione della Costiera.
La Presidente Michela Manzoni: "Il mondo della scuola ha un ruolo fondamentale".
Nel suo messaggio, la presidente della commissione del Premio, Michela Manzoni, sottolinea il valore della scuola come guida nella formazione delle nuove generazioni: "Il mio pensiero va ai dirigenti scolastici ed ai docenti che anche quest'anno sceglieranno di destinare parte delle loro energie e del tempo della scuola alla conoscenza ed allo studio del "paesaggio" della Costiera, quale è stato modellato dall'uomo in secoli di storia -dichiara Manzoni, referente della sezione di Salerno di Italia Nostra- Viviamo tempi difficili, siamo quotidianamente bombardati da immagini crudeli di guerra e distruzione che non risparmiano nessuno, nemmeno i bambini. Ciò anche nei luoghi che la piccola Repubblica di Amalfi ebbe a frequentare nell'alto Medioevo, instaurando proficui commerci e scambi culturali, che arricchirono di capolavori d'arte e di architettura le nostre contrade, dettero impulso alle tecniche di navigazione, di irrigazione, di coltivazione e di manutenzione del territorio. Non a caso, la squisita accoglienza dello straniero è entrata nel DNA degli abitanti della Costiera in epoca moderna e contemporanea. Sappiamo dunque da che parte stare e per farlo, oggi più che mai, occorre tutta la buona volontà, la cura e la fiducia del mondo della scuola", migliorandolo e sintetizzandolo".
DiscoverEU: un'opportunità di crescita per i diciottenni
Per gli studenti nati nel 2007, il Premio offre anche la possibilità di candidarsi al programma DiscoverEU, un'iniziativa del programma Erasmus+ che permette ai giovani di scoprire l'Europa, la sua diversità culturale e il valore della cittadinanza europea. Attraverso esperienze di viaggio e incontro, i partecipanti avranno l'opportunità di entrare nelle Istituzioni Europee, confrontarsi con coetanei di altri Paesi, esplorando il rapporto tra uomo, natura e storia in un contesto internazionale.
Dal 2012 il Premio ha affrontato tematiche diverse, tutte legate alla tutela e alla valorizzazione del territorio. Ogni edizione ha rappresentato un tassello importante nella costruzione di una maggiore consapevolezza tra le giovani generazioni.
Scadenze e premiazione
10 marzo 2025→Termine per l'invio della scheda di adesione
10 maggio 2025→Consegna dei lavori in formato digitale
5 giugno 2025→Cerimonia di premiazione ad Atrani, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente
in allegato il bando completo della IX edizione del Premio Francesca Mansi per l'Ambiente
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106911105
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...
Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...