Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSalerno, al Teatro delle Arti l'attrice Lina Sastri racconta il "suo" Eduardo De Filippo / PROGRAMMA
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 26 novembre 2022 08:05:52
Parole, musica e poesia sono questi i tre ingredienti che Lina Sastri, attrice e cantante, userà per raccontare sul palcoscenico del Teatro Delle Arti di Salerno, sabato 26 novembre alle ore 21 e domenica 27 novembre alle ore 18.30 il "suo" Eduardo De Filippo.
"Eduardo mio - Maestro di vita e di palcoscenico" è il titolo dello spettacolo, secondo appuntamento del cartellone 2022/2023 della struttura salernitana, ideato e diretto dalla stessa Sastri, che attraverso i suoi ricordi personali della sua conoscenza in teatro e nella vita, racconterà l'uomo Eduardo, seduttivo ed elegante, schivo e complesso.
Lo racconterà attraverso lettere, poesie e qualche citazione delle sue opere, il tutto accompagnato dalla musica che lui molto amava. "In questo spettacolo porto in scena un pezzo di cuore" - ha scritto Lina Sastri - "Su Eduardo è stato scritto e detto tutto, io racconto di lui quello che so, quello che ho vissuto quando ho avuto la fortuna e il grande privilegio di conoscerlo, da giovanissima. Negli anni in me è emerso il ricordo vivo di lui, i silenzi, le pause, la voce, il rigore, la sensibilità, la grande lezione di teatro e di vita che mi ha donato [...] Eduardo mio perché racconto il mio Eduardo, quello che appartiene ai miei ricordi e alla mia vita di artista e di donna. Con sincero affetto e umiltà di allieva..."
Sul palcoscenico la Sastri racconterà alcuni episodi significativi del rispetto per le donne che aveva Eduardo, per la famiglia, per la vita, la morte. Leggerà delle poesie che lui dedicava a persone cui voleva bene. Farà un estratto di "Filumena Marturano" che ha interpretato insieme a Luca De Filippo con la regia di Francesco Rosi. E poi ancora vestirà nuovamente i panni di Bonaria, de "Gli esami non finiscono mai", la giovane donna del popolo di cui s'innamora il borghese protagonista sposato, costretto a lasciarla per via della propria moglie. E poi ancora un excursus di altre commedie come "Natale in casa Cupiello", "Napoli milionaria", "Questi fantasmi", "Sik Sik l'artefice magico" il "Sindaco del rione Sanità" e "Le voci di dentro"Spazio anche alla musica e a quelle canzoni, che come abbiamo detto erano tanto care ad Eduardo. Da "Reginella" a "Uocchie c'arraggiunate", a "Totonno 'e Quagliarella" brano di Giovanni Capurro, a "Amaro è 'o bbene" scritta da Bruni-Palomba, "O' surdato ‘nnamurato", "Tammurriata nera", "Malafemm'na", "O sole mio" fino ad arrivare a "Si t'ò sapesse dicere". Sul palco insieme con la Sastri ci saranno Filippo D'Allio alla chitarra, Gianluca Mirra alle percussioni, Ciro Cascino al pianoforte e tastiere, Gennaro Desiderio al violino e Gaetano Diodato al contrabbasso.ù
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106316101
Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Anche Vietri sul Mare si unisce al grido che il 9 maggio attraverserà l'Italia con l'iniziativa #ULTIMOGIORNODIGAZA. Un gruppo di cittadine e cittadini di Vietri e di Cava de' Tirreni ha infatti deciso di aderire all'appello nazionale che, nella Giornata dell'Europa, vuole ricordare che per Gaza il tempo...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...